Bio e Natura
Caldo estremo ed eventi meteo disastrosi in estate: l'impatto sui vigneti

L'anticiclone delle Azzorre è stato sostituito da quello africano, con temperature più elevate, alta radiazione solare e l'inibizione delle fresche brezze di mare
24 luglio 2023 | T N
Un'ondata di calore eccezionale per intensità e durata ha interessato gran parte del Mediterraneo e l'Italia a metà luglio 2023.
Responsabile della calura estrema è l'espansione dell'anticiclone nord-africano verso l'Europa meridionale, con una massa d'aria subtropicale al suo interno avente temperature raramente (talora mai) viste in Italia, specie al Centro-Sud, con valori di 8-12 °C sopra la media di metà luglio.
Valori di questo tipo, con il concorso dell'intensa radiazione solare e talora di lievi venti di caduta o comunque "di terra" in grado di inibire le più fresche brezze di mare, hanno portato moltissime località del Centro-Sud e delle isole a superare i 40 °C di temperatura massima, con punte superiori a 45 °C nelle arroventate zone interne di Sicilia e Sardegna.
Si individuano similitudini, soprattutto per la lunga durata, con l'episodio di fine luglio 1983, che per temperature massime estreme è stato tuttavia superato in Sardegna, imbattuto invece al Nord.
Quella appena iniziata si preannuncia come l'estate più calda degli ultimi decenni: “Un grosso anticiclone africano domina la nostra penisola. Ormai, dopo il 2003 è diventato una presenza costante delle nostre estati. In quell'anno, per la prima volta abbiamo avuto 40 gradi a Torino, 40 a Milano, 40 a Parigi, temperature che prima non si erano mai viste”. ha sottolineato Luca Mercalli su LaStampa.
Secondo il climatologo, se la situazione dovesse rimanere invariata "i vigneti del Piemonte non ci saranno più, faremo datteri. Se vogliamo essere efficaci dobbiamo intervenire entro il 2030: è come una malattia, non si può più perder tempo".
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00