Bio e Natura

Coltivare grano in convenzionale, biologico o in biodinamico, cosa conviene di più?

Coltivare grano in convenzionale, biologico o in biodinamico, cosa conviene di più?

La valutazione della sostenibilità dei sistemi cerealicoli richiede approcci olistici, tenendo conto di aspetti agro-ecologici e socio-economici. L'analisi dell'Università del Molise

13 maggio 2024 | C. S.

La produzione di grano svolge un ruolo chiave nell’alimentazione della popolazione mondiale e rappresenta uno dei sistemi più importanti nel settore agricolo. Nel bacino del Mediterraneo, il grano duro è una delle colture di cereali più coltivate, con 16 milioni di ettari e 38 milioni di tonnellate di resa del grano all'anno. Inoltre, la domanda di grano dovrebbe aumentare del 60% entro il 2050 per nutrire la crescente popolazione mondiale, che raggiungerà i nove miliardi. La sfida principale nel settore del grano duro è quella di cogliere il più possibile del potenziale di rendimento, sostenendo al contempo la sostenibilità economica e ambientale a lungo termine.

Il sistema di allevamento convenzionale è spesso sinonimo di agricoltura intensiva con elevata richiesta di input (ad esempio meccanizzazione, fertilizzanti e pesticidi) e gravi disturbi dell’ecosistema (ad esempio riduzione della biodiversità, contaminazione dell’acqua, erosione del suolo, diminuzione del contenuto di materia organica e esaurimento dei nutrienti). Oltre a questo vi sono i sistemi biologico e biodinamico che dovrebbero garantire maggiore rispetto dell’ambiente.

La valutazione della sostenibilità di tali sistemi agricoli diversificati richiede approcci olistici, tenendo conto sia degli aspetti agro-ecologici che socio-economici. Life Cycle Assessment (LCA) è il metodo più ampiamente per valutare l’impronta ambientale dell’agroalimentare, consentendo la valutazione d’impatto di un prodotto lungo l’intero ciclo di vita.

La sfida principale nella catena di produzione del grano duro è quella di catturare il più possibile il potenziale di produzione, sostenendo al contempo la sostenibilità a lungo termine.

Vecchie varietà di grano duro. Senatore Cappelli e Saragolla coltivati rispettivamente in agricoltura biodinamica e biologica, e un grano duro commerciale coltivato in agricoltura convenzionale nella stessa area sono stati valutati.

Il metodo utilizzato riporta a tre diverse unità relative alla resa delle colture (1 Mg resa), alla superficie coltivata (1 ha superficiale) e al reddito lordo delle aziende agricole (1 K € GI).

L’impatto totale dell’agricoltura biodinamica per la resa di 1 Mg è stato del 22% e del 19% in più rispetto ai sistemi di agricoltura convenzionale e biologica, rispettivamente.

Per quanto riguarda l’impatto rispetto alla superficie coltivata, i sistemi di agricoltura biodinamica e biologica sono ad alte prestazioni, con impatti costantemente inferiori (rispettivamente del 52% e del 56%) rispetto a quelli dell’agricoltura convenzionale.

In relazione a un reddito lordo uguale, i sistemi agricoli biologici e biodinamici hanno mostrato impatti inferiori rispetto a quello convenzionale in considerazione dei prezzi più elevati del patrimonio di cultivar biologiche e vecchie che aumentano la redditività delle aziende agricole.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi