Bio e Natura

La carenza di potassio nel terreno agricolo minaccia i raccolti globali

La carenza di potassio nel terreno agricolo minaccia i raccolti globali

La povertà di potassio nei suoli agricoli rappresenta una minaccia in gran parte non riconosciuta ma potenzialmente significativa per la sicurezza alimentare globale

26 febbraio 2024 | T N

La carenza di potassio nei terreni agricoli è una minaccia in gran parte non riconosciuta ma potenzialmente significativa per la sicurezza alimentare globale se non affrontata, secondo una nuova ricerca che coinvolge ricercatori dell’UCL, dell’Università di Edimburgo e del Centro britannico per l’ecologia e l’idrologia.

Lo studio, pubblicato su Nature Food, ha scoperto che in molte regioni del mondo viene rimosso dai terreni agricoli più potassio di quanto ne viene aggiunto.

Il potassio è un nutriente vitale per la crescita delle piante che aiuta con la fotosintesi e la respirazione, la cui mancanza può inibire la crescita delle piante e ridurre i raccolti. Gli agricoltori spesso spargono fertilizzanti ricchi di potassio sui loro campi per ricostituire i nutrienti esauriti, ma i problemi di approvvigionamento possono inibirne l’uso e persistono interrogativi sul suo impatto ambientale.

I ricercatori riferiscono che, a livello globale, circa il 20% dei suoli agricoli è affetto da grave carenza di potassio, con particolari regioni che probabilmente sperimenteranno carenze più critiche, tra cui il 44% dei suoli agricoli nel Sud-Est asiatico, il 39% in America Latina, il 30% nell’Africa sahariana e il 20% nell’Asia orientale, in gran parte a causa di pratiche agricole più intensive.

I prezzi del potassio alle stelle con la guerra in Ucraina

Gli agricoltori spesso fanno affidamento sulla potassa come fertilizzante per ricostituire il potassio dei loro campi, ma il prezzo del minerale può essere piuttosto volatile.

La produzione di potassio è altamente concentrata, con solo dodici paesi che dominano il mercato internazionale di quasi 12 miliardi di sterline per i fertilizzanti a base di potassio, con Canada, Russia, Bielorussia e Cina che producono l’80% del totale di potassio grezzo mondiale.

I ricercatori evidenziano come nell’aprile 2022 il prezzo della potassa sia aumentato del 500% rispetto all’anno precedente a seguito di una “tempesta perfetta” di fattori, tra cui l’aumento della domanda di fertilizzanti, l’aumento dei prezzi del carburante, la ripresa dalla pandemia, una serie di azioni governative in tutto il mondo e l'invasione russa dell'Ucraina. Russia e Bielorussia esportano insieme circa il 42% della fornitura mondiale di potassio, ma in seguito all’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e UE hanno imposto sanzioni sulle importazioni ai due paesi, interrompendo le forniture globali ed esacerbando l’impennata dei prezzi. Dall’impennata iniziale dei prezzi, il costo della potassa è diminuito di circa il 50%, ma rimane elevato, sollevando preoccupazioni sul fatto che gli agricoltori non saranno in grado di accedere a fertilizzanti sufficienti per mantenere le scorte alimentari con il sistema attuale.

Il coautore Dr Peter Alexander dell’Università di Edimburgo ha dichiarato: “La volatilità dei prezzi della potassa ha importanti implicazioni in tutto il sistema alimentare globale. L’accesso al potassio è vitale per gli agricoltori per mantenere i loro raccolti, ma il recente costo elevato della potassa lo rende più difficile da ottenere per i più vulnerabili."

Questa concentrazione e vulnerabilità del mercato è uno dei motivi per cui i ricercatori hanno chiesto una migliore gestione del potassio e un solido meccanismo di coordinamento intergovernativo. Attualmente non esistono politiche o regolamenti nazionali o internazionali che regolano la gestione sostenibile del potassio nel suolo simili ai sistemi che si stanno istituendo per altri nutrienti vitali delle colture come l’azoto e il fosforo. Nel 2021, il consumo globale di potassio ha raggiunto i 45 milioni di tonnellate, con una produzione globale che dovrebbe salire a circa 69 milioni di tonnellate nel 2025 con l’avvio di nuovi progetti in Bielorussia, Canada, Russia, Australia, Eritrea e Regno Unito. Tuttavia, l’estrazione del potassio ha sollevato preoccupazioni in materia di diritti umani e ha un impatto significativo sull’ambiente. L’estrazione del potassio genera milioni di tonnellate di rifiuti composti principalmente da sali di cloruro di sodio, che possono penetrare nel suolo e salinizzare il suolo e le falde acquifere, danneggiando piante e animali. Gli impatti del deflusso dei fertilizzanti di potassio negli ecosistemi locali sono poco conosciuti e i ricercatori raccomandano ulteriori studi sui suoi effetti.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00