Bio e Natura

Olio essenziale di rosa: un pesticida sicuro per l'agricoltura biologica

Olio essenziale di rosa: un pesticida sicuro per l'agricoltura biologica

L'olio essenziale di rosa attiva i geni di difesa e attira i predatori erbivori che proteggono le piante, dimezzando la necessità di pesticidi

28 marzo 2024 | T N

Gli oli essenziali derivati dalle piante trovano applicazione in diversi settori, come i detergenti, i cosmetici, la farmacologia e gli additivi alimentari. Inoltre, gli oli essenziali hanno un profilo di sicurezza eccezionale e le loro numerose bioattività apportano grandi benefici alla salute umana. Oltre a questi benefici, è stato riscontrato che gli oli essenziali inducono risposte repellenti agli insetti, inducendo effetti neurotossici.

I terpenoidi sono abbondanti negli oli essenziali delle piante e hanno suscitato grande attenzione perché possono regolare le risposte di difesa delle piante regolando l'espressione dei geni di difesa.

Ad esempio, le piante di soia e di komatsuna, se coltivate vicino alla menta, migliorano notevolmente le proprietà di difesa e diventano resistenti agli erbivori.

Questo fenomeno si verifica attraverso un processo noto come "intercettazione", in cui i composti volatili vengono rilasciati dalla pianta di menta.

Un gruppo di ricerca guidato dal professor Gen-ichiro Arimura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche dell'Università di Scienze di Tokyo (TUS) ha valutato l'efficacia di 11 oli essenziali nell'attivare le risposte di difesa del pomodoro.

"Gli oli essenziali utilizzati come fragranze per vari scopi contengono componenti odorose, che possono avere la capacità di funzionare come composti volatili nel conferire resistenza ai parassiti. Il nostro obiettivo è stato quello di studiare gli effetti di questi OE sulla resistenza delle piante agli insetti nocivi", spiega il Prof. Arimura.

Le piante di pomodoro trattate con olio essenziale di rosa hanno mostrato una riduzione dei danni fogliari causati dalle larve di Spodoptera litura (una specie di falena) e di Tetranychus urticae (un acaro parassita).

Inoltre, per esplorare la possibilità di un'applicazione più ampia, i ricercatori hanno condotto un esperimento sul campo per misurare l'attività del olio essenziale di rosa in condizioni di campo e hanno osservato una riduzione del 45,5% dei danni ai parassiti del pomodoro rispetto alla soluzione di controllo.

I ricercatori ritengono che l’olio essenziale di rosa potrebbe essere una valida alternativa ai pesticidi durante le stagioni invernali e primaverili, quando l'infestazione dei parassiti è meno grave, e potrebbe potenzialmente ridurre l'uso dei pesticidi di quasi il 50% durante l'estate.

L’olio essenziale di rosa è ricco di β-citronellolo, un repellente per insetti riconosciuto, che ne aumenta l'efficacia. Grazie a ciò, i danni causati dalle larve di tignola e dagli acari sono stati significativamente ridotti, confermando che è un efficace biostimolante. I risultati hanno anche mostrato che una bassa concentrazione di olio essenziale di rosa non respingeva T. urticae ma attirava Phytoseiulus persimilis, un predatore di questi ragnetti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00