Bio e Natura

Lavare la buccia non è sufficiente a eliminare la contaminazione da fitofarmaci

Lavare la buccia non è sufficiente a eliminare la contaminazione da fitofarmaci

La rimozione di pesticidi agricoli da alimenti come le mele può richiedere più di un semplice lavaggio, arrivando la contaminazione nello strato più esterno di polpa

08 agosto 2024 | T N

I pesticidi e gli erbicidi sono fondamentali per garantire la sicurezza alimentare in tutto il mondo, ma queste sostanze possono presentare un rischio per la sicurezza per le persone che ingeriscono involontariamente. La protezione della salute umana, quindi, richiede metodi analitici sensibili per identificare anche i livelli di tracce di sostanze potenzialmente nocive. Ora, i ricercatori che riportano in Nano Letters di ACS hanno sviluppato un metodo di imaging ad alta tecnologia per rilevare la contaminazione da pesticidi a bassi livelli e la sua applicazione sui frutti rivela che le attuali pratiche di sicurezza alimentare potrebbero essere insufficienti.

Il metodo analitico chiamato spettroscopia Raman potenziata dalla superficie (SERS) sta guadagnando popolarità come metodo non distruttivo per rilevare le sostanze chimiche dall'agricoltura moderna sui prodotti. Con SERS, nanoparticelle metalliche o nanofogli vengono utilizzati per amplificare i segnali creati dalle molecole quando sono esposti a un raggio laser Raman. I modelli creati dalla luce diffusa in metallo servono come firme molecolari e possono essere utilizzati per identificare piccole quantità di composti specifici. Alla ricerca di migliorare la sensibilità SERS per il rilevamento dei pesticidi, Dongdong Ye, Ke Zheng, Shaobo Han e colleghi hanno progettato una membrana rivestita di metalli che potrebbero deporre in cima a prodotti coltivati in fattoria. Volevano anche sviluppare il materiale abbastanza versatile da ospitare una serie di altre applicazioni.

I ricercatori hanno iniziato con un film di idrogel di cellulosa, che si estendevano per formare rughe su scala nanometrica allineate lungo la sua superficie. Hanno quindi immerso il film in una soluzione di nitrato d'argento per rivestire i solchi con nanoparticelle d'argento che migliorano SERS. La membrana risultante era altamente flessibile e praticamente trasparente nella luce visibile, caratteristiche essenziali per il rilevamento del segnale SERS.

Nei test della membrana color argento per applicazioni di sicurezza alimentare, i ricercatori hanno spruzzato i pesticidi thiram e carbendazim, da soli o insieme, sulle mele, hanno essiccato i frutti e poi li hanno lavati per imitare le pratiche quotidiane. Quando hanno posato la loro membrana sulle mele, SERS ha rilevato pesticidi sulle mele, anche se le sostanze chimiche erano presenti a basse concentrazioni. Il team è stato anche in grado di risolvere chiaramente le firme della luce diffusa per ogni pesticida sulle mele spruzzate sia con thiram che carbendazim, nonché rilevare la contaminazione da pesticidi attraverso la buccia del frutto e nello strato più esterno di polpa.

Questi risultati suggeriscono che il lavaggio da solo potrebbe essere insufficiente per prevenire l’ingestione di pesticidi e che il peeling sarebbe necessario per rimuovere la potenziale contaminazione nella pelle e nella polpa esterna, dicono i ricercatori. Oltre alle mele, hanno anche utilizzato il sistema di membrana SERS per rilevare i pesticidi su cetrioli, gamberetti, polvere di peperoncino e riso.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00