Bio e Natura

Le falene: impollinatori notturni vitali per gli ecosistemi

Le falene: impollinatori notturni vitali per gli ecosistemi

Gli impollinatori notturni, come le falene, possono visitare un numero di piante pari a quello delle api e dovrebbero essere oggetto di sforzi di conservazione e protezione

09 giugno 2023 | T N

Uno studio dell'Università di Sheffield ha rilevato che le falene, sottoposte alla pressione dell'urbanizzazione, potrebbero anche essere meno resistenti delle api, a causa del loro ciclo di vita più complesso e delle esigenze più specifiche delle piante.

Ha inoltre rivelato che, nonostante questa minaccia, le falene svolgono un ruolo cruciale nel sostenere le comunità vegetali urbane, rappresentando un terzo di tutta l'impollinazione di piante da fiore, colture e alberi.

I ricercatori suggeriscono che, in fase di pianificazione o riqualificazione delle aree urbane, l'introduzione di specie vegetali benefiche per le falene, oltre che per le api, diventerà sempre più importante per la salute degli ecosistemi urbani.

Nello studio, la dott.ssa Ellis e i suoi coautori hanno dimostrato che api e falene visitano comunità vegetali significativamente diverse. Oltre alle solite specie di fiori pallidi e profumati che le falene sono solite frequentare, lo studio ha dimostrato che le falene trasportano più polline di quanto si pensasse in precedenza e visitano più tipi di colture arboree e frutticole di quelle precedentemente identificate

Nelle aree urbanizzate, a volte si può verificare una sovrabbondanza di specie vegetali non autoctone o semplicemente una riduzione generale della diversità delle specie vegetali; ciò può determinare una minore interazione degli insetti con le specie vegetali meno attraenti, con effetti negativi sia sulle piante che sulle popolazioni di insetti.

Secondo il dottor Ellis, la ricerca dimostra quanto le falene siano cruciali per l'impollinazione delle piante, comprese le colture, e lo studio ha implicazioni per le iniziative di giardinaggio rispettose della fauna selvatica, per gli urbanisti e per i responsabili delle politiche di sviluppo degli spazi verdi urbani per i parchi o l'orticoltura urbana.

Il dottor Stuart Campbell, della Scuola di Bioscienze dell'Università di Sheffield e autore senior dello studio, ha dichiarato: "La maggior parte delle piante dipende dagli insetti per l'impollinazione, ma sapere quali insetti lo facciano è una domanda davvero difficile a cui rispondere. Nel Regno Unito ci sono circa 250 specie di api, e di alcune di esse sappiamo qualcosa, ma ci sono anche oltre 2.500 specie di falene che visitano i fiori soprattutto di notte. Quindi, come ci si potrebbe aspettare, di queste ultime sappiamo molto meno.

"In questo studio siamo riusciti a utilizzare il sequenziamento del DNA per identificare il polline che si attacca alle falene che volano di notte quando visitano i fiori. Abbiamo scoperto che le falene stanno probabilmente impollinando una serie di specie di piante, molte delle quali selvatiche, che difficilmente vengono impollinate dalle api e viceversa. Da questo studio emerge chiaramente che l'impollinazione è realizzata da reti complesse di insetti e piante, che possono essere delicate e sensibili all'urbanizzazione. Possiamo anche imparare quali specie di piante possono essere le migliori fonti di cibo per diversi insetti, compresi quelli notturni come le falene adulte, e usare queste informazioni per fornire un migliore approvvigionamento a tutti i nostri impollinatori".

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00