Bio e Natura

Eliminare il difetto di tappo dal vino: il problema TCA

Eliminare il difetto di tappo dal vino: il problema TCA

Analizzati campioni di quercia da sughero provenienti dalla Sardegna e da Girona, due regioni con diversi livelli di TCA nel sughero, composto che viene creato da microrganismi a partire dai fenoli della quercia

11 dicembre 2023 | C. S.

La Spagna produce il 50% del sughero mondiale e il 30% di tutti i tappi di sughero. Il sughero è un polimero naturale che è stato un elemento cruciale utilizzato per sigillare le bottiglie, essendo di grande importanza per l'industria del vino. Tuttavia, una sfida importante è la comparsa del difetto di tappo, causato dalla presenza di un composto chiamato tricloroanisolo o TCA nei tappi. A causa della sua elevata volatilità, il TCA può migrare dal tappo al vino, influenzandone negativamente il gusto.

In questo contesto, il gruppo di ricerca del CRAG guidato da David Caparrós-Ruiz, responsabile del gruppo "Bioingegneria delle biomasse lignocellulosiche", ha partecipato al progetto Cork2Wine, coordinato dall'azienda sugheriera Francisco Oller SA. Questo progetto ha lo scopo di identificare l'origine del TCA e di esplorare soluzioni al problema dell'aroma di tappo.

I ricercatori del CRAG hanno analizzato campioni di quercia da sughero provenienti dalla Sardegna e da Girona, due regioni con diversi livelli di TCA nel sughero. Il confronto dell'attività genica, ottenuto attraverso il sequenziamento e la comparazione delle molecole di RNA, seguito da studi bioinformatici, ha permesso al gruppo di identificare un elenco di metaboliti fenolici presenti in diverse abbondanze nelle due popolazioni di sugheri.

"Ottenere questo elenco di composti è stato il primo passo per comprendere la via metabolica TCA completa. Questa conoscenza è essenziale per trovare nuove soluzioni al problema", afferma David Caparrós-Ruiz, responsabile della ricerca del CRAG.

Sebbene il TCA sia presente nel sughero, è noto che i microrganismi svolgono un ruolo nella sua produzione, che utilizzerebbe i composti fenolici della quercia identificati in questo progetto come precursori per produrre TCA. L'identificazione di questi composti precursori è fondamentale e apre la possibilità di costruire nuovi strumenti biotecnologici volti a ridurre o eliminare il TCA nel sughero.

"Le aziende produttrici di sughero sono desiderose di impegnarsi nella ricerca e siamo lieti di questa collaborazione con il CRAG", afferma Jordi Roselló, responsabile R+S+i della Francisco Oller SA.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

La Dittrichia viscosa, un tempo chiamata Inula viscosa, suscita crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.

13 giugno 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il futuro dell'agricoltura tra biotecnologia, intelligenza artificiale e blockchain

Il mercato agroalimentare è un settore di primaria importanza per l’Europa e per l’Italia. La FAO stima che nel 2050 dovranno essere soddisfatte le esigenze alimentari di 9,6 miliardi di persone e la produzione mondiale di cibo dovrà crescere del 70%

11 giugno 2025 | 14:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Le microplastiche si stanno silentemente diffondendo dal suolo all’insalata agli esseri umani

Accanto agli interferenti endocrini, la ricerca dell'Università di Murdoch ha individuato altri additivi nel terreno come gli ftalati, legati a problemi riproduttivi, e PBDE, ritardanti di fiamma neurotossici

04 giugno 2025 | 10:00

Bio e Natura

Parassiti del melo: approcci innovativi contro gli scopazzi

Nuovi progetti internazionali di ricerca volti a individuare alternative innovative e sostenibili nella lotta contro le malattie del melo. Necessario comprendere meglio il ruolo degli insetti vettori e dei batteri simbionti nella trasmissione di patogeni che causano gli scopazzi del melo

02 giugno 2025 | 13:00

Bio e Natura

I ronzii degli impollinatori portano le piante ad aumentare la loro produzione di nettare

I suoni delle api intorno alle piante porta ad aumentare il loro volume di zucchero e nettare e persino alterare la loro espressione genica che governa il trasporto dello zucchero e la produzione di nettari

26 maggio 2025 | 13:00

Bio e Natura

Azoto, fosforo e potassio per far resistere le piante alla siccità

Un nuovo studio internazionale ha rilevato che una fertilizzazione abbondante può aiutare le piante a sopravvivere a periodi a breve termine di estrema siccità

23 maggio 2025 | 10:00