Bio e Natura

IL MONDO DEL BIOLOGICO SI SPACCA, L’AIAB DECIDE DI USCIRE DA FEDERBIO E LANCIA VELENI. PRONTA LA RISPOSTA DI CARNEMOLLA CHE ACCUSA FERRANTE DI VOLERSI ASSERVIRE ALLA COLDIRETTI

Dopo le polemiche sulla soglia di contaminazione da Ogm e le reciproche critiche, ecco lo strappo, nell’aria già da diversi mesi, avvenuto a Viareggio. Si definiscono così con più chiarezza le diverse anime del bio. Resta un interrogativo, può un settore tanto piccolo, una nicchia di mercato, permettersi di presentarsi diviso e quindi vulnerabile?

30 giugno 2007 | Alberto Grimelli

Quanto accaduto a Viareggio non ha, in effetti, stupito nessuno anche se in pochi si attendevano un gesto così clamoroso.
Dopo la nascita di Federbio, sorta dalle ceneri della Fiao, ci si aspettava che il mondo del biologico avesse ritrovato l’unità e si presentasse compatto di fronte alle sfide presenti e future, con un rilevante peso negoziale ai tavoli istituzionali e con capacità mediatiche ben superiori rispetto a quanto potessero, e abbiano mai potuto, i singoli attori.

FederBio doveva essere un organismo rappresentativo unitario, di tutela e per lo sviluppo dell'agricoltura biologica e biodinamica.
Ho utilizzato, volutamente, la coniugazione al passato perché è purtroppo certo che, dopo l’uscita dell’Aiab, la Federazione ha perso un importante tassello, una grande parte della produzione, non potendo quindi più rappresentare la filiera nel suo complesso e nella sua molteplicità.

Anche l’Aiab ha tuttavia perso molto uscendo da Federbio, ponendosi e dipingendosi come forza scissionista, interessata maggiormente a salvaguardare sé stessa e la propria esistenza, piuttosto che l’intero mondo del biologico italiano, da cui si distacca con note polemiche e qualche veleno.
Il Consiglio direttivo federale di Aiab ha infatti deliberato di interrompe ogni forma di partecipazione e delega di rappresentatività e ogni ruolo funzionale nella Federazione impegnandosi nella costruzione di un forte soggetto di rappresentanza del mondo della produzione dell'agricoltura biologica italiana.
“Federbio – ha spiegato Andrea Ferrante, Presidente Aiab - si è trovata troppo spesso ad occupare spazi, anche organizzativi e progettuali, in diretta concorrenza con i singoli soci e che troppo spesso questo tipo di sovrapposizione è stata volontariamente mirata direttamente ai danni di Aiab.”

Perché creare un’altra Federbio? Perché limitarsi alla sola sfera produttiva?
Le ipotesi e le illazioni, in questa fase delicata, sono molte, alcune delle quali fantasiose, altre, probabilmente, più realistiche.

“Ferrante non crede possibile – afferma Paolo Carnemolla, Presidente Federbio - che gli interessi legittimamente contrapposti che compongono il settore biologico e biodinamico italiano possano convivere nella Federazione per dare vita ad una rappresentanza autorevole e unitaria. Non crede però nemmeno possibile che il nostro settore possa rappresentarsi da solo, contando qualcosa in qualunque sede, e per questo sente un’esigenza incomprimibile di “contaminazione”. Non con gli Ogm, ovviamente, ma con Coldiretti. E del resto è difficile dargli torto. Come dimostra la manifestazione dello scorso 20 giugno davanti a Montecitorio o si è ospiti negli stand gialli dell’organizzazione agricola che risiede sul Colle, a pochi metri dal Quirinale, oppure non si ha dignità alcuna e questo fatto deve aver colpito l’ambizioso Presidente di Aiab e i suoi collaboratori, in cerca di ruolo e forse anche di qualcos’altro.”

La scissione di Viareggio porterà con sè numerosi strascichi polemici per lungo tempo e chi avrà da soffrirne, purtroppo, sarà il mondo del biologico che, in una fase così delicata, con tante negoziazioni aperte, si troverà privo di una posizione unitaria, alla ricerca di nuove identità e, forse, di nuove forme organizzative.

Federbio, dopo l’annuncio di Aiab di voler creare un nuovo organismo, un coordinamento tra le associazioni di produttori, ha scelto di andare avanti, proseguendo la sua politica delle alleanze, aprendosi alle realtà del territorio e non più solo nazionali e rafforzando la sua azione sui temi che per il settore sono prioritari

Le due, o più?, anime del mondo bio si troveranno, anche per motivi politici e personalistici, schierate spesso su fronti opposti, il settore si presenterà quindi diviso e vulnerabile.
Quanto accaduto a Viareggio è insensato e, agli occhi di un esterno, incredibile.
“Il settore del biologico in Italia - ha ricordato il Presidente Ifoam Gerald Hermann - sembra incapace di credere in sé stesso e nelle enormi potenzialità che presentano oggi il mercato alimentare e le politiche pubbliche.”
Cos’altro aggiungere?

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00