Bio e Natura
UNA NUOVA MOLECOLA, L’ACIDO 5 AMINOLEVULINICO PER INCREMENTARE LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Ricercatori giapponesi hanno scoperto che tale composto, presente in natura e utilizzato già in medicina per alcuni carcinomi, favorisce la fotosintesi delle piante, con numerosi altri effetti positivi come maggiore resistenza al freddo ed un anticipo della maturazione
20 ottobre 2007 | T N
Alcuni ricercatori giapponesi hanno scoperto che un aminoacido presente in natura nei vegetali, negli animali e nellâuomo è un precursore della clorofilla e un catalizzatore della sequenza di reazioni fotosintetiche.
Lâaumento della fotosintesi clorofilliana può indurre a una maggiore resistenza al freddo, a unâanticipo della maturazione ed inoltre, su alcune colture, è stata dimostrata lâefficacia dellâacido 5-aminolevulinico (ALA) anche per lâincremento del numero di gemme a fiore e una riduzione del contenuto di nitrati (ad es su spinacio).
Infatti lâazione di questa molecola trasforma il nitrato presente ne3lla pianta in ammonio e fissato come glutammica.
Una delle più importanti scoperte del gruppo di lavoro giapponese è comunque il fatto che ALA, come precursore e promotore di sintesi della clorofilla, può permettere alle piante di crescere anche in condizioni di bassa luminosità .
In base a unâesperienza su pomodoro, ma anche su Poinsettia (Stella di Natale), è inoltre stato dimostrato che piantine di pomodoro trattate con lâacido 5-aminolevulinico hanno mostrato maggiore resistenza al freddo intenso rispetto a quelle non trattate e protette da copertura in plastica.
Acido 5-aminolevulinico, non è uno sconosciuto
Ricercatori della State University of New York a Buffalo hanno valutato lâimpiego di una terapia fotodinamica con Acido 5-Aminolevulinico nel trattamento di numerosi carcinomi a cellule basali e di amartomi basaloidi follicolari.
Lo studio ha interessato 3 bambini con carcinomi a cellule basali ed amartomi basaloidi follicolari che coprivano il 12%-25% della loro superficie corporea.
LâAcido 5-Aminolevulinico al 20% è stato applicato in occlusione fino al 22% della superficie corporea, per 24 ore.
Gli outcome erano rappresentati dalla morbidità , dalla risposta del paziente, dalla relazione dose-risposta alla terapia fotodinamica e dalla durata della risposta.
La morbidità è stata minima con fototossicità selettiva, e rapida guarigione.
Dopo 4-7 sedute, con singole aree trattate per 1-3 volte, i pazienti hanno presentato una clearance generale dellâ85-98% ed eccellenti outcome cosmetici, senza cicatrici.
Per i trattamenti laser, una relazione di tipo sigmoidale risposta-dosaggio di luce era in grado di predire più dellâ85% delle risposte iniziali per dosaggi di luce di 150 J/cmq o più.
Le risposte avevano una durata fino a 6 anni.
I risultati ottenuti hanno mostrato che la terapia fotodinamica con Acido 5-Aminolevulinico è sicura, ben tollerata ed efficace per aree estese di carcinomi a cellule basali diffusi e di amartomi basaloidi follicolari.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00