Bio e Natura

L'impatto di una guerra nucleare sul futuro agroalimentare

L'impatto di una guerra nucleare sul futuro agroalimentare

Un recente studio mette in evidenza come dopo l'uso della bomba atomica si avrebbe meno del 40% dei normali livelli di luce vicino all'equatore, con temperature di congelamento nelle regioni temperate

15 aprile 2022 | T N

Il giorno dopo che l'autore principale Daniel Winstead ha approvato le prove finali di uno studio che sarà pubblicato su Ambio, la rivista della Royal Swedish Academy of Sciences, la Russia ha messo le sue forze nucleari in massima allerta.

"In nessun modo, forma o forma avevo pensato che il nostro lavoro -- 'Food Resilience in a Dark Catastrophe: A new Way of Looking at Tropical Wild Edible Plants' -- sarebbe stato immediatamente rilevante mentre ci stavamo lavorando", ha detto il tecnologo di ricerca del College of Agricultural Sciences della Penn State. "A breve termine, l'ho visto come un concetto astratto".

La ricerca riconosce ciò che è stato ampiamente concordato per decenni: Nei paesi a latitudini più alte - come le potenze nucleari Stati Uniti e Russia - non ci sarebbe produzione agricola e poca raccolta di cibo possibile in un inverno nucleare dopo una conflagrazione totale. Se i paesi in guerra scatenassero grandi porzioni dei loro arsenali nucleari, la risultante nuvola globale che blocca il sole trasformerebbe il terreno in permafrost.

Una guerra nucleare causerebbe il blocco globale del sole per diversi anni a causa delle iniezioni di fuliggine nera nell'atmosfera superiore, coprendo la maggior parte del pianeta con nuvole nere, hanno detto i ricercatori. I modelli al computer prevedono che una grande guerra nucleare, principalmente tra Russia e Stati Uniti, potrebbe iniettare fino a 165 milioni di tonnellate di fuliggine nell'atmosfera superiore da più di 4.000 esplosioni di bombe nucleari e conseguenti incendi.

Una tale guerra nucleare potrebbe provocare meno del 40% dei normali livelli di luce vicino all'equatore e meno del 5% dei normali livelli di luce vicino ai poli, con temperature di congelamento nella maggior parte delle regioni temperate e gravi riduzioni delle precipitazioni - appena la metà della media mondiale - secondo lo studio. Le condizioni post-catastrofe, che potrebbero durare 15 anni in alcune foreste tropicali umide come quelle nei bacini del Congo e dell'Amazzonia, potrebbero causare una riduzione del 90% delle precipitazioni per diversi anni dopo un tale evento.

Ma le foreste tropicali offrirebbero un'opportunità per una limitata produzione di cibo e raccolta da parte degli abitanti locali perché, nonostante le dense nuvole di fuliggine, la regione sarebbe più calda. Nello studio, i ricercatori hanno classificato le piante selvatiche commestibili in sette categorie principali, aumentate dagli insetti della foresta: frutta, verdure a foglia, semi/noci, radici, spezie, dolci e proteine.

In un inverno nucleare, lo studio mostra, i seguenti alimenti sarebbero disponibili in vari gradi nelle foreste tropicali: konjac, cassava, funghi ostrica selvatici, safou, spinaci selvatici, amaranto vegetali, palme, verme mopane, dilo, tamarindo, baobab, enset, acacie, yam e palm weevil.

I ricercatori hanno scelto 33 piante selvatiche e commestibili da una lista di 247 e hanno considerato il loro potenziale per la coltivazione nelle foreste tropicali in condizioni di guerra post-nucleare. Le loro selezioni sono state complicate dal fatto che nei tropici ci sono relativamente poche piante alimentari che sono sia tolleranti alla siccità che all'ombra o alla scarsa luce.

Le condizioni post-catastrofe sarebbero invivibili per gli esseri umani in molte aree del mondo, e l'agricoltura potrebbe non essere possibile. Questo studio mostra come solo alcune delle molte piante e insetti selvatici commestibili tropicali potrebbero essere utilizzati per la coltivazione di cibo di emergenza a breve termine e per il foraggiamento dopo un'iniezione di fuliggine atmosferica da un evento catastrofico come una guerra nucleare.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00