Bio e Natura
La mancanza di impollinatori riduce la produzione di frutta e verdura: allarme globale
L'Università di Rutgers ha analizzato i raccolti di oltre 1500 campi in sei continenti: la produzione di frutta, verdura, noci e legumi è limitata dalla mancanza di impollinatori
03 settembre 2024 | R. T.
Un team di ricercatori guidato da scienziati della Rutgers University-New Brunswick ha analizzato i raccolti di oltre 1.500 campi in sei continenti e ha scoperto che la produzione in tutto il mondo di alimenti importanti e nutrizionalmente importanti come frutta, verdura, noci e legumi è limitata dalla mancanza di impollinatori.
I risultati, dettagliati in Nature Ecology & Evolution, hanno mostrato che in diverse colture e luoghi, da un terzo a due terzi delle aziende agricole contengono campi che non producono ai livelli che dovrebbero essere dovuti alla mancanza di impollinatori.
"I nostri risultati sono motivo di preoccupazione e ottimismo", ha detto Katie Turo, autrice dello studio e borsista post-dottorato presso il Dipartimento di Ecologia, Evoluzione e Risorse Naturali nella Rutgers School of Environmental and Biological Sciences. “Abbiamo rilevato deficit di rendimento diffusi. Tuttavia, stimiamo anche che, attraverso continui investimenti nella gestione e nella ricerca degli impollinatori, è probabile che possiamo migliorare l'efficienza dei nostri campi coltivati esistenti per soddisfare le esigenze nutrizionali della nostra popolazione globale.
Il recente studio di Rutgers non si applica alle principali colture alimentari, come il riso e il grano, che non richiedono per la riproduzione gli impollinatori. Ma l'impollinazione da parte delle api e di altri animali è fondamentale per la proliferazione di ciò che Turo descrive come "cibi densi di nutrienti e interessanti che ci piacciono e siamo culturalmente rilevanti", come frutta, verdura, noci e legumi.
L’impollinazione è il processo di trasferimento del polline dalla parte maschile di un fiore alla parte femminile, che permette a una pianta di essere fecondata e produrre semi, frutti e piante giovani. Il polline può essere mosso da vento, acqua o impollinatori come api e api selvatiche e altri insetti e altri animali, come i pipistrelli.
Gli impollinatori supportano la riproduzione di circa l’88% delle piante da fiore del mondo e del 76% delle principali colture alimentari globali, secondo una precedente ricerca del professore di Rutgers Rachael Winfree e di altri scienziati. Le api sono generalmente considerate gli impollinatori più efficaci perché gli scienziati di Rutgers hanno identificato che le colture di mirtillo, caffè e mela sono state più frequentemente colpite dalla limitazione degli impollinatori. visitano più fiori e portano più polline rispetto ad altri insetti.
I ricercatori hanno trovato deficit di rendimento per 25 colture uniche e nell’85% dei paesi valutati.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00