Bio e Natura

Eliminare il difetto di tappo dal vino: il problema TCA

Eliminare il difetto di tappo dal vino: il problema TCA

Analizzati campioni di quercia da sughero provenienti dalla Sardegna e da Girona, due regioni con diversi livelli di TCA nel sughero, composto che viene creato da microrganismi a partire dai fenoli della quercia

11 dicembre 2023 | C. S.

La Spagna produce il 50% del sughero mondiale e il 30% di tutti i tappi di sughero. Il sughero è un polimero naturale che è stato un elemento cruciale utilizzato per sigillare le bottiglie, essendo di grande importanza per l'industria del vino. Tuttavia, una sfida importante è la comparsa del difetto di tappo, causato dalla presenza di un composto chiamato tricloroanisolo o TCA nei tappi. A causa della sua elevata volatilità, il TCA può migrare dal tappo al vino, influenzandone negativamente il gusto.

In questo contesto, il gruppo di ricerca del CRAG guidato da David Caparrós-Ruiz, responsabile del gruppo "Bioingegneria delle biomasse lignocellulosiche", ha partecipato al progetto Cork2Wine, coordinato dall'azienda sugheriera Francisco Oller SA. Questo progetto ha lo scopo di identificare l'origine del TCA e di esplorare soluzioni al problema dell'aroma di tappo.

I ricercatori del CRAG hanno analizzato campioni di quercia da sughero provenienti dalla Sardegna e da Girona, due regioni con diversi livelli di TCA nel sughero. Il confronto dell'attività genica, ottenuto attraverso il sequenziamento e la comparazione delle molecole di RNA, seguito da studi bioinformatici, ha permesso al gruppo di identificare un elenco di metaboliti fenolici presenti in diverse abbondanze nelle due popolazioni di sugheri.

"Ottenere questo elenco di composti è stato il primo passo per comprendere la via metabolica TCA completa. Questa conoscenza è essenziale per trovare nuove soluzioni al problema", afferma David Caparrós-Ruiz, responsabile della ricerca del CRAG.

Sebbene il TCA sia presente nel sughero, è noto che i microrganismi svolgono un ruolo nella sua produzione, che utilizzerebbe i composti fenolici della quercia identificati in questo progetto come precursori per produrre TCA. L'identificazione di questi composti precursori è fondamentale e apre la possibilità di costruire nuovi strumenti biotecnologici volti a ridurre o eliminare il TCA nel sughero.

"Le aziende produttrici di sughero sono desiderose di impegnarsi nella ricerca e siamo lieti di questa collaborazione con il CRAG", afferma Jordi Roselló, responsabile R+S+i della Francisco Oller SA.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00