Bio e Natura

L’agricoltura industriale contro la fame nel mondo

L’agricoltura industriale contro la fame nel mondo

La lattuga viene coltivata più velocemente con metodi di agricoltura intensiva, con tassi di produzione più rapidi del 50% nei periodi estivi e fino al 300% in quelli invernali

04 settembre 2023 | R. T.

Secondo un nuovo studio dell'Università del Surrey, i metodi artificiali di coltivazione della lattuga producono una quantità doppia rispetto ai metodi tradizionali in campo. La meta-analisi ha anche rilevato che la lattuga viene coltivata più velocemente con metodi artificiali, con tassi di produzione più rapidi del 50% nei periodi estivi e fino al 300% in quelli invernali.

I ricercatori hanno esaminato oltre 120 articoli pubblicati per cercare di capire l'impatto dell'utilizzo di sistemi di agricoltura ad ambiente controllato (CEA) per la coltivazione della lattuga, una coltura di alto valore comunemente coltivata in questi sistemi.

Lo studio ha rilevato che, in media, i metodi CEA producono una resa doppia rispetto all'agricoltura in campo (3,68 kg m-2 contro 1,88 kg m-2). Il team ha anche scoperto che il tempo di coltivazione dei raccolti CEA è stato, in media, di 40 giorni. Si tratta di un tempo inferiore a quello medio di coltivazione in campo, che è di 60-120 giorni.

È interessante notare che il team ha anche scoperto che l'uso dei metodi CEA per l'agricoltura verticale (in cui le colture sono coltivate in strati sovrapposti) ha dato risultati significativamente più elevati (6,88 kg m-2) rispetto all'agricoltura in campo.

La dottoressa Zoe M Harris, coautrice dello studio dell'Università del Surrey, ha dichiarato:

"L'emergenza climatica presenta una serie spaventosa di sfide per tutti noi, compresa la sicurezza alimentare globale. L'agricoltura ad ambiente controllato potrebbe consentire la coltivazione di colture in ambienti difficili o in climi mutevoli. Essere in grado di quantificare i benefici che la CEA può avere sulla resa e sul tasso di crescita è essenziale per far progredire la nostra comprensione di dove e quando questa tecnologia può portare il massimo valore alla società."

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00