Bio e Natura
La biodiversità è il segreto per aumentare la produzione agricola

Uno studio pubblicato su Nature Communications, basato su esperimenti dell'Università del Kansas, mostra come un aumento della produzione agricola derivi dalla semina di colture diverse piuttosto che di una sola specie vegetale
11 gennaio 2024 | R. T.
Uno studio pubblicato su Nature Communications, basato su esperimenti in campo e in serra condotti presso l'Università del Kansas, mostra come un aumento della produzione agricola derivi dall'impianto di colture diversificate piuttosto che di una sola specie vegetale: i patogeni del suolo dannosi per le piante hanno più difficoltà a prosperare.
"È comunemente osservato che comunità vegetali diversificate possono essere più produttive e stabili nel tempo", ha dichiarato l'autore corrispondente James Bever, scienziato senior del Kansas Biological Survey & Center for Ecological Research e Foundation Distinguished Professor di Ecologia e Biologia evolutiva alla KU. "Le aree di coltivazione con numerose specie possono mostrare un aumento della produttività. Ma la ragione di ciò è stata un po' un mistero".
La biodiversità è il segreto per aumentare la produzione agricola
Mentre la rotazione delle colture e altre pratiche agricole riflettono da tempo i benefici di un mix di piante, la nuova ricerca fornisce dati concreti su un importante meccanismo alla base dell'osservazione: il numero di microrganismi nel suolo che si nutrono di piante.
"Le comunità agricole diversificate hanno il potenziale per tenere a bada gli agenti patogeni, con conseguente aumento dei rendimenti", ha detto Bever. "Quello che dimostriamo è che uno dei fattori principali è la specializzazione degli agenti patogeni, in particolare quelli specifici per le diverse specie di piante. Questi patogeni sopprimono le rese nelle comunità a bassa diversità. Un vantaggio significativo della diversità dei pascoli è che una minore quantità di biomassa viene consumata dagli agenti patogeni, consentendo una maggiore quantità di biomassa per altri usi, come il bestiame. Lo stesso processo è fondamentale per la produzione agricola".
I nuovi dati sono stati sviluppati all'Università del Kansas utilizzando esperimenti sul campo presso la KU Field Station, oltre a saggi in serra e modelli di feedback al computer. Questo progetto è stato sostenuto da grandi sovvenzioni in collaborazione con la KU da parte della National Science Foundation e del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti.
"Abbiamo condotto un esperimento manipolando il numero di piante in un appezzamento e variando i livelli di precipitazione: abbiamo avuto da una a sei specie in un appezzamento", ha detto Bever. "Poi abbiamo valutato la composizione del microbioma dei patogeni del suolo. Abbiamo scoperto che la variazione della composizione dei patogeni nelle monocolture prevedeva in modo significativo la resa quando venivano combinate. Quando ci sono comunità di patogeni distinte, mescolarle porta a un maggiore rilascio di patogeni dai vicini. Lo scenario peggiore si ha quando una coltura vicina presenta gli stessi patogeni. In questo caso, si ha una doppia densità: gli agenti patogeni della propria coltura e quelli della coltura vicina".
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00