Bio e Natura
Una farina salutare e priva di glutine dalle patate dolci

Le patate dolci sono tuberi ricche di antiossidanti e sostanze nutritive, oltre che di un sapore leggermente dolce che possono divenire utili farine senza glutine
17 febbraio 2023 | T N
Le patate dolci arancioni e amidacee sono ottime in purè, tagliate a patatine o semplicemente arrostite intere. Ma probabilmente non avete mai pensato di macinarle in una farina e di cuocerle per ottenere biscotti o altri prodotti da forno.
Una recente ricerca, pubblicata su ACS Food Science & Technology, ha rivelato il metodo migliore per trasformare le patate dolci in farine senza glutine, ricche di antiossidanti e perfette per addensare o cuocere.
La farina di frumento è stata utilizzata per decine di migliaia di anni e probabilmente non scomparirà presto. Ma per coloro che sono intolleranti al glutine o celiaci, le proteine del glutine presenti nella farina di frumento possono causare mal di stomaco, nausea e persino danni intestinali. Sono già disponibili o in fase di sviluppo diverse opzioni senza glutine, tra cui quelle a base di bucce di banana, mandorle e vari cereali. Ma un concorrente emergente è quello derivato dalle patate dolci: questo tubero sostanzioso è ricco di antiossidanti e sostanze nutritive, oltre che di un sapore leggermente dolce e di una nota di colore.
Una farina salutare e priva di glutine dalle patate dolci
Prima che possa diventare un ingrediente comune nei prodotti da forno acquistati, è necessario stabilire le migliori pratiche per la lavorazione della farina.
Ofelia Rouzaud-Sández e colleghi hanno quindi voluto studiare come due temperature di essiccazione e processi di macinazione influissero sulle proprietà della farina di patate dolci arancioni.
Per creare le loro farine, il team ha preparato campioni di patate dolci arancioni (Ipomoea batatas) essiccate a 122 o 176 gradi e poi macinate una o due volte. Hanno analizzato molti parametri per ciascun campione, confrontandoli con la farina di patate dolci acquistata in negozio e con quella di grano tradizionale. Indipendentemente dalla temperatura di essiccazione, la macinazione una volta ha danneggiato una quantità di amido sufficiente a renderla ideale per i prodotti fermentati, come il pane senza glutine. La doppia macinazione ha ulteriormente alterato la cristallinità dell'amido, producendo agenti addensanti ideali per porridge o salse. Quando è stato cotto in una pagnotta di pane, il campione essiccato ad alta temperatura e macinato una sola volta presentava una maggiore capacità antiossidante rispetto alla versione acquistata in negozio e alla farina di frumento.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli
16 giugno 2025 | 12:00