Bio e Natura

Coltivare il grano duro grazie a biofertilizzanti e biochar

Coltivare il grano duro grazie a biofertilizzanti e biochar

L'uso di biofertilizzanti e biochar può aumentare la produttività, in particolare della varietà Svevo, e migliorare contestualmente anche la qualità della granella, soprattutto le proprietà viscoelastiche dell'impasto

08 febbraio 2024 | R. T.

L'Unione Europea è tra i primi produttori di grano al mondo, ma la sua produttività si basa su un'adeguata fertilizzazione del suolo.

I biofertilizzanti, da soli o in combinazione con il biochar, possono essere un'alternativa preferibile ai fertilizzanti chimici. Tuttavia, l'aggiunta di biofertilizzanti, in particolare di microbi promotori della crescita delle piante (PGPM), potrebbe modificare la composizione della granella e/o deteriorare la composizione del suolo.

L’Università di Parma ha analizzato due cultivar di grano Triticum aestivum (Bramante) e T. durum (Svevo), coltivate in campo aperto per due anni consecutivi in presenza di una miscela commerciale di PGPM fornita da sola o in combinazione con biochar.

È stata condotta un'analisi approfondita raccogliendo dati fisiologici e agronomici durante tutto il periodo di crescita.

Gli effetti del PGPM e del biochar sono stati analizzati in dettaglio; in particolare, sono state caratterizzate la chimica del suolo e la composizione microbica della rizosfera, oltre agli effetti del trattamento sulle proteine di conservazione dei semi.

Coltivare il grano duro grazie a biofertilizzanti e biochar

I risultati hanno dimostrato che l'aggiunta di consorzi microbici commerciali e di biochar, da soli o in combinazione, non ha modificato la comunità microbica rizosferica; tuttavia, ha aumentato la resa in granella, soprattutto nella cultivar Svevo (aumento del 6,8%-13,6%), anche se i fattori che hanno determinato le maggiori variazioni erano associati sia al clima sia alla cultivar.

Il contenuto totale di glutine delle farine non è stato influenzato, mentre l'effetto principale dei trattamenti è stata una variazione delle gliadine e delle subunità di glutenina a basso peso molecolare in entrambe le cultivar quando trattate con PGPM e biochar.

Ciò suggerisce un miglioramento della qualità della granella, soprattutto per quanto riguarda le proprietà viscoelastiche dell'impasto, quando il periodo di riempimento avviene in un clima secco.

I risultati indicano che l'applicazione di biofertilizzanti e biochar può aiutare la gestione efficace della coltivazione sostenibile del grano, per sostenere la salute dell'ambiente senza alterare la biodiversità del microbioma residente.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi