Bio e Natura

I fattori agronomici che influiscono sulle concentrazioni di tossine nel grano

I fattori agronomici che influiscono sulle concentrazioni di tossine nel grano

L'analisi dei fattori agronomici ha identificato la coltura precedente, la non lavorazione del suolo e la data di raccolta come i maggiori fattori di rischio

09 luglio 2024 | R. T.

Le micotossine da fusarium sono pericolose tossine contenute nel grano.

Alcuni fattori agronomici hanno il maggiore impatto sui livelli di micotossina nel grano raccolto.

Vi sono grandi variazioni stagionali nei livelli di micotossina fusarium, con livelli elevati che a volte superano il limite legale per il grano tenero non trasformato destinato al consumo umano per il deossinivalenolo (DON) e zearalenone (ZON), rispettivamente.

L'analisi dei fattori agronomici ha identificato la precedente coltura, la coltivazione e la varietà come i maggiori fattori di rischio.

Il rischio maggiore di sviluppo della micotossine nel grano era la coltura del mais come coltura precedente e la lavorazione minima.

L'effetto combinato di questi fattori ha dato i rispettivi livelli medi di DON e ZON 20 e 14 volte superiori rispetto ad altre precedenti combinazioni di colture e coltivazione.

Un fattore di rischio recentemente quantificato era la data del raccolto. Un ritardo di 1 mese nel raccolto ha comportato una concentrazione media di 10 e 25 volte maggiore, rispettivamente, se confrontata con le colture raccolte intorno alla data media.

Vi sono evidenze sulla variazione altamente stagionale delle micotossine del fusario nel grano e i fattori agronomici che dovrebbero essere evitati per ridurre al minimo i livelli di micotossina del fusario nel grano raccolto.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il nuovo fungo col sapore della carne

Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero

22 novembre 2025 | 09:00

Bio e Natura

I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino

Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività

18 novembre 2025 | 10:00

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00