Bio e Natura
I fattori agronomici che influiscono sulle concentrazioni di tossine nel grano
L'analisi dei fattori agronomici ha identificato la coltura precedente, la non lavorazione del suolo e la data di raccolta come i maggiori fattori di rischio
09 luglio 2024 | R. T.
Le micotossine da fusarium sono pericolose tossine contenute nel grano.
Alcuni fattori agronomici hanno il maggiore impatto sui livelli di micotossina nel grano raccolto.
Vi sono grandi variazioni stagionali nei livelli di micotossina fusarium, con livelli elevati che a volte superano il limite legale per il grano tenero non trasformato destinato al consumo umano per il deossinivalenolo (DON) e zearalenone (ZON), rispettivamente.
L'analisi dei fattori agronomici ha identificato la precedente coltura, la coltivazione e la varietà come i maggiori fattori di rischio.
Il rischio maggiore di sviluppo della micotossine nel grano era la coltura del mais come coltura precedente e la lavorazione minima.
L'effetto combinato di questi fattori ha dato i rispettivi livelli medi di DON e ZON 20 e 14 volte superiori rispetto ad altre precedenti combinazioni di colture e coltivazione.
Un fattore di rischio recentemente quantificato era la data del raccolto. Un ritardo di 1 mese nel raccolto ha comportato una concentrazione media di 10 e 25 volte maggiore, rispettivamente, se confrontata con le colture raccolte intorno alla data media.
Vi sono evidenze sulla variazione altamente stagionale delle micotossine del fusario nel grano e i fattori agronomici che dovrebbero essere evitati per ridurre al minimo i livelli di micotossina del fusario nel grano raccolto.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00