Bio e Natura

La mancanza di impollinatori riduce la produzione di frutta e verdura: allarme globale

La mancanza di impollinatori riduce la produzione di frutta e verdura: allarme globale

L'Università di Rutgers ha analizzato i raccolti di oltre 1500 campi in sei continenti: la produzione di frutta, verdura, noci e legumi è limitata dalla mancanza di impollinatori

03 settembre 2024 | R. T.

Un team di ricercatori guidato da scienziati della Rutgers University-New Brunswick ha analizzato i raccolti di oltre 1.500 campi in sei continenti e ha scoperto che la produzione in tutto il mondo di alimenti importanti e nutrizionalmente importanti come frutta, verdura, noci e legumi è limitata dalla mancanza di impollinatori.

I risultati, dettagliati in Nature Ecology & Evolution, hanno mostrato che in diverse colture e luoghi, da un terzo a due terzi delle aziende agricole contengono campi che non producono ai livelli che dovrebbero essere dovuti alla mancanza di impollinatori.

"I nostri risultati sono motivo di preoccupazione e ottimismo", ha detto Katie Turo, autrice dello studio e borsista post-dottorato presso il Dipartimento di Ecologia, Evoluzione e Risorse Naturali nella Rutgers School of Environmental and Biological Sciences. “Abbiamo rilevato deficit di rendimento diffusi. Tuttavia, stimiamo anche che, attraverso continui investimenti nella gestione e nella ricerca degli impollinatori, è probabile che possiamo migliorare l'efficienza dei nostri campi coltivati esistenti per soddisfare le esigenze nutrizionali della nostra popolazione globale.

Il recente studio di Rutgers non si applica alle principali colture alimentari, come il riso e il grano, che non richiedono per la riproduzione gli impollinatori. Ma l'impollinazione da parte delle api e di altri animali è fondamentale per la proliferazione di ciò che Turo descrive come "cibi densi di nutrienti e interessanti che ci piacciono e siamo culturalmente rilevanti", come frutta, verdura, noci e legumi.

L’impollinazione è il processo di trasferimento del polline dalla parte maschile di un fiore alla parte femminile, che permette a una pianta di essere fecondata e produrre semi, frutti e piante giovani. Il polline può essere mosso da vento, acqua o impollinatori come api e api selvatiche e altri insetti e altri animali, come i pipistrelli.

Gli impollinatori supportano la riproduzione di circa l’88% delle piante da fiore del mondo e del 76% delle principali colture alimentari globali, secondo una precedente ricerca del professore di Rutgers Rachael Winfree e di altri scienziati. Le api sono generalmente considerate gli impollinatori più efficaci perché gli scienziati di Rutgers hanno identificato che le colture di mirtillo, caffè e mela sono state più frequentemente colpite dalla limitazione degli impollinatori. visitano più fiori e portano più polline rispetto ad altri insetti.

I ricercatori hanno trovato deficit di rendimento per 25 colture uniche e nell’85% dei paesi valutati.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00