Bio e Natura
VENGONO RIDOTTI GLI AIUTI ALLE COLTURE BIOENERGETICHE E GIA’ SI PENSA ALLA LORO ELIMINAZIONE
Tale aiuto è stato introdotto nel 2003 allo scopo di incentivare gli agricoltori a aumentare la produzione di biocarburanti e di energia elettrica e termica a partire dalla biomassa. Dopo il superamento, quest’anno, della soglia dei 2 milioni di ettari verrà applicata una riduzione e ora la Fischer Boel sta già pensando “se esso sia ancora necessario”
27 ottobre 2007 | R. T.
Biocarburanti: ridotti gli aiuti per ettaro per le colture energetiche i in seguito al superamento del limite di due milioni di ettari della superficie totale
Il comitato di gestione per i pagamenti diretti si è espresso unanimemente a favore di una proposta della Commissione europea volta a ridurre le superfici per le quali nel 2007 un singolo agricoltore può chiedere l'aiuto speciale per colture energetiche, in quanto è stata superata la soglia di 2 milioni di ettari che permette di beneficiare dell'aiuto.
Tale aiuto è stato introdotto nel 2003 con la riforma della politica agricola comune allo scopo di incentivare gli agricoltori a aumentare la produzione di biocarburanti e di energia elettrica e termica a partire dalla biomassa.
Fino al limite massimo garantito di due milioni di ettari di superficie gli agricoltori ricevono un contributo di 45 euro per ettaro, purché abbiano stipulato un contratto con un collettore o primo trasformatore per garantire che tali colture siano trasformate in prodotti energetici.
Se tale limite viene superato, la superficie per la quale ciascun agricoltore può richiedere l'aiuto è ridotta proporzionalmente, applicando un coefficiente tale da garantire che non sia superato lo stanziamento disponibile di 90 milioni di euro.
Nel 2007 la superficie in questione ha raggiunto approssimativamente 2,84 milioni di ettari, imponendo l'applicazione di un coefficiente di riduzione di 0,70337. In altri termini, gli agricoltori riceveranno un aiuto di 45 euro per ettaro per poco più del 70% della superficie per cui hanno richiesto l'aiuto.
"Questo contributo si è rivelato molto utile per stimolare il settore europeo dei biocarburanti - ha affermato Mariann Fischer Boel, commissaria per l'agricoltura e lo sviluppo rurale - ma il mese prossimo, nellâambito della cosiddetta valutazione dello stato di salute della politica agricola comune, dovremo chiederci se esso sia ancora necessario. Ora infatti abbiamo un obiettivo vincolante per i biocarburanti e un mercato in pieno sviluppo".
I dati trasmessi dagli Stati membri evidenziano quest'anno un aumento delle domande, che hanno interessato approssimativamente 2,84 milioni di ettari. Quest'anno, per la prima volta, 10 dei nuovi Stati membri che si avvalgono del il regime di pagamento unico per superficie sono stati ammessi a beneficiare dell'aiuto in parola e, di conseguenza, la superficie massima è stata aumentata da 1,5 a 2,0 milioni di ettari.
La semplificazione del regime, adottata di recente dalla Commissione, sembra aver contribuito a aumentarne la popolarità tra gli agricoltori e l'industria della trasformazione. Nuovi elementi, quali la possibilità data agli Stati membri di sostituire la cauzione con il "sistema di accreditamento facoltativo" dei collettori e dei primi trasformatori, hanno ridotto sensibilmente gli oneri amministrativi.
Il regime ha cominciato a essere applicato nel 2004, quando la superficie interessata ammontava a 0,31 milioni di ettari. Nei due anni successivi essa ha registrato un aumento (0,57 milioni di ettari nel 2005 e 1,23 milioni di ettari nel 2006), fino a raggiungere quest'anno un totale di circa 2,84 milioni di ettari.
L'aumento delle superfici interessate dal regime nel 2007 è indice del successo che esso ha conosciuto tra gli Stati membri. L'interesse degli agricoltori per la produzione di colture energetiche ha registrato un incremento significativo in soli quattro anni e per la prima volta nel 2007 sarà utilizzato integralmente lo stanziamento di 90 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00