Bio e Natura
Coltivare il grano duro grazie a biofertilizzanti e biochar

L'uso di biofertilizzanti e biochar può aumentare la produttività, in particolare della varietà Svevo, e migliorare contestualmente anche la qualità della granella, soprattutto le proprietà viscoelastiche dell'impasto
08 febbraio 2024 | R. T.
L'Unione Europea è tra i primi produttori di grano al mondo, ma la sua produttività si basa su un'adeguata fertilizzazione del suolo.
I biofertilizzanti, da soli o in combinazione con il biochar, possono essere un'alternativa preferibile ai fertilizzanti chimici. Tuttavia, l'aggiunta di biofertilizzanti, in particolare di microbi promotori della crescita delle piante (PGPM), potrebbe modificare la composizione della granella e/o deteriorare la composizione del suolo.
L’Università di Parma ha analizzato due cultivar di grano Triticum aestivum (Bramante) e T. durum (Svevo), coltivate in campo aperto per due anni consecutivi in presenza di una miscela commerciale di PGPM fornita da sola o in combinazione con biochar.
È stata condotta un'analisi approfondita raccogliendo dati fisiologici e agronomici durante tutto il periodo di crescita.
Gli effetti del PGPM e del biochar sono stati analizzati in dettaglio; in particolare, sono state caratterizzate la chimica del suolo e la composizione microbica della rizosfera, oltre agli effetti del trattamento sulle proteine di conservazione dei semi.
Coltivare il grano duro grazie a biofertilizzanti e biochar
I risultati hanno dimostrato che l'aggiunta di consorzi microbici commerciali e di biochar, da soli o in combinazione, non ha modificato la comunità microbica rizosferica; tuttavia, ha aumentato la resa in granella, soprattutto nella cultivar Svevo (aumento del 6,8%-13,6%), anche se i fattori che hanno determinato le maggiori variazioni erano associati sia al clima sia alla cultivar.
Il contenuto totale di glutine delle farine non è stato influenzato, mentre l'effetto principale dei trattamenti è stata una variazione delle gliadine e delle subunità di glutenina a basso peso molecolare in entrambe le cultivar quando trattate con PGPM e biochar.
Ciò suggerisce un miglioramento della qualità della granella, soprattutto per quanto riguarda le proprietà viscoelastiche dell'impasto, quando il periodo di riempimento avviene in un clima secco.
I risultati indicano che l'applicazione di biofertilizzanti e biochar può aiutare la gestione efficace della coltivazione sostenibile del grano, per sostenere la salute dell'ambiente senza alterare la biodiversità del microbioma residente.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità
16 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00