Bio e Natura
I cambiamenti climatici spingono le terre coltivate verso nord

I cambiamenti climatici ridurranno la terra adatta alla coltivazione di cibo e legname, mettendo la produzione di queste due risorse vitali in concorrenza diretta. Un quarto dei territori forestali esistenti diventerà agricolo entro il secolo
06 settembre 2024 | R. T.
La vista dei vigneti in Gran Bretagna sta diventando sempre più comune poiché le estati più calde creano condizioni sempre più adatte per la coltivazione dell'uva. Ma dietro questa storia di successo è una storia che fa riflettere: il cambiamento climatico sta spostando le regioni del mondo adatte alla coltivazione delle colture.
I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno scoperto un problema incombente: poiché la terra adatta per la produzione del nostro cibo si sposta verso nord, metterà una stretta sulla terra di cui abbiamo bisogno per coltivare alberi. Il legname che questi alberi producono è la base di gran parte della vita moderna - dalla carta e cartone ai mobili e agli edifici.
La crescente concorrenza tra la terra per la produzione di legname e la produzione alimentare a causa del cambiamento climatico è stata, fino ad ora, trascurata, ma è destinata a essere una questione emergente mentre la nostra domanda per entrambi continua ad aumentare.
Nel peggiore dei casi per il cambiamento climatico, dove non viene intrapresa alcuna azione per decarbonizzare la società, lo studio ha rilevato che oltre un quarto dei terreni forestali esistenti – circa 320 milioni di ettari, equivalenti alle dimensioni dell’India – diventerà più adatto all’agricoltura entro la fine del secolo.
La maggior parte delle foreste per la produzione di legname si trovano attualmente nell’emisfero settentrionale negli Stati Uniti, in Canada, in Cina e in Russia. Lo studio ha rilevato che il 90% di tutte le terre forestali attuali che diventeranno produttive a livello agricolo entro il 2100 sarà in questi quattro paesi.
In particolare, decine di milioni di ettari di terra che producono legname in tutta la Russia diventeranno agricoli – più che negli Stati Uniti, in Canada e in Cina messi insieme – con condizioni favorevoli per la coltivazione di patate, soia e grano.
“C’è solo un’area finita di terra adatta sul pianeta dove possiamo produrre cibo e legno – due risorse critiche per la società. Mentre il cambiamento climatico peggiora e l'agricoltura è costretta ad espandersi verso nord, ci sarà una crescente pressione sulla produzione di legname ", ha detto il dottor Oscar Morton, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze delle Piante dell'Università di Cambridge che ha co-diretto lo studio.
Dobbiamo pensare a cinquant’anni avanti perché se vogliamo il legname in futuro, dobbiamo piantarlo ora. Gli alberi che saranno registrati entro la fine di questo secolo sono già nel terreno - sono su cicli molto più lenti delle colture alimentari ", ha detto il dottor Chris Bousfield, ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze delle Piante dell'Università di Cambridge e co-leader dello studio.
Si prevede che la domanda alimentare globale raddoppierà entro il 2050 con la crescita della popolazione e diventa più ricca. Si prevede inoltre che la domanda globale di legno raddoppierà nello stesso lasso di tempo, in gran parte perché è un’alternativa a basse emissioni di carbonio al calcestruzzo e all’acciaio per l’edilizia.
Spostare la produzione di legname più in profondità nelle foreste boreali o tropicali non sono opzioni praticabili, perché gli alberi in quelle regioni sono rimasti intatti per migliaia di anni e il loro disboscate rilascerebbero enormi quantità di carbonio e minaccerebbero la biodiversità.
Un grave rischio ambientale di aumentare la concorrenza per i terreni tra agricoltura e silvicoltura è che la produzione di legno si sposta nelle restanti aree di foresta primaria all’interno dei tropici o delle zone boreali. Questi sono gli epicentri delle restanti foreste selvagge globali e le foreste tropicali incontaminate sono i luoghi più biodiversi sulla Terra. Prevenire un'ulteriore espansione è fondamentale", ha detto David Edwards, professore di ecologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze delle Piante dell'Università di Cambridge e autore senior dello studio.
Per ottenere i loro risultati, i ricercatori hanno preso i dati satellitari che mostrano una silvicoltura intensiva in tutto il mondo e lo hanno sovrapide con previsioni di terreni agricoli adatti per le colture chiave del mondo - tra cui riso, grano, mais, soia e patate - in futuro in vari scenari di cambiamento climatico.
Anche nel migliore dei casi, dove il mondo raggiunge obiettivi netti zero, i ricercatori dicono che ci saranno ancora cambiamenti futuri significativi nelle regioni adatte alla produzione di legname e colture.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli
16 giugno 2025 | 12:00
Bio e Natura
L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

La Dittrichia viscosa, un tempo chiamata Inula viscosa, suscita crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.
13 giugno 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il futuro dell'agricoltura tra biotecnologia, intelligenza artificiale e blockchain

Il mercato agroalimentare è un settore di primaria importanza per l’Europa e per l’Italia. La FAO stima che nel 2050 dovranno essere soddisfatte le esigenze alimentari di 9,6 miliardi di persone e la produzione mondiale di cibo dovrà crescere del 70%
11 giugno 2025 | 14:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Le microplastiche si stanno silentemente diffondendo dal suolo all’insalata agli esseri umani

Accanto agli interferenti endocrini, la ricerca dell'Università di Murdoch ha individuato altri additivi nel terreno come gli ftalati, legati a problemi riproduttivi, e PBDE, ritardanti di fiamma neurotossici
04 giugno 2025 | 10:00