Bio e Natura

Una farina salutare e priva di glutine dalle patate dolci

Una farina salutare e priva di glutine dalle patate dolci

Le patate dolci sono tuberi ricche di antiossidanti e sostanze nutritive, oltre che di un sapore leggermente dolce che possono divenire utili farine senza glutine

17 febbraio 2023 | T N

Le patate dolci arancioni e amidacee sono ottime in purè, tagliate a patatine o semplicemente arrostite intere. Ma probabilmente non avete mai pensato di macinarle in una farina e di cuocerle per ottenere biscotti o altri prodotti da forno.

Una recente ricerca, pubblicata su ACS Food Science & Technology, ha rivelato il metodo migliore per trasformare le patate dolci in farine senza glutine, ricche di antiossidanti e perfette per addensare o cuocere.

La farina di frumento è stata utilizzata per decine di migliaia di anni e probabilmente non scomparirà presto. Ma per coloro che sono intolleranti al glutine o celiaci, le proteine del glutine presenti nella farina di frumento possono causare mal di stomaco, nausea e persino danni intestinali. Sono già disponibili o in fase di sviluppo diverse opzioni senza glutine, tra cui quelle a base di bucce di banana, mandorle e vari cereali. Ma un concorrente emergente è quello derivato dalle patate dolci: questo tubero sostanzioso è ricco di antiossidanti e sostanze nutritive, oltre che di un sapore leggermente dolce e di una nota di colore.

Una farina salutare e priva di glutine dalle patate dolci

Prima che possa diventare un ingrediente comune nei prodotti da forno acquistati, è necessario stabilire le migliori pratiche per la lavorazione della farina.

Ofelia Rouzaud-Sández e colleghi hanno quindi voluto studiare come due temperature di essiccazione e processi di macinazione influissero sulle proprietà della farina di patate dolci arancioni.

Per creare le loro farine, il team ha preparato campioni di patate dolci arancioni (Ipomoea batatas) essiccate a 122 o 176 gradi e poi macinate una o due volte. Hanno analizzato molti parametri per ciascun campione, confrontandoli con la farina di patate dolci acquistata in negozio e con quella di grano tradizionale. Indipendentemente dalla temperatura di essiccazione, la macinazione una volta ha danneggiato una quantità di amido sufficiente a renderla ideale per i prodotti fermentati, come il pane senza glutine. La doppia macinazione ha ulteriormente alterato la cristallinità dell'amido, producendo agenti addensanti ideali per porridge o salse. Quando è stato cotto in una pagnotta di pane, il campione essiccato ad alta temperatura e macinato una sola volta presentava una maggiore capacità antiossidante rispetto alla versione acquistata in negozio e alla farina di frumento.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità

16 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00