Bio e Natura
Produrre grano di qualità superiore col 25% di proteine in più

Il grano rappresenta quasi il 20% delle proteine consumate in tutto il mondo Esistono fattori genetici alla base della produttività e del contenuto proteico di questa basilare coltura
13 maggio 2022 | T N
Un team di ricercatori internazionali ha scoperto un modo per produrre grano di qualità superiore. Gli scienziati dell'Università di Adelaide e del John Innes Centre del Regno Unito hanno identificato un fattore genetico che migliora le caratteristiche di resa del grano e che, inaspettatamente, può anche portare a un aumento del contenuto proteico fino al 25%.
"Si sa poco del meccanismo che sta alla base dei fattori che determinano la resa e il contenuto proteico nella produzione di grano - ha dichiarato il dottor Scott Boden, della School of Agriculture, Food and Wine dell'Università di Adelaide, che ha guidato la ricerca - Scoprire un gene che controlla questi due fattori ha il potenziale per aiutare a generare nuove varietà di grano che producono grano di qualità superiore".
"Poiché il grano rappresenta quasi il 20% delle proteine consumate in tutto il mondo, l'impatto di questa ricerca può portare benefici significativi alla società, fornendo cereali con un contenuto proteico più elevato, che potrebbero quindi aiutare a produrre alimenti più nutrienti, come pane e cereali per la colazione" ha aggiunto.
Questo lavoro è il primo esempio conosciuto di utilizzo di uno screening forward-genetics di una popolazione mutante per identificare un gene che controlla lo sviluppo riproduttivo nel grano e le intuizioni di questa ricerca hanno il potenziale per contribuire a migliorare il valore nutrizionale ed economico del grano.
"La variazione genetica che abbiamo identificato fornisce un aumento del 15-25% del contenuto proteico delle piante coltivate in campo. Queste varietà producono anche spighette extra, note come spighette accoppiate - ha dichiarato il dottor Boden - L'aumento del contenuto proteico si verifica senza il compromesso di una riduzione della resa, quindi questa scoperta ha un potenziale ancora maggiore per fornire benefici economici ai coltivatori rispetto all'aumento del valore nutrizionale di per sé".
L'équipe prevede che le nuove varietà di grano saranno disponibili per gli allevatori tra 2-3 anni, il che potrebbe tradursi in benefici per gli agricoltori tra 7-10 anni.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità
16 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00