Bio e Natura
LA PIOGGIA E LA NEVE STANNO ALLENTANDO IL RISCHIO SICCITA’ MA I TEMPORALI E LE GRANDINATE HANNO CREATO DISAGI E DANNI
E’ ritornata persino la neve in montagna. Il livello del Po e dei laghi è risalito ritornando nelle media del periodo. Si contano però i danni, centinaia di milioni di euro, con raccolti persi in molte regioni
02 giugno 2007 | T N
In ventiquattro ore è salito di due metri il livello del fiume Po al Ponte della Becca, mentre è caduta fuori stagione la neve in quota al Nord che è importante per il reintegro graduale delle falde idriche, dopo che al Nord Italia in inverno è stato registrato un deficit fino al 50 per cento delle piogge cadute. La caduta anomala della neve in tutto l'arco alpino e sulle cime più alte dell'Appennino, è molto importante in prossimità dell'estate per contribuire a scongiurare il rischio siccità .
In Piemonte la neve è arrivata fino ai 1500 metri di San Sicario dopo tre giorni di temporali e piogge e calo delle temperature in poche ore di oltre dieci gradi. In Lombardia, nelle Prealpi orobiche nel Bergamasco la neve è caduta anche sui pascoli sotto duemila metri di altezza, fatto che non si verificava da un quarto di secolo. Su tutto il Veneto si sono abbattuti temporali, vento e pioggia, sulle cime dolomitiche è nevicato intensamente. In Emilia la neve è caduta con abbondanza su tutte le cime appenniniche con il monte Cimone completamente ammantato dalla coltre. Brusco l'abbassamento delle temperature nelle zone interne abruzzesi, sulle vette dal Gran Sasso alla Maiella con intense nevicate mentre a Campo Imperatore si sono accumulati tra i 15 ed i 20 centimetri di neve fresca
La neve caduta sulle montagne sopperisce alla carenza di riserve idriche dovuta anche alla mancanza nel Nord Italia di bacini di captazione dell'acqua necessari per affrontare i mesi di siccità .
Solo il lago di Garda a Peschiera rimane 65 centimetri sotto la media storica che è stata invece praticamente raggiunta dai laghi Maggiore (Sesto Calende), Como (Melgrate) e da quello di Iseo (Sarnico) per effetto della pioggia caduta nellâultimo periodo.
L'ondata di maltempo ha però provocato milioni di euro di danni soprattutto a causa della caduta di grandine che a macchia di leopardo nelle diverse regioni, e ha distrutto pesche, pere, mele, kiwi, clementine, orzo, ortaggi, granoturco e frumento.
Molto grave è il bilancio della grandine nelle campagne di Veneto, Friuli, Marche, Puglia, Calabria e Romagna con distruzione fino al 100 per cento dei raccolti nelle zone dove è caduta con inaudita violenza.
Un pericolo che potrebbe ripetersi in una fase particolarmente sensibile per le colture che dopo a seguito del caldo invernale record degli ultimi due secoli ha determinato un anticipo di maturazione.
Fonte: Coldiretti
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00