Bio e Natura
La lavorazione del suolo in collina riduce i raccolti
L’effetto dell’erosione causata dalle lavorazioni del suolo provoca effetti sulla fertilità e quindi anche sulla produttività delle colture, effetto che è più pronunciato proprio in annate di siccità
22 luglio 2022 | R. T.
Ricercatori delle Università di Lancaster (Regno Unito) e di Augsburg (Germania) sostengono che se gli agricoltori non smettono di lavorare i pendii collinari, a lungo termine il suolo delle colline potrebbe assottigliarsi al punto da minacciare gravemente la crescita delle colture.
È noto che la lavorazione del suolo, che comprende anche l'aratura, sposta quantità significative di terreno lungo i pendii e si aggiunge all'erosione causata dagli agenti atmosferici. Sui terreni in pendenza, la lavorazione del terreno fa sì che il suolo si sposti dalle parti concave delle colline e si depositi nei fondivalle.
Quando il terreno si assottiglia sui pendii, il materiale del sottosuolo si mescola con il terreno superiore, riducendo la sua qualità di coltivazione a causa della scarsità di sostanze nutritive, dell'attività biologica e del ridotto immagazzinamento dell'acqua.
Il professor John Quinton, dell'Università di Lancaster e uno dei due ricercatori principali dello studio, ha dichiarato: "Il ruolo della lavorazione del terreno nel ridurre la profondità del suolo rimane una minaccia poco riconosciuta per la produzione vegetale. Pur sapendo che la lavorazione del terreno sposta quantità significative di suolo lungo i pendii, spesso superiori a quelle trasportate dall'acqua e dall'erosione eolica, fino ad oggi sapevamo poco di come l'assottigliamento del suolo che ne deriva influisca sulla resa delle colture".
Il professor Peter Fiener dell'Università di Augsburg e secondo ricercatore principale ha dichiarato: "Con la continua crescita delle macchine e l'aumento della frequenza delle siccità, è probabile che l'impatto dell'erosione del suolo dovuta alla lavorazione del terreno sulla produzione di colture in una topografia ondulata diventi più grave in molte parti del mondo".
I ricercatori hanno esaminato le colture di grano e mais coltivate nella regione tedesca settentrionale di Uckermark, una regione agricola altamente meccanizzata e molto produttiva in Europa. Sebbene la produzione agricola sia possibile nell'Uckermark da almeno 1.000 anni, la modellazione dei ricercatori prevede che nei prossimi cinquant'anni le rese di grano e mais diminuiranno probabilmente perché la moderna agricoltura meccanizzata accelera l'erosione causata dalla lavorazione dei terreni in pendenza.
I loro calcoli dimostrano che, continuando a lavorare i terreni in pendenza come al solito, gli agricoltori della regione di Uckermark registreranno un calo combinato delle rese del grano invernale fino al 7,1% entro 50 anni e fino al 10% nell'arco di un secolo (in anni da normali a secchi).
Per il mais, i ricercatori prevedono una riduzione delle rese fino al 4% nell'arco di cinquant'anni e fino al 5,9% nell'arco di 100 anni (in anni da normali a secchi).
Gli effetti dell’erosione dei terreni saranno più pronunciati nei periodi di siccità.
Queste riduzioni equivalgono a migliaia di tonnellate di produzione alimentare persa nella sola regione di Uckermark.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi