Bio e Natura

Coltivare il grano duro grazie a biofertilizzanti e biochar

Coltivare il grano duro grazie a biofertilizzanti e biochar

L'uso di biofertilizzanti e biochar può aumentare la produttività, in particolare della varietà Svevo, e migliorare contestualmente anche la qualità della granella, soprattutto le proprietà viscoelastiche dell'impasto

08 febbraio 2024 | R. T.

L'Unione Europea è tra i primi produttori di grano al mondo, ma la sua produttività si basa su un'adeguata fertilizzazione del suolo.

I biofertilizzanti, da soli o in combinazione con il biochar, possono essere un'alternativa preferibile ai fertilizzanti chimici. Tuttavia, l'aggiunta di biofertilizzanti, in particolare di microbi promotori della crescita delle piante (PGPM), potrebbe modificare la composizione della granella e/o deteriorare la composizione del suolo.

L’Università di Parma ha analizzato due cultivar di grano Triticum aestivum (Bramante) e T. durum (Svevo), coltivate in campo aperto per due anni consecutivi in presenza di una miscela commerciale di PGPM fornita da sola o in combinazione con biochar.

È stata condotta un'analisi approfondita raccogliendo dati fisiologici e agronomici durante tutto il periodo di crescita.

Gli effetti del PGPM e del biochar sono stati analizzati in dettaglio; in particolare, sono state caratterizzate la chimica del suolo e la composizione microbica della rizosfera, oltre agli effetti del trattamento sulle proteine di conservazione dei semi.

Coltivare il grano duro grazie a biofertilizzanti e biochar

I risultati hanno dimostrato che l'aggiunta di consorzi microbici commerciali e di biochar, da soli o in combinazione, non ha modificato la comunità microbica rizosferica; tuttavia, ha aumentato la resa in granella, soprattutto nella cultivar Svevo (aumento del 6,8%-13,6%), anche se i fattori che hanno determinato le maggiori variazioni erano associati sia al clima sia alla cultivar.

Il contenuto totale di glutine delle farine non è stato influenzato, mentre l'effetto principale dei trattamenti è stata una variazione delle gliadine e delle subunità di glutenina a basso peso molecolare in entrambe le cultivar quando trattate con PGPM e biochar.

Ciò suggerisce un miglioramento della qualità della granella, soprattutto per quanto riguarda le proprietà viscoelastiche dell'impasto, quando il periodo di riempimento avviene in un clima secco.

I risultati indicano che l'applicazione di biofertilizzanti e biochar può aiutare la gestione efficace della coltivazione sostenibile del grano, per sostenere la salute dell'ambiente senza alterare la biodiversità del microbioma residente.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00