Bio e Natura
Gli insetti impollinatori non riconoscono i fitofarmaci sui fiori

I bombi e le api non sono in grado di evitare il nettare contaminato, esponendoli ad un alto rischio di esposizione ai fitofarmaci, fino a dosi letali, e rappresentando una minaccia per l’impollinazione
28 novembre 2023 | T N
Le api sono importanti impollinatori delle colture agricole, ma questo può esporle ai pesticidi mentre raccolgono nettare e polline, alcuni dei quali sono molto tossici per le api. È noto che le api sono abili nell'assaggiare e differenziare le soluzioni zuccherine. Alcuni composti tossici, come il chinino, hanno un sapore "amaro" per le api, quindi i ricercatori hanno cercato di scoprire se questo senso del gusto potesse aiutarle a evitare di assumere pesticidi.
I ricercatori hanno utilizzato due metodi per verificare se i bombi (Bombus terrestris) potessero sentire il sapore dei pesticidi neonicotinoidi e sulfoximine nel nettare che imitavano quello della colza (Brassica napus), e se avrebbero evitato di assumere pesticidi in un intervallo molto ampio di concentrazioni.
Hanno usato l'elettrofisiologia per registrare le risposte dei neuroni nei sensi del gusto (cioè le "papille gustative") sull'apparato boccale degli impollinatori. Ciò ha permesso loro di monitorare la frequenza con cui i neuroni si "attivano" e quindi la forza della risposta al gusto.
I ricercatori hanno anche testato il comportamento alimentare dei bombi offrendo loro soluzioni zuccherine o soluzioni zuccherine addizionate di pesticidi di cui nutrirsi.
Gli insetti impollinatori non riconoscono i pesticidi sui fiori
I risultati hanno dimostrato che le risposte dei neuroni erano le stesse sia che le api assumessero una soluzione zuccherina sia che assumessero pesticidi contenenti zucchero. Ciò indica che l'apparato boccale dei bombi non dispone di meccanismi per rilevare ed evitare i comuni pesticidi nel nettare.
Negli esperimenti comportamentali, le api hanno consumato la stessa quantità di cibo, indipendentemente dal fatto che la soluzione contenesse o meno pesticidi. Ciò accadeva anche quando i pesticidi erano presenti in concentrazioni sufficientemente elevate da far ammalare gravemente le api.
I risultati sono importanti perché dimostrano che i bombi non possono evitare l’esposizione ai pesticidi usando il senso del gusto.
L'autrice principale, la dott.ssa Rachel Parkinson (Dipartimento di biologia, Università di Oxford), ha dichiarato: "Poiché i bombi non possono assaggiare i pesticidi e non sperimentano conseguenze negative immediate nel berli, probabilmente non sarebbero in grado di evitare di consumare nettare contaminato da pesticidi nell'ambiente circostante".
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00