Bio e Natura

Produrre grano di qualità superiore col 25% di proteine in più

Produrre grano di qualità superiore col 25% di proteine in più

Il grano rappresenta quasi il 20% delle proteine consumate in tutto il mondo Esistono fattori genetici alla base della produttività e del contenuto proteico di questa basilare coltura

13 maggio 2022 | T N

Un team di ricercatori internazionali ha scoperto un modo per produrre grano di qualità superiore. Gli scienziati dell'Università di Adelaide e del John Innes Centre del Regno Unito hanno identificato un fattore genetico che migliora le caratteristiche di resa del grano e che, inaspettatamente, può anche portare a un aumento del contenuto proteico fino al 25%.

"Si sa poco del meccanismo che sta alla base dei fattori che determinano la resa e il contenuto proteico nella produzione di grano - ha dichiarato il dottor Scott Boden, della School of Agriculture, Food and Wine dell'Università di Adelaide, che ha guidato la ricerca - Scoprire un gene che controlla questi due fattori ha il potenziale per aiutare a generare nuove varietà di grano che producono grano di qualità superiore".

"Poiché il grano rappresenta quasi il 20% delle proteine consumate in tutto il mondo, l'impatto di questa ricerca può portare benefici significativi alla società, fornendo cereali con un contenuto proteico più elevato, che potrebbero quindi aiutare a produrre alimenti più nutrienti, come pane e cereali per la colazione" ha aggiunto.

Questo lavoro è il primo esempio conosciuto di utilizzo di uno screening forward-genetics di una popolazione mutante per identificare un gene che controlla lo sviluppo riproduttivo nel grano e le intuizioni di questa ricerca hanno il potenziale per contribuire a migliorare il valore nutrizionale ed economico del grano.

"La variazione genetica che abbiamo identificato fornisce un aumento del 15-25% del contenuto proteico delle piante coltivate in campo. Queste varietà producono anche spighette extra, note come spighette accoppiate - ha dichiarato il dottor Boden - L'aumento del contenuto proteico si verifica senza il compromesso di una riduzione della resa, quindi questa scoperta ha un potenziale ancora maggiore per fornire benefici economici ai coltivatori rispetto all'aumento del valore nutrizionale di per sé".

L'équipe prevede che le nuove varietà di grano saranno disponibili per gli allevatori tra 2-3 anni, il che potrebbe tradursi in benefici per gli agricoltori tra 7-10 anni.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00