Bio e Natura
Monocoltura o rotazione del grano: gli effetti su suolo e produttività

La successione colturale ha aumentato la produzione, il numero di spighe e il peso dei chicchi. Erba medica e mais prima del grano hanno aumentato la mineralizzazione del carbonio nel suolo a 0,15-0,30 m di profondità
18 luglio 2024 | R. T.
La rotazione è una pratica agronomica che può offrire benefici come una maggiore aggregazione del suolo, stoccaggio del carbonio, resa delle colture, trasformazione dei nutrienti e efficienza di utilizzo, insieme a una maggiore abbondanza di microrganismi.
Poiché il grano invernale è sensibile a certe colture precedenti, la selezione di quelle adatte può influenzare la produttività.
Questo studio ha valutato l'impatto di tre colture precedenti al grano sulle proprietà del suolo selezionate (contenuto di carbonio, mineralizzazione, stabilità aggregata e biomassa microbica) a due profondità del suolo e sulla produttività del grano in tre anni. Questo approccio ha introdotto una nuova valutazione delle interrelazioni tra il suolo e le caratteristiche delle colture. L'esperimento comprendeva le seguenti varianti: 1- grano dopo erba medica (AW), 2- grano dopo mais (MW) e 3- grano in monocoltura (WW).
Rispetto al grano seguito a erba medica, la monocoltura di grano ha mostrato carbonio totale più elevato e carbonio organico totale e il più basso carbonio ossidabile residuo relativo (tra tutte le varianti) in profondità media (0,15-0,30 m).
Nelle varianti in cui il grano ha seguito altre colture, sono state osservate attività di mineralizzazione del carbonio significativamente più elevate a profondità media (0,15-0,30 m). I maggiori aumenti della respirazione indotta da diidrogenasi, basale e L-alanina (IR) sono stati nella profondità media della variante MW, mentre in profondità superficiale (0–0,15 m) nella variante AW sono stati registrati la più alta biomassa L-arginina-IR e fungina.
La successione mais-grano ha mostrato una maggiore stabilità aggregata del suolo tra le profondità superficiale e media. L'elevata biomassa batterica è stata associata alla mineralizzazione del carbonio e ad una maggiore percentuale di carbonio per la successione erba medica grano. Questa variante ha migliorato la resa, il numero di spighe e il peso di mille chicchi rispetto a mais-grano.
Le successioni sono state solo moderatamente efficaci nel migliorare lo stoccaggio del carbonio e la stabilizzazione del carbonio del suolo, ma hanno contribuito positivamente all'abbondanza microbica del suolo, all'attività di mineralizzazione e alla produttività dei cereali.
Bibliografia
Holatko, Jiri, et al. "Long-term effects of wheat continuous cropping vs wheat in crop rotation on carbon content and mineralisation, aggregate stability, biological activity, and crop yield." European Journal of Agronomy 158 (2024): 127218.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00