Bio e Natura
LA RISCOPERTA DELLA LEGNA DA ARDERE
Con 4 milioni e mezzo di famiglie, siamo i principali consumatori tra i Paesi industrializzati. Una riscoperta dopo anni di spensierato uso di energie non rinnovabili, ma forse non è un bene per l’ambiente
24 gennaio 2004 | R. T.
Da qualche anno gli italiani stanno riscoprendo il valore energetico del legno. Attualmente oltre 4,5 milioni di famiglie consumano almeno 30 quintali di legno l'anno per riscaldare la casa, l'acqua sanitaria e per cucinare. Il consumo di legna da ardere in pezzi è in forte aumento, tanto da richiedere l'importazione di legna anche dall'estero.
In molte Regioni si vanno rapidamente diffondendo le nuove forme di utilizzo del legno a fini energetici, come chip e pellet. All'origine del rinnovato interesse per l'energia dal legno vi sono fondamentalmente due ragioni: scaldarsi a legna conviene: si spende meno della metà che utilizzando i combustibili fossili; le nuove tecnologie (caldaie automatiche, stufe a pellets, termocaminetti, ecc.) rendono l'uso del legno a fini energetici pratico, pulito, affidabile ed i rendimenti sono sempre più elevati. In tutto il Paese la riscoperta del legno come combustibile sta rimettendo in moto l'economia forestale: il legno a fini energetici è ancora di gran lunga il primo prodotto dei boschi italiani e la sua valorizzazione ne favorisce la cura, creando opportunità di lavoro e contribuendo alla difesa del territorio.
LâItalia possiede quasi 9 milioni di ettari di superficie forestale, alla quale vanno aggiunti siepi, boschetti e coltivazioni arboree da legno presenti nelle pianure fertili del nostro paese. 
Le foreste italiane, infatti, presentano una massa di legname di oltre 1 miliardo di m3, che si accresce annualmente di circa 30 milioni di m3. Tale produzione biologica viene solo parzialmente utilizzata (difficoltà di accesso, rispetto di aree protette, scarso valore economico, ecc.): infatti in media si utilizzano ogni anno circa 9 milioni di m3, di cui il 60% circa è rappresentato da legna da ardere. La produzione di legna da ardere e da carbone caratterizza sopratutto la Toscana (25%), il Lazio (13%), la Lombardia (9%) e l'Umbria (7%).
Anche in agricoltura si guarda con grande interesse alla produzione di legno-energia utilizzando a fini energetici i residui lignocellulosici di molte attività agricole (viticoltura, frutticoltura, pioppicoltura). 
Ripercussioni sullâambiente
La combustione del legno è neutra rispetto alle emissioni di anidride carbonica (la CO2 emessa con la combustione è la stessa fissata dagli alberi con la fotosintesi) e quindi l'uso energetico del legno può contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e, dunque, agli obiettivi del Protocollo di Kyoto; ciò giustifica ampiamente il crescente sostegno che Governo e Regioni danno all'utilizzo del legno come fonte di energia.
Tale tesi è ampiamente sostenuta dagli agronomi italiani. La presidente dellâOrdine nazionale ha infatti recentemente dichiarato che âè naturale che gli agronomi si occupino di legno, un prodotto dei boschi e dei campi, e che vi sia un impegno esplicito per valorizzarne tra i vari utilizzi, anche quello energetico, considerato che rappresenta una delle più promettenti fonti di energia rinnovabile del futuro. Ormai il legno ha rendimenti quasi pari a gas e petrolio con emissioni ridottissime che annullano nuovi apporti di CO2, con risparmi di combustibili che possono raggiungere il 50-70 per centoâ.
Tuttavia non tutti gli studi sono così concordi sui benefici per lâambiente che un esteso utilizzo della legna da ardere può comportare.
Secondo un recente studio la raccolta di legna da ardere in piccola parte alla perdita definitiva di alberi e la legna da ardere proviene per lo più o da produzioni sostenibili o da sottoprodotti frutto di morte naturale o disboscamento. Considerando il bilancio netto della produzione di gas serra provocato dalla combustione della legna, I'uso di stufe legna a maggior rendimento energetico per ridurre la domanda di legna, può in pratica produrre un aumento generale dei gas serra , poichè in queste stufe l'aumento del trasferimento di calore è conseguito a spese della riduzione dell'efficienza di combustione (Leach, 1990).
Nel mondoâ¦
Oggi non meno di 2 miliardi di persone dipendono dalla legna da ardere o dal carbone di legna come fonte d'energia domestica; nei 40 paesi piu' poveri del mondo soddisfa il 70% del fabbisogno energetico. 
La FAO stima che già oggi ben 100 milioni di individui soffrono la "fame da legna" e che almeno un miliardo vive quotidianamente il problema della penuria (soprattutto nel Sud-est asiatico, in Africa centrale, nella penisola indiana, nell'America centrale e caraibica). Oltre all'uso domestico, e' la richiesta di legname delle piccole imprese delle aree urbane ad aumentare la percentuale de consumo.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
              Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
              Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
              Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
              Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
              Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
              Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00