Bio e Natura

La mancanza di impollinatori riduce la produzione di frutta e verdura: allarme globale

La mancanza di impollinatori riduce la produzione di frutta e verdura: allarme globale

L'Università di Rutgers ha analizzato i raccolti di oltre 1500 campi in sei continenti: la produzione di frutta, verdura, noci e legumi è limitata dalla mancanza di impollinatori

03 settembre 2024 | R. T.

Un team di ricercatori guidato da scienziati della Rutgers University-New Brunswick ha analizzato i raccolti di oltre 1.500 campi in sei continenti e ha scoperto che la produzione in tutto il mondo di alimenti importanti e nutrizionalmente importanti come frutta, verdura, noci e legumi è limitata dalla mancanza di impollinatori.

I risultati, dettagliati in Nature Ecology & Evolution, hanno mostrato che in diverse colture e luoghi, da un terzo a due terzi delle aziende agricole contengono campi che non producono ai livelli che dovrebbero essere dovuti alla mancanza di impollinatori.

"I nostri risultati sono motivo di preoccupazione e ottimismo", ha detto Katie Turo, autrice dello studio e borsista post-dottorato presso il Dipartimento di Ecologia, Evoluzione e Risorse Naturali nella Rutgers School of Environmental and Biological Sciences. “Abbiamo rilevato deficit di rendimento diffusi. Tuttavia, stimiamo anche che, attraverso continui investimenti nella gestione e nella ricerca degli impollinatori, è probabile che possiamo migliorare l'efficienza dei nostri campi coltivati esistenti per soddisfare le esigenze nutrizionali della nostra popolazione globale.

Il recente studio di Rutgers non si applica alle principali colture alimentari, come il riso e il grano, che non richiedono per la riproduzione gli impollinatori. Ma l'impollinazione da parte delle api e di altri animali è fondamentale per la proliferazione di ciò che Turo descrive come "cibi densi di nutrienti e interessanti che ci piacciono e siamo culturalmente rilevanti", come frutta, verdura, noci e legumi.

L’impollinazione è il processo di trasferimento del polline dalla parte maschile di un fiore alla parte femminile, che permette a una pianta di essere fecondata e produrre semi, frutti e piante giovani. Il polline può essere mosso da vento, acqua o impollinatori come api e api selvatiche e altri insetti e altri animali, come i pipistrelli.

Gli impollinatori supportano la riproduzione di circa l’88% delle piante da fiore del mondo e del 76% delle principali colture alimentari globali, secondo una precedente ricerca del professore di Rutgers Rachael Winfree e di altri scienziati. Le api sono generalmente considerate gli impollinatori più efficaci perché gli scienziati di Rutgers hanno identificato che le colture di mirtillo, caffè e mela sono state più frequentemente colpite dalla limitazione degli impollinatori. visitano più fiori e portano più polline rispetto ad altri insetti.

I ricercatori hanno trovato deficit di rendimento per 25 colture uniche e nell’85% dei paesi valutati.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00