Bio e Natura

La vera incidenza ambientale dei vari settori agricoli sul pianeta

La vera incidenza ambientale dei vari settori agricoli sul pianeta

India, Cina, Stati Uniti, Brasile e Pakistan producono la metà di tutte le pressioni ambientali derivanti dalla produzione alimentare. Da un punto di vista ambientale il pollo è meglio di alcuni prodotti ittici

28 ottobre 2022 | T N

In un'epoca di agricoltura industrializzata e catene di approvvigionamento complesse, le vere pressioni ambientali del nostro sistema alimentare globale sono spesso oscure e difficili da valutare.

"Tutti mangiano cibo e sempre più persone prestano attenzione alle conseguenze planetarie di ciò che mangiano", ha dichiarato Ben Halpern, ecologo marino della UC Santa Barbara. Calcolare l'impatto sul pianeta si rivela un compito arduo per molte ragioni, tra cui il fatto che nel mondo ci sono molti alimenti diversi prodotti in modi diversi, con pressioni ambientali diverse. "Le scelte individuali di otto miliardi di persone si sommano", ha detto, "e dobbiamo conoscere l'impatto complessivo della produzione alimentare totale, non solo per chilo, soprattutto quando si tratta di definire la politica alimentare".

"Sapevate che quasi la metà di tutte le pressioni ambientali derivanti dalla produzione alimentare provengono da soli cinque Paesi?". Ha detto Halpern.

Prendendo i dati dettagliati sulle emissioni di gas serra, l'uso di acqua dolce, la perturbazione degli habitat e l'inquinamento da nutrienti (ad esempio, il deflusso di fertilizzanti) generati dal 99% della produzione totale di alimenti acquatici e terrestri dichiarata nel 2017, e mappando questi impatti ad alta risoluzione, i ricercatori sono stati in grado di creare un quadro più sfumato delle pressioni - gli input, i processi e i risultati - della produzione alimentare globale.

I Paesi che impattano di più sull'ambiente per produrre cibo: India, Cina, Stati Uniti, Brasile e Pakistan

"Le pressioni cumulative della produzione alimentare sono più concentrate di quanto si pensasse in precedenza, con la stragrande maggioranza - il 92% delle pressioni derivanti dalla produzione alimentare terrestre - concentrate su appena il 10% della superficie terrestre", ha osservato Melanie Frazier, ricercatrice del NCEAS e coautrice del documento. Inoltre, lo spazio necessario per l'allevamento di bestiame da latte e da carne rappresenta circa un quarto dell'impronta cumulativa di tutta la produzione alimentare. E i cinque Paesi che rappresentano quasi la metà di tutte le pressioni ambientali legate alla produzione alimentare? India, Cina, Stati Uniti, Brasile e Pakistan.

Nella valutazione del team di ricerca entrano in gioco i metodi di produzione. Ad esempio, grazie a tecnologie che riducono i gas serra e aumentano la produzione, gli Stati Uniti - primo produttore mondiale di soia - sono più del doppio più efficienti dell'India (quinto produttore) nella produzione di questa coltura, rendendo la soia americana la scelta più ecologica.

Le produzioni agricole che hanno il maggior impatto ambientale

La ricerca scopre anche connessioni tra terra e mare che sfuggono quando si guarda solo all'uno o all'altro, e che si traducono in pressioni ambientali significative. I suini e i polli hanno un'impronta oceanica perché per la loro alimentazione vengono utilizzati pesci come aringhe, acciughe e sardine.

La valutazione delle pressioni cumulative può portare alla luce risultati che non si sarebbero potuti prevedere esaminando le singole pressioni. Per esempio, mentre l'allevamento di bovini richiede di gran lunga il maggior numero di pascoli, le pressioni cumulative dell'allevamento di suini, che produce molto inquinamento e utilizza più acqua dell'allevamento di bovini, sono leggermente superiori a quelle delle mucche. In base alle pressioni cumulative, i cinque principali responsabili sono i suini, le mucche, il riso, il grano e le colture oleaginose.

Secondo i ricercatori, per nutrire una popolazione mondiale in crescita e sempre più ricca, riducendo al contempo il degrado ambientale e migliorando la sicurezza alimentare, sarà necessario apportare importanti modifiche agli attuali sistemi alimentari. In alcuni casi, l'agricoltura potrebbe dover migliorare l'efficienza; in altri casi, i consumatori potrebbero dover cambiare le loro scelte alimentari.

"Abbiamo bisogno di queste informazioni complete per prendere decisioni più accurate su ciò che mangiamo", ha detto Halpern, che ha modificato le proprie scelte alimentari sulla base dei risultati di questo studio. "Sono diventato pescatariano anni fa perché volevo ridurre l'impronta ambientale di ciò che mangio", ha detto. Ma poi ho pensato: "Sono uno scienziato, dovrei usare la scienza per informare le mie decisioni su ciò che mangio". Ecco perché ho iniziato questo progetto di ricerca. E ora che abbiamo i risultati, vedo che da un punto di vista ambientale il pollo è meglio di alcuni prodotti ittici. Ho quindi modificato la mia dieta per includere di nuovo il pollo, eliminando alcuni alimenti marini ad alta pressione come il merluzzo e l'eglefino pescati a strascico. Mi sto rimangiando le parole".

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00