Bio e Natura

Sulla carne clonata è scontro all’interno dell’Ue. Il Comitato etico dice no

Dopo il parere favorevole dell’Efsa e il via libera della Fda statunitense, il primo stop degli esperti di bioetica perché questa tecnica implica conseguenze gravi per la salute degli animali

19 gennaio 2008 | T N

Il comitato scientifico dell'Efsa (l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare) ha dato un primo parere favorevole all'uso di animali clonati per fornire carne, latte e formaggi.
Il progetto di parere dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare sostiene che non ci sono differenze in termini di sicurezza per questi alimenti che presentano componenti nutrizionali nella normalità rispetto a quelli ottenuti dagli altri animali, dando un sostanziale via libera alla vendita di latte e carne provenienti da maiali e mucche clonate e dalla loro progenie.

Il parere dell’Efsa arriva dopo che l’agenzia per la sicurezza alimentare statunitense (Fda) ha datoil via libera al commercio di carne e latte proveniente da capi di bestiame clonati, nonostante la netta contrarietà dei consumatori americani, fatto che ha costretto le principali industrie alimentari statunitensi ad impegnarsi formalmente a non utilizzare il latte prodotto da mucche clonate.

La Fda aveva già stabilito nel 2006 la totale assenza di differenze tra la carne e il latte degli animali clonati e dei loro originali, passo preliminare all’autorizzazione al commercio, ma aveva chiesto all’azienda di aspettare il loro verdetto finale.

La bistecca clonata non arriverà, però, nei supermercati europei.
Gli esperti di bioetica della Commissione europea hanno consigliato di evitare la commercializzazione di carne, latte e formaggi derivati dalla clonazione, perché questa tecnica implica conseguenze gravi per la salute degli animali.
Quest'opinione contraddice il parere preliminare anticipato la settimana scorsa dall'Efsa che si pronuncerà definitivamente sulla questione a maggio.

Per ora, tiene a precisare Nina Papadoulaki, portavoce della Commissione europea “I prodotti clonati non sono commercializzati in Europa, dove la clonazione avviene solo a scopo di ricerca.”

La Commissione europea non intende pronunciarsi finché non conoscerà, oltre ai pareri dell'Efsa e del gruppo etico, anche il risultato di un sondaggio tra i cittadini europei, che sarà noto nella seconda metà dell'anno.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00