Bio e Natura

I fattori agronomici che influiscono sulle concentrazioni di tossine nel grano

I fattori agronomici che influiscono sulle concentrazioni di tossine nel grano

L'analisi dei fattori agronomici ha identificato la coltura precedente, la non lavorazione del suolo e la data di raccolta come i maggiori fattori di rischio

09 luglio 2024 | R. T.

Le micotossine da fusarium sono pericolose tossine contenute nel grano.

Alcuni fattori agronomici hanno il maggiore impatto sui livelli di micotossina nel grano raccolto.

Vi sono grandi variazioni stagionali nei livelli di micotossina fusarium, con livelli elevati che a volte superano il limite legale per il grano tenero non trasformato destinato al consumo umano per il deossinivalenolo (DON) e zearalenone (ZON), rispettivamente.

L'analisi dei fattori agronomici ha identificato la precedente coltura, la coltivazione e la varietà come i maggiori fattori di rischio.

Il rischio maggiore di sviluppo della micotossine nel grano era la coltura del mais come coltura precedente e la lavorazione minima.

L'effetto combinato di questi fattori ha dato i rispettivi livelli medi di DON e ZON 20 e 14 volte superiori rispetto ad altre precedenti combinazioni di colture e coltivazione.

Un fattore di rischio recentemente quantificato era la data del raccolto. Un ritardo di 1 mese nel raccolto ha comportato una concentrazione media di 10 e 25 volte maggiore, rispettivamente, se confrontata con le colture raccolte intorno alla data media.

Vi sono evidenze sulla variazione altamente stagionale delle micotossine del fusario nel grano e i fattori agronomici che dovrebbero essere evitati per ridurre al minimo i livelli di micotossina del fusario nel grano raccolto.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00