Bio e Natura
Il glifosato non è pericoloso per la salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente

Rischi elevati a lungo termine per i mammiferi connessi a coformulati e impurità presenti nel glifosato
06 luglio 2023 | C. S.
Il glifosato è una sostanza chimica utilizzata in diversi prodotti erbicidi e il suo uso in Europa è soggetto a una rigida regolamentazione. Il glifosato è attualmente approvato per l'uso nell'UE fino al 15 dicembre 2023. La valutazione del rischio da parte degli Stati membri e la successiva revisione paritaria da parte dell'EFSA sono state effettuate nell'ambito del processo legale per il rinnovo dell'approvazione del suo utilizzo in Europa.
La valutazione dell'impatto del glifosato sulla salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente non ha individuato aree critiche di preoccupazione.
Nella revisione inter pares della valutazione del rischio della sostanza attiva glifosato, l'EFSA non ha individuato aree critiche di preoccupazione in relazione al rischio che essa comporta per l'uomo, gli animali o l'ambiente. Una preoccupazione è definita critica quando riguarda tutti gli usi proposti della sostanza attiva in fase di valutazione (ad esempio, usi pre-semina, usi post-raccolta, ecc.), impedendone così l'approvazione o il rinnovo.
Nel 2022, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha effettuato una valutazione del pericolo del glifosato e ha concluso che non soddisfa i criteri scientifici per essere classificato come sostanza cancerogena, mutagena o reprotossica. L'EFSA ha utilizzato la classificazione di pericolo dell'ECHA ai fini della valutazione del rischio dell'UE sul glifosato.
Nelle conclusioni dell'EFSA, le lacune di dati individuate sono riportate come questioni che non è stato possibile concludere o come questioni in sospeso.
Tra le questioni che non è stato possibile concludere vi sono la valutazione di una delle impurità presenti nel glifosato, la valutazione del rischio alimentare per i consumatori e la valutazione dei rischi per le piante acquatiche.
Le questioni in sospeso includono, tra l'altro, la mancanza di informazioni sulla tossicità di uno dei componenti presenti nella formulazione di pesticidi a base di glifosato presentata per la valutazione, necessaria per concludere la valutazione del rischio della formulazione per gli usi rappresentativi. Per questa formulazione non ci sono indicazioni di tossicità acuta e genotossicità.
Per quanto riguarda la biodiversità, gli esperti hanno riconosciuto che i rischi associati agli usi rappresentativi del glifosato sono complessi e dipendono da molteplici fattori. Hanno inoltre rilevato la mancanza di metodologie armonizzate e di obiettivi di protezione specifici concordati. Nel complesso, le informazioni disponibili non consentono di trarre conclusioni definitive su questo aspetto della valutazione del rischio e i gestori del rischio possono prendere in considerazione misure di mitigazione.
Per quanto riguarda l'ecotossicologia, il pacchetto di dati ha consentito un approccio conservativo alla valutazione del rischio, che ha individuato un rischio elevato a lungo termine per i mammiferi in 12 dei 23 usi proposti del glifosato.
Leggi anche
Bio e Natura
Glifosato: uso in agricoltura, impatti su salute e ambiente

Il glifosato è l'erbicida più utilizzato e discusso, per gli effetti sulla salute dell'uomo e sull'ambiente, ma ad oggi l'economicità e l'efficacia lo rendono insostituibile. Ecco tutto quello che devi sapere
13 gennaio 2025 | 16:00
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00