Bio e Natura
L'aroma di fragolina di bosco può essere prodotto da un fungo
L'attenzione alla naturalità degli alimenti spinge aziende e ricerca verso soluzioni economiche, sostenibili e genuine per creare additivi e aromi per insaporire i cibi di tutti i giorni
19 novembre 2021 | T N
La fragola selvatica è ancora più apprezzata della sua cugina coltivata a causa del suo aroma intenso e del suo sapore unicamente dolce. Tuttavia, sono difficili da trovare in natura, così alcune aziende fanno versioni sintetiche di questo sapore.
Alcuni ricercatori hanno trovato un aroma di fragola selvatica derivato naturalmente, facendo in modo che un fungo commestibile lo produca dai rifiuti della produzione di succo di ribes nero.
Spesso trovate nei boschi, le fragole selvatiche sono più piccole delle varietà coltivate, ma sono piene di sapore. E tra la loro rarità e le dimensioni, è costoso ottenere un sapore naturale di fragola selvatica - la combinazione del loro aroma e sapore distinti - nei cibi. È interessante notare che alcune specie di funghi sono abili a convertire il materiale vegetale in composti dall'odore gradevole, tra cui la vanillina, il chetone di lampone e la benzaldeide, un odore simile alla mandorla.
Un particolare fungo commestibile, Wolfiporia cocos, può scomporre una varietà di alimenti, anche bucce di tè e carote, e rilasciare aromi fruttati e floreali nel processo. Un substrato abbondante e ricco di sostanze nutritive per il fungo potrebbe venire dall'industria del succo di ribes nero, che produce un sacco di polpa, semi e bucce - rifiuti noti come sansa - che di solito viene gettato via. Così, Holger Zorn e colleghi hanno voluto coltivare W. cocos sulla sansa di ribes nero e mettere a punto le condizioni per produrre naturalmente l'aroma unico associato alle fragole selvatiche, che è molto desiderato dall'industria alimentare.
I ricercatori hanno inizialmente coltivato W. cocos con vinacce di ribes nero come unica fonte di nutrimento del fungo, che ha prodotto aromi fruttati e floreali. Quando poi il team ha aggiunto nitrato di ammonio, sodio L-aspartato monoidrato, fosfato monopotassico e alcune altre sostanze al mezzo, la cultura ha rilasciato un aroma simile alle fragole selvatiche. Per individuare i composti esatti che hanno contribuito al profumo, i ricercatori hanno usato la gascromatografia-spettrometria di massa-olfattometria (GC-MS-O) e 10 panelisti addestrati. Gli odori più intensi che il panel sensoriale ha percepito sono stati (R)-linalolo, antrailato di metile, geraniolo e 2-aminobenzaldeide.
I ricercatori hanno poi combinato versioni artificiali di questi quattro composti in un modello di odore di fragola selvatica e hanno scoperto che gli esperti sensoriali lo hanno valutato come molto simile all'odore di fragola selvatica del fungo coltivato.
Quindi, coltivando W. cocos sui rifiuti alimentari, i ricercatori dicono di aver sviluppato un modo sostenibile e conveniente per produrre un aroma che potrebbe essere utilizzato industrialmente in un agente aromatizzante naturale.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La melanzana senza più segreti: svelato il genoma
Il team ha ricostruito la storia della domesticazione dell’ortaggio in India e nel Sud-Est asiatico e la sua espansione in Medio Oriente, Europa ed Estremo Oriente, probabilmente attraverso rotte commerciali arabe e cinesi
25 novembre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche
I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti
24 novembre 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il nuovo fungo col sapore della carne
Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero
22 novembre 2025 | 09:00
Bio e Natura
I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino
Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività
18 novembre 2025 | 10:00
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00