Bio e Natura

L’innalzamento della CO2 nell’atmosfera non aumenterà le produzioni agricole

L’innalzamento della CO2 nell’atmosfera non aumenterà le produzioni agricole

L'abbassamento della nutrizione minerale delle piante in presenza di un aumento dei livelli di anidride carbonica atmosferica può innescare un circuito negativo, in particolare sul contenuto proteico delle colture

04 novembre 2022 | R. T.

Per anni gli scienziati hanno considerato l'aumento della fotosintesi come uno dei possibili lati positivi dell'aumento dei livelli di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera: poiché le piante utilizzano l'anidride carbonica per la fotosintesi, si prevede che livelli più elevati di questo gas portino a piante più produttive. In una revisione pubblicata su Trends in Plant Science, gli scienziati dell'Institute for Plant Science di Montpellier, in Francia, spiegano perché questo effetto potrebbe essere minore del previsto, in quanto livelli elevati di CO2 rendono difficile per le piante ottenere i minerali necessari per crescere e fornire cibo nutriente.

"Ci sono molti rapporti in letteratura che mostrano che i livelli di CO2 previsti per la fine del ventunesimo secolo porteranno a una minore concentrazione di azoto nella maggior parte delle piante, influenzando principalmente il contenuto proteico nei prodotti vegetali", dice il primo autore Alain Gojon, direttore di ricerca dell'Istituto nazionale di ricerca francese per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente. "È molto importante capire perché la coltivazione di piante a CO2 elevata abbia un effetto così negativo sul contenuto proteico della maggior parte delle colture di base e sul futuro dell'alimentazione".

Le piante utilizzano la fotosintesi per incorporare la CO2 negli zuccheri da cui traggono energia. Tuttavia, la fotosintesi non fornisce alle piante i minerali chiave di cui hanno bisogno per crescere. Per la maggior parte delle piante, questi minerali, come l'azoto, il fosforo e il ferro, vengono raccolti dal terreno attraverso il loro apparato radicale. L'azoto è particolarmente importante perché è un elemento chiave per la formazione degli aminoacidi che le piante utilizzano per produrre proteine.

Una carenza di azoto non significa solo che una pianta avrà difficoltà a costruire i propri tessuti, ma anche che fornirà meno nutrimento agli esseri umani. "È chiaro che la composizione dei nutrienti delle principali colture utilizzate in tutto il mondo, come il riso e il grano, è influenzata negativamente dall'aumento della CO2. Questo avrà un forte impatto sulla qualità degli alimenti e sulla sicurezza alimentare globale", afferma l'autore corrispondente Antoine Martin, ricercatore del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica.

"Due nutrienti principali, essenziali per l'alimentazione umana, possono essere influenzati da questo fenomeno", aggiunge Gojon. "Il primo è costituito dalle proteine costruite a partire dall'azoto. Nei Paesi in via di sviluppo questo può essere un grosso problema, perché molte diete in questi Paesi non sono ricche di proteine e le piante coltivate a CO2 elevata possono avere dal venti al trenta per cento di proteine in meno. Il secondo è il ferro. Si stima che la carenza di ferro colpisca già 2 miliardi di persone in tutto il mondo".

Al di là dei sistemi alimentari globali, l'abbassamento dello stato minerale delle piante in presenza di un aumento dei livelli di CO2 atmosferica può portare a un ciclo di feedback negativo per la mitigazione dei cambiamenti climatici. "Il serbatoio di carbonio terrestre associato all'aumento della fotosintesi può essere limitato se la maggior parte della vegetazione è carente di azoto e altri minerali, il che potrebbe impedire un ulteriore aumento della cattura di CO2 dall'atmosfera", afferma Gojon.

"Vorremmo capire davvero i meccanismi responsabili degli effetti negativi della CO2 elevata sulla composizione minerale delle piante", dice Martin. "Ad esempio, stiamo esplorando la variazione genetica naturale alla base di questi effetti negativi, che potrebbe essere utilizzata in seguito per migliorare il valore nutrizionale delle colture in una futura atmosfera di CO2".

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00