Bio e Natura

Tecnologie nucleari applicate all’agricoltura: passato, presente e futuro

Tecnologie nucleari applicate all’agricoltura: passato, presente e futuro

Gli attuali modelli di produzione agroalimentare sono insostenibili e gli ecosistemi interconnessi di suolo, terra e acqua sono portati al limite

26 luglio 2022 | C. S.

Il Direttore Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), QU Dongyu, ha salutato oggi i 60 anni di collaborazione tra la FAO e l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA), sottolineando il contributo che essa ha dato alla sicurezza alimentare globale e allo sviluppo agricolo sostenibile attraverso l'applicazione sicura e appropriata della scienza nucleare.

"I nostri sforzi congiunti sulle tecnologie nucleari applicate sono stati un valido contributo per aumentare la resilienza dell'agricoltura al cambiamento climatico e per ridurre le emissioni di gas serra dai terreni agricoli", ha dichiarato Qu in un videomessaggio all'apertura del Simposio internazionale FAO/AIEA sulla gestione della terra e dell'acqua per un'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico che si sta svolgendo a Vienna (25-29 luglio).  In particolare ha fatto riferimento al lavoro del Centro congiunto FAO/IAEA per le tecniche nucleari nell'alimentazione e nell'agricoltura.

Il simposio internazionale, che prevede anche un discorso di apertura del Direttore Generale dell'AIEA Rafael Mariano Grossi, mira a facilitare un prezioso scambio di informazioni e conoscenze tra i professionisti del suolo, dell'acqua e dell'ambiente dei Paesi sviluppati e in via di sviluppo, per far progredire la comprensione, la collaborazione e le capacità di rispondere all'impatto del cambiamento climatico in un ambiente globale in rapida evoluzione.

Il Direttore Generale della FAO ha ricordato come lo storico rapporto "The State of the World's Land and Water Resources for Food and Agriculture 2021", lanciato dall'agenzia ONU nel dicembre dello scorso anno, mostri come il degrado del suolo causato dall'uomo e la scarsità d'acqua minaccino la sicurezza alimentare globale e lo sviluppo sostenibile.

Il rapporto mostra anche che gli attuali modelli di produzione agroalimentare sono insostenibili e che gli ecosistemi interconnessi di suolo, terra e acqua sono portati al limite. Da qui la necessità che la conservazione e la gestione sostenibile del suolo e dell'acqua siano un importante contributo alla trasformazione dei sistemi agroalimentari in sistemi più efficienti, più inclusivi, più resilienti e più sostenibili.

Qu ha sottolineato come il lavoro del Simposio sia rilevante per far progredire la comprensione, la collaborazione e le capacità di rispondere agli effetti del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. "Le tecnologie isotopiche e nucleari generano prove preziose sulla gestione del suolo e dell'acqua per sviluppare soluzioni sostenibili per adattare l'agricoltura al cambiamento climatico, ridurre e persino sequestrare le emissioni di gas serra e aumentare l'efficienza dell'uso dei fertilizzanti", ha affermato.

La FAO e l'AIEA ritengono che l'individuazione di tecniche nucleari appropriate possa incrementare, migliorare o aumentare la produzione agricola, proteggere le risorse naturali, promuovere la salute unica e facilitare il commercio agricolo. Il Centro congiunto lavora per un mondo in cui l'uso pacifico del nucleare e delle tecnologie correlate contribuisca alla sicurezza alimentare globale e allo sviluppo agricolo sostenibile.

Il Centro Congiunto FAO/IAEA e il suo Laboratorio di Agricoltura e Biotecnologia coordinano e sostengono la ricerca applicata attraverso più di 25 progetti di ricerca coordinati ogni anno, ai quali collaborano oltre 400 istituti di ricerca e stazioni sperimentali internazionali e nazionali. Inoltre, ogni anno sostiene più di 200 progetti di cooperazione tecnica nazionale e regionale per trasferire queste tecnologie ai membri. Gli unici Laboratori FAO/IAEA svolgono attività di ricerca applicata e adattativa e di sviluppo per fornire standard, protocolli, linee guida, formazione e servizi specializzati.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità

16 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00