Bio e Natura

Eliminare il difetto di tappo dal vino: il problema TCA

Eliminare il difetto di tappo dal vino: il problema TCA

Analizzati campioni di quercia da sughero provenienti dalla Sardegna e da Girona, due regioni con diversi livelli di TCA nel sughero, composto che viene creato da microrganismi a partire dai fenoli della quercia

11 dicembre 2023 | C. S.

La Spagna produce il 50% del sughero mondiale e il 30% di tutti i tappi di sughero. Il sughero è un polimero naturale che è stato un elemento cruciale utilizzato per sigillare le bottiglie, essendo di grande importanza per l'industria del vino. Tuttavia, una sfida importante è la comparsa del difetto di tappo, causato dalla presenza di un composto chiamato tricloroanisolo o TCA nei tappi. A causa della sua elevata volatilità, il TCA può migrare dal tappo al vino, influenzandone negativamente il gusto.

In questo contesto, il gruppo di ricerca del CRAG guidato da David Caparrós-Ruiz, responsabile del gruppo "Bioingegneria delle biomasse lignocellulosiche", ha partecipato al progetto Cork2Wine, coordinato dall'azienda sugheriera Francisco Oller SA. Questo progetto ha lo scopo di identificare l'origine del TCA e di esplorare soluzioni al problema dell'aroma di tappo.

I ricercatori del CRAG hanno analizzato campioni di quercia da sughero provenienti dalla Sardegna e da Girona, due regioni con diversi livelli di TCA nel sughero. Il confronto dell'attività genica, ottenuto attraverso il sequenziamento e la comparazione delle molecole di RNA, seguito da studi bioinformatici, ha permesso al gruppo di identificare un elenco di metaboliti fenolici presenti in diverse abbondanze nelle due popolazioni di sugheri.

"Ottenere questo elenco di composti è stato il primo passo per comprendere la via metabolica TCA completa. Questa conoscenza è essenziale per trovare nuove soluzioni al problema", afferma David Caparrós-Ruiz, responsabile della ricerca del CRAG.

Sebbene il TCA sia presente nel sughero, è noto che i microrganismi svolgono un ruolo nella sua produzione, che utilizzerebbe i composti fenolici della quercia identificati in questo progetto come precursori per produrre TCA. L'identificazione di questi composti precursori è fondamentale e apre la possibilità di costruire nuovi strumenti biotecnologici volti a ridurre o eliminare il TCA nel sughero.

"Le aziende produttrici di sughero sono desiderose di impegnarsi nella ricerca e siamo lieti di questa collaborazione con il CRAG", afferma Jordi Roselló, responsabile R+S+i della Francisco Oller SA.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00

Bio e Natura

L’Inula viscosa, da infestante a preziosa alleata in biocontrollo e lotta integrata

La Dittrichia viscosa, un tempo chiamata Inula viscosa, suscita crescente interesse grazie alle proprietà medicinali ed ecologiche, delle quali si stanno approfondendo i potenziali usi industriali come diserbante, pesticida e di bioraffineria.

13 giugno 2025 | 12:00