Bio e Natura
Olio essenziale di rosa: un pesticida sicuro per l'agricoltura biologica
L'olio essenziale di rosa attiva i geni di difesa e attira i predatori erbivori che proteggono le piante, dimezzando la necessità di pesticidi
28 marzo 2024 | T N
Gli oli essenziali derivati dalle piante trovano applicazione in diversi settori, come i detergenti, i cosmetici, la farmacologia e gli additivi alimentari. Inoltre, gli oli essenziali hanno un profilo di sicurezza eccezionale e le loro numerose bioattività apportano grandi benefici alla salute umana. Oltre a questi benefici, è stato riscontrato che gli oli essenziali inducono risposte repellenti agli insetti, inducendo effetti neurotossici.
I terpenoidi sono abbondanti negli oli essenziali delle piante e hanno suscitato grande attenzione perché possono regolare le risposte di difesa delle piante regolando l'espressione dei geni di difesa.
Ad esempio, le piante di soia e di komatsuna, se coltivate vicino alla menta, migliorano notevolmente le proprietà di difesa e diventano resistenti agli erbivori.
Questo fenomeno si verifica attraverso un processo noto come "intercettazione", in cui i composti volatili vengono rilasciati dalla pianta di menta.
Un gruppo di ricerca guidato dal professor Gen-ichiro Arimura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche dell'Università di Scienze di Tokyo (TUS) ha valutato l'efficacia di 11 oli essenziali nell'attivare le risposte di difesa del pomodoro.
"Gli oli essenziali utilizzati come fragranze per vari scopi contengono componenti odorose, che possono avere la capacità di funzionare come composti volatili nel conferire resistenza ai parassiti. Il nostro obiettivo è stato quello di studiare gli effetti di questi OE sulla resistenza delle piante agli insetti nocivi", spiega il Prof. Arimura.
Le piante di pomodoro trattate con olio essenziale di rosa hanno mostrato una riduzione dei danni fogliari causati dalle larve di Spodoptera litura (una specie di falena) e di Tetranychus urticae (un acaro parassita).
Inoltre, per esplorare la possibilità di un'applicazione più ampia, i ricercatori hanno condotto un esperimento sul campo per misurare l'attività del olio essenziale di rosa in condizioni di campo e hanno osservato una riduzione del 45,5% dei danni ai parassiti del pomodoro rispetto alla soluzione di controllo.
I ricercatori ritengono che l’olio essenziale di rosa potrebbe essere una valida alternativa ai pesticidi durante le stagioni invernali e primaverili, quando l'infestazione dei parassiti è meno grave, e potrebbe potenzialmente ridurre l'uso dei pesticidi di quasi il 50% durante l'estate.
L’olio essenziale di rosa è ricco di β-citronellolo, un repellente per insetti riconosciuto, che ne aumenta l'efficacia. Grazie a ciò, i danni causati dalle larve di tignola e dagli acari sono stati significativamente ridotti, confermando che è un efficace biostimolante. I risultati hanno anche mostrato che una bassa concentrazione di olio essenziale di rosa non respingeva T. urticae ma attirava Phytoseiulus persimilis, un predatore di questi ragnetti.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi