Bio e Natura

Olio essenziale di rosa: un pesticida sicuro per l'agricoltura biologica

Olio essenziale di rosa: un pesticida sicuro per l'agricoltura biologica

L'olio essenziale di rosa attiva i geni di difesa e attira i predatori erbivori che proteggono le piante, dimezzando la necessità di pesticidi

28 marzo 2024 | T N

Gli oli essenziali derivati dalle piante trovano applicazione in diversi settori, come i detergenti, i cosmetici, la farmacologia e gli additivi alimentari. Inoltre, gli oli essenziali hanno un profilo di sicurezza eccezionale e le loro numerose bioattività apportano grandi benefici alla salute umana. Oltre a questi benefici, è stato riscontrato che gli oli essenziali inducono risposte repellenti agli insetti, inducendo effetti neurotossici.

I terpenoidi sono abbondanti negli oli essenziali delle piante e hanno suscitato grande attenzione perché possono regolare le risposte di difesa delle piante regolando l'espressione dei geni di difesa.

Ad esempio, le piante di soia e di komatsuna, se coltivate vicino alla menta, migliorano notevolmente le proprietà di difesa e diventano resistenti agli erbivori.

Questo fenomeno si verifica attraverso un processo noto come "intercettazione", in cui i composti volatili vengono rilasciati dalla pianta di menta.

Un gruppo di ricerca guidato dal professor Gen-ichiro Arimura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche dell'Università di Scienze di Tokyo (TUS) ha valutato l'efficacia di 11 oli essenziali nell'attivare le risposte di difesa del pomodoro.

"Gli oli essenziali utilizzati come fragranze per vari scopi contengono componenti odorose, che possono avere la capacità di funzionare come composti volatili nel conferire resistenza ai parassiti. Il nostro obiettivo è stato quello di studiare gli effetti di questi OE sulla resistenza delle piante agli insetti nocivi", spiega il Prof. Arimura.

Le piante di pomodoro trattate con olio essenziale di rosa hanno mostrato una riduzione dei danni fogliari causati dalle larve di Spodoptera litura (una specie di falena) e di Tetranychus urticae (un acaro parassita).

Inoltre, per esplorare la possibilità di un'applicazione più ampia, i ricercatori hanno condotto un esperimento sul campo per misurare l'attività del olio essenziale di rosa in condizioni di campo e hanno osservato una riduzione del 45,5% dei danni ai parassiti del pomodoro rispetto alla soluzione di controllo.

I ricercatori ritengono che l’olio essenziale di rosa potrebbe essere una valida alternativa ai pesticidi durante le stagioni invernali e primaverili, quando l'infestazione dei parassiti è meno grave, e potrebbe potenzialmente ridurre l'uso dei pesticidi di quasi il 50% durante l'estate.

L’olio essenziale di rosa è ricco di β-citronellolo, un repellente per insetti riconosciuto, che ne aumenta l'efficacia. Grazie a ciò, i danni causati dalle larve di tignola e dagli acari sono stati significativamente ridotti, confermando che è un efficace biostimolante. I risultati hanno anche mostrato che una bassa concentrazione di olio essenziale di rosa non respingeva T. urticae ma attirava Phytoseiulus persimilis, un predatore di questi ragnetti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00