Bio e Natura
PIU’ PASCOLI, MENO INCENDI, LO SOSTIENE UNA RICERCA DEL CNR DI SASSARI
Il rilancio della pastorizia può consentire la riduzione delle biomasse vegetali erbacee o arbustive come cisto e rovi, che fanno da esca per i roghi estivi. La proposta appare interessante perché non mette sul banco degli imputati i pastori ma li trasforma in custodi del territorio
08 settembre 2007 | T N
Pascoli per creare cinture âtagliafuocoâ e riforestare i terreni diminuendo il rischio di incendi.
âLa genesi e lâevoluzione degli incendi estivi segue un percorso codificato, nei casi tanto di dolo (la quasi totalità ) che accidentali - spiega Claudio Porqueddu, ricercatore dellâIspaam-Cnr - Lâiter che dalla fiammella iniziale porta a fiamme di metri di altezza segue queste tappe: dai residui secchi della vegetazione erbacea, poi agli arbusti, quindi alla parte basale della chioma delle formazioni forestali, fino allâintera chioma e alla sovrachioma. Per ipotizzare un controllo preventivo degli incendi è pertanto necessario seguire questa catena, eliminando o almeno riducendo lâesca costituita da biomasse vegetali erbacee o arbustive come cisto e rovi, le cui biomasse disidratate sono di rapida e facile combustioneâ.
LâUnità di ricerca di Sassari dellâIspaam-Cnr ha condotto di recente due interventi silvopastorali sperimentali, in collaborazione con lâEnte Foreste della Sardegna, al fine di valutare tecniche preventive antincendio a bassi input di gestione, in una fascia taglia fuoco ed in unâarea di riforestazione. Le ricerche, finanziate dal Mipaaf e proseguite nellâambito del Progetto Pastomed, fanno parte di un programma di studi riguardante le problematiche del pastoralismo nelle regioni mediterranee europee per una modernizzazione dellâattività nel ruolo di gestori del territorio.
âNella prima esperienza, la sovrasemina di specie ad elevata rapidità di insediamento e a basso indice di infiammabilità , come il Lolium rigidum, una graminacea, e la Medicago polymorpha, una leguminosa, associata con una corretta pressione animale al pascolo mediante pascolamenti stagionali di greggi di pecore, ha garantito la costituzione di fasce inerbite a basso rischio di incendi proprio grazie al controllo della biomassa combustibile ottenuto con le asportazioni degli animali - spiega Antonello Franca dellâIspaam-Cnr - Nel secondo caso, in unâarea di riforestazione è stata osservata lâinfluenza di quattro tipologie di gestione silvopastorale sulla regolazione dellâequilibrio fra la crescita di giovani piante protette di quercia e quella dei più aggressivi arbusti spontanei. Il miglioramento del pascolo (mediante una modesta fertilizzazione fosfo-azotata e la sovrasemina di miscugli di specie da pascolo mediterranee), insieme ad un leggero carico animale al pascolo (circa 3,5 pecore per ettaro per giorno), ha consentito una corretta gestione della vegetazione e la riduzione delle arbustive non pabulari, cioè non consumate dagli animali, in particolare del rovo (-70%) e del cisto (-40%) che sono tra le prime a ricolonizzare le aree bruciateâ.
Il problema degli incendi è molto complesso in quanto risultato di aspetti socio-culturali, economici ed ambientali e vi è la necessità di agire su più fronti: nel campo dellâeducazione, dellâinformazione e della prevenzione. Tuttavia la strategia prevalente resta quella della lotta diretta nella stagione estiva, mentre limitatissima risulta la prevenzione che presuppone interventi di gestione del territorio rurale nel lungo periodo. Negli ultimi decenni lâabbandono delle attività agro-pastorali e conseguente riduzione del patrimonio zootecnico in vaste aree del territorio nazionale ha elevato enormemente il quantitativo di residui secchi di biomassa.
LâUnità dellâIspaam-Cnr è inoltre impegnata nella messa a punto di tecniche agronomiche per migliorare la sostenibilità delle aziende agro-silvopastorali e potenziarne il ruolo multi-funzionale (Progetto Ue-Peermed). Una delle linee di studio riguarda il monitoraggio e gestione quanti-qualitativa delle produzioni erbacee in ambiti silvo-pastorali per una corretta regimazione dei carichi animali (Progetto Vegetazio). Sono attivi programmi di valorizzazione e moltiplicazione del germoplasma locale al fine di impiegare specie erbacee autoctone per lâinerbimento delle fasce taglia fuoco e per il recupero di aree post-incendio.
Fonte: Cnr
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00