Bio e Natura

In aumento le emissioni di gas serra per sfamare il mondo

In aumento le emissioni di gas serra per sfamare il mondo

La crescita della popolazione, l'espansione della produzione alimentare e l'aumento delle diete a base animale probabilmente aumenteranno ulteriormente le emissioni e comprimeranno il bilancio globale del carbonio

21 giugno 2023 | T N

L'aumento maggiore delle emissioni all'interno delle catene di approvvigionamento alimentare è dovuto al consumo di carne bovina e di prodotti lattiero-caseari nei Paesi in rapido sviluppo, come la Cina e l'India, mentre le emissioni pro capite nei Paesi sviluppati con un'alta percentuale di alimenti di origine animale sono diminuite.

Secondo le Nazioni Unite, per sfamare la popolazione mondiale stimata in 9,1 miliardi di persone entro il 2050 sarà necessario un ulteriore 70% della domanda alimentare attuale.

Un gruppo internazionale di scienziati guidati dalle Università di Groningen e Birmingham afferma che la crescita della popolazione mondiale e l'aumento della domanda di alimenti ad alta intensità di emissioni probabilmente aumenteranno ulteriormente le emissioni.

"Un cambiamento globale nelle diete, che comprenda la riduzione dell'assunzione eccessiva di carne rossa e l'aumento delle quote di proteine di origine vegetale, non solo ridurrà le emissioni, ma eviterà anche rischi per la salute come l'obesità e le malattie cardiovascolari", ha dichiarato l'autore corrispondente, il Prof. Klaus Hubacek dell'Università di Groningen.

Un altro autore corrispondente, il dottor Yuli Shan, dell'Università di Birmingham, ha commentato: "Il sistema agroalimentare guida l'uso del suolo globale e le attività agricole - contribuendo a circa un terzo dei gas serra antropogenici globali. La crescita della popolazione, l'espansione della produzione alimentare e l'aumento delle diete a base animale probabilmente aumenteranno ulteriormente le emissioni e comprimeranno il bilancio globale del carbonio".

Il primo autore, Yanxian Li, dottorando presso l'Università di Groningen, ha aggiunto che "la mitigazione delle emissioni in ogni fase delle filiere alimentari, dalla produzione al consumo, è fondamentale se vogliamo limitare il riscaldamento globale. Tuttavia, è molto difficile ottenere rapidamente cambiamenti diffusi e duraturi nella dieta, quindi gli incentivi che incoraggiano i consumatori a ridurre la carne rossa o ad acquistare prodotti con maggiori dividendi ambientali potrebbero contribuire a ridurre le emissioni alimentari."

I ricercatori hanno analizzato i dati che collegano le emissioni ai consumatori tra il 2000 e il 2019, rivelando che nel 2019 il consumo di cibo nei cinque Paesi a più alta emissione, Cina (2,0 Gt CO2-eq), India (1,3 Gt), Indonesia (1,1 Gt), Brasile (1,0 Gt) e Stati Uniti (1,0 Gt), era responsabile di oltre il 40% delle emissioni globali della catena di approvvigionamento alimentare.

Le emissioni globali annue di gas serra associate al cibo sono aumentate del 14% (2 Gt CO2-eq) nel periodo di 20 anni. L'aumento sostanziale del consumo di prodotti di origine animale ha contribuito a circa il 95% dell'aumento delle emissioni globali, rappresentando quasi la metà delle emissioni alimentari totali. Le carni bovine e i prodotti lattiero-caseari hanno contribuito per il 32% e il 46% all'aumento delle emissioni globali di origine animale.

Il consumo di cereali e colture oleaginose è responsabile rispettivamente del 43% (3,4 Gt CO2-eq nel 2019) e del 23% (1,9 Gt CO2-eq) delle emissioni globali di origine vegetale, mentre il riso contribuisce a oltre la metà delle emissioni globali legate ai cereali (1,7 Gt CO2-eq), con Indonesia (20%), Cina (18%) e India (10%) come primi tre contributori.

La soia (0,6 Gt CO2-eq) e l'olio di palma (0,9 Gt CO2-eq) hanno le quote maggiori di emissioni globali da colture oleose, rispettivamente con il 30% e il 46%. L'Indonesia, il principale consumatore di olio di palma al mondo, ha le maggiori emissioni da olio di palma (35% del totale globale nel 2019), seguita dal Sud-est asiatico (13%), dall'Europa occidentale (10%) e dalla Cina (9%).

Lo studio rivela notevoli differenze per quanto riguarda i modelli di emissione e le ragioni alla base di queste tendenze, classificabili come segue:

- Paesi con alti livelli di emissioni alimentari pro capite e con emissioni dominanti di bestiame (principalmente da carne rossa) (Nord America, Australia, America Latina e Caraibi);

- Paesi sviluppati che dipendono fortemente dalle importazioni e che esternalizzano quantità sostanziali di emissioni legate al cibo (Giappone ed Europa);

- Paesi in rapido sviluppo con un aumento sostanziale delle emissioni dovuto alla rapida crescita della popolazione o al miglioramento del tenore di vita (Cina, Asia meridionale, Vicino Oriente e Nord Africa).

- Paesi con una produzione ad alta intensità di emissioni, principalmente con estese attività di modifica della destinazione d'uso dei terreni (Brasile, Indonesia e regioni dell'Africa meridionale e centrale).

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00