Bio e Natura
VENGONO RIDOTTI GLI AIUTI ALLE COLTURE BIOENERGETICHE E GIA’ SI PENSA ALLA LORO ELIMINAZIONE
Tale aiuto è stato introdotto nel 2003 allo scopo di incentivare gli agricoltori a aumentare la produzione di biocarburanti e di energia elettrica e termica a partire dalla biomassa. Dopo il superamento, quest’anno, della soglia dei 2 milioni di ettari verrà applicata una riduzione e ora la Fischer Boel sta già pensando “se esso sia ancora necessario”
27 ottobre 2007 | R. T.
Biocarburanti: ridotti gli aiuti per ettaro per le colture energetiche i in seguito al superamento del limite di due milioni di ettari della superficie totale
Il comitato di gestione per i pagamenti diretti si è espresso unanimemente a favore di una proposta della Commissione europea volta a ridurre le superfici per le quali nel 2007 un singolo agricoltore può chiedere l'aiuto speciale per colture energetiche, in quanto è stata superata la soglia di 2 milioni di ettari che permette di beneficiare dell'aiuto.
Tale aiuto è stato introdotto nel 2003 con la riforma della politica agricola comune allo scopo di incentivare gli agricoltori a aumentare la produzione di biocarburanti e di energia elettrica e termica a partire dalla biomassa.
Fino al limite massimo garantito di due milioni di ettari di superficie gli agricoltori ricevono un contributo di 45 euro per ettaro, purché abbiano stipulato un contratto con un collettore o primo trasformatore per garantire che tali colture siano trasformate in prodotti energetici.
Se tale limite viene superato, la superficie per la quale ciascun agricoltore può richiedere l'aiuto è ridotta proporzionalmente, applicando un coefficiente tale da garantire che non sia superato lo stanziamento disponibile di 90 milioni di euro.
Nel 2007 la superficie in questione ha raggiunto approssimativamente 2,84 milioni di ettari, imponendo l'applicazione di un coefficiente di riduzione di 0,70337. In altri termini, gli agricoltori riceveranno un aiuto di 45 euro per ettaro per poco più del 70% della superficie per cui hanno richiesto l'aiuto.
"Questo contributo si è rivelato molto utile per stimolare il settore europeo dei biocarburanti - ha affermato Mariann Fischer Boel, commissaria per l'agricoltura e lo sviluppo rurale - ma il mese prossimo, nellâambito della cosiddetta valutazione dello stato di salute della politica agricola comune, dovremo chiederci se esso sia ancora necessario. Ora infatti abbiamo un obiettivo vincolante per i biocarburanti e un mercato in pieno sviluppo".
I dati trasmessi dagli Stati membri evidenziano quest'anno un aumento delle domande, che hanno interessato approssimativamente 2,84 milioni di ettari. Quest'anno, per la prima volta, 10 dei nuovi Stati membri che si avvalgono del il regime di pagamento unico per superficie sono stati ammessi a beneficiare dell'aiuto in parola e, di conseguenza, la superficie massima è stata aumentata da 1,5 a 2,0 milioni di ettari.
La semplificazione del regime, adottata di recente dalla Commissione, sembra aver contribuito a aumentarne la popolarità tra gli agricoltori e l'industria della trasformazione. Nuovi elementi, quali la possibilità data agli Stati membri di sostituire la cauzione con il "sistema di accreditamento facoltativo" dei collettori e dei primi trasformatori, hanno ridotto sensibilmente gli oneri amministrativi.
Il regime ha cominciato a essere applicato nel 2004, quando la superficie interessata ammontava a 0,31 milioni di ettari. Nei due anni successivi essa ha registrato un aumento (0,57 milioni di ettari nel 2005 e 1,23 milioni di ettari nel 2006), fino a raggiungere quest'anno un totale di circa 2,84 milioni di ettari.
L'aumento delle superfici interessate dal regime nel 2007 è indice del successo che esso ha conosciuto tra gli Stati membri. L'interesse degli agricoltori per la produzione di colture energetiche ha registrato un incremento significativo in soli quattro anni e per la prima volta nel 2007 sarà utilizzato integralmente lo stanziamento di 90 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00