Bio e Natura
Produrre grano di qualità superiore col 25% di proteine in più
Il grano rappresenta quasi il 20% delle proteine consumate in tutto il mondo Esistono fattori genetici alla base della produttività e del contenuto proteico di questa basilare coltura
13 maggio 2022 | T N
Un team di ricercatori internazionali ha scoperto un modo per produrre grano di qualità superiore. Gli scienziati dell'Università di Adelaide e del John Innes Centre del Regno Unito hanno identificato un fattore genetico che migliora le caratteristiche di resa del grano e che, inaspettatamente, può anche portare a un aumento del contenuto proteico fino al 25%.
"Si sa poco del meccanismo che sta alla base dei fattori che determinano la resa e il contenuto proteico nella produzione di grano - ha dichiarato il dottor Scott Boden, della School of Agriculture, Food and Wine dell'Università di Adelaide, che ha guidato la ricerca - Scoprire un gene che controlla questi due fattori ha il potenziale per aiutare a generare nuove varietà di grano che producono grano di qualità superiore".
"Poiché il grano rappresenta quasi il 20% delle proteine consumate in tutto il mondo, l'impatto di questa ricerca può portare benefici significativi alla società, fornendo cereali con un contenuto proteico più elevato, che potrebbero quindi aiutare a produrre alimenti più nutrienti, come pane e cereali per la colazione" ha aggiunto.
Questo lavoro è il primo esempio conosciuto di utilizzo di uno screening forward-genetics di una popolazione mutante per identificare un gene che controlla lo sviluppo riproduttivo nel grano e le intuizioni di questa ricerca hanno il potenziale per contribuire a migliorare il valore nutrizionale ed economico del grano.
"La variazione genetica che abbiamo identificato fornisce un aumento del 15-25% del contenuto proteico delle piante coltivate in campo. Queste varietà producono anche spighette extra, note come spighette accoppiate - ha dichiarato il dottor Boden - L'aumento del contenuto proteico si verifica senza il compromesso di una riduzione della resa, quindi questa scoperta ha un potenziale ancora maggiore per fornire benefici economici ai coltivatori rispetto all'aumento del valore nutrizionale di per sé".
L'équipe prevede che le nuove varietà di grano saranno disponibili per gli allevatori tra 2-3 anni, il che potrebbe tradursi in benefici per gli agricoltori tra 7-10 anni.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il nuovo fungo col sapore della carne
Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero
22 novembre 2025 | 09:00
Bio e Natura
I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino
Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività
18 novembre 2025 | 10:00
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00