Bio e Natura
Ecco perchè i legumi limitano la capacità di approvvigionarsi di sostanze nutritive

Un interruttore di spegnimento interrompe il processo in cui le piante di legumi convertono l'azoto atmosferico in sostanze nutritive per le colture. Scoperto un nuovo regolatore genetico, che può essere disattivato con grandi benefici agronomici
01 luglio 2024 | T N
I legumi come fagioli, piselli e lenticchie sono unici tra le colture per la loro capacità di interagire con i batteri del suolo per convertire o fissare l'azoto atmosferico, rendendolo una forma utilizzabile dalle piante. Tuttavia, questo processo biologico ad alta intensità energetica viene ridotto quando l'azoto è già abbondante nel suolo attraverso processi naturali o attraverso l'applicazione di fertilizzanti sintetici.
L’ultima scoperta del regolatore genetico che spegne la fissazione dell’azoto quando i livelli di nitrato di suolo sono elevati consente agli scienziati di rimuovere il gene nei legumi modello, assicurando che continuassero a fissare l’azoto indipendentemente dall’ambiente del suolo.
Aumentare la capacità biologica dei legumi di fissare l'azoto potrebbe aiutare ad aumentare la crescita e la resa delle colture, riducendo al contempo la necessità di fertilizzanti sintetici, che contribuiscono all'impronta ambientale dell'agricoltura.
"Dal punto di vista agricolo, la continua fissazione dell'azoto potrebbe essere un tratto benefico che aumenta la disponibilità di azoto, sia per il legume che per le colture future che si basano sull'azoto lasciato nel terreno dopo che vengono coltivati i legumi", ha detto l'autore principale Dugald Reid, docente e leader del gruppo di ricerca della La Trobe University presso l'Istituto La Trobe per l'agricoltura sostenibile e l'alimentazione (LISAF) e il Dipartimento di Scienze degli animali e del suolo, e il ricercatore dell'ENSA.
Il team ha scoperto il regolatore noto come "Fixation Under Nitrate" (FUN) dopo aver esaminato 150.000 singole piante di legumi in cui i geni erano stati eliminati per identificare come le piante controllano il passaggio dalla fissazione dell'azoto all'assorbimento di azoto del suolo.
FUN, che è un tipo di gene noto come fattore di trascrizione e controlla i livelli di altri geni, è risultato essere presente nei legumi indipendentemente dal fatto che fosse attivo o inattivo e indipendentemente dai livelli di azoto.
“Come parte dello studio, abbiamo progettato uno schermo genetico per migliaia di piante in serra per identificare i geni che collegano i trigger ambientali con segnali biologici”, ha detto il dottor Jieshun Lin, coautore dell’articolo e ricercatore ENSA.
“Accando i livelli di nitrati a disposizione del legume modello, siamo stati in grado di identificare quelli con una compromissione della regolazione del fissaggio dell’azoto e scoprire il mutante del FUN”.
Il team ha quindi utilizzato una combinazione di biochimica, studi di espressione genica e microscopia per scoprire che il FUN si forma in lunghi filamenti di proteine quando è inattivo.
Ciò ha portato alla scoperta secondaria che i livelli di zinco svolgono un ruolo nell'innescare FUN per diventare attivi e chiudere la fissazione dell'azoto.
“Abbiamo scoperto che il cambiamento dell’azoto del suolo altera i livelli di zinco nella pianta. Lo zinco non era stato precedentemente collegato alla regolazione della fissazione dell’azoto, ma il nostro studio ha scoperto che un cambiamento nei livelli di zinco a sua volta attiva FUN, che poi controlla un gran numero di geni che hanno chiuso la fissazione dell’azoto”, ha detto il dottor Kasper Andersen, coautore e ricercatore ENSA.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00