Bio e Natura

AGRICOLTURA SPRECONA? NO, L’ACQUA E’ RISORSA INDISPENSABILE PER IL SETTORE PRIMARIO CHE LA USA CON PARSIMONIA

Il 70% degli impianti irrigui italiani sono moderni e consentono significativi risparmi d’acqua sui tre milioni circa di ettari a colture irrigue, che però costituiscono quasi i due terzi delle nostre esportazioni

26 maggio 2007 | Ernesto Vania

Anche le prossime piogge, previste in questi giorni, non dovrebbero però allentare la crisi idrica ma semmai portare solo un po’ di sollievo ad alcune colture.
Ecco quindi che l’agricoltura guarda con preoccupazione alla prossima ordinanza della protezione civile che dovrebbe varare il piano di emergenza deciso dal Consiglio dei Ministri del 4 maggio scorso per fronteggiare la grave crisi idrica, che si è determinata nelle regioni centro-settentrionali,
Agli agricoltori, secondo gli accordi, sarà richiesta una riduzione dei consumi, lungo l’asta del Po, di circa 130 milioni di mc, l’8% rispetto ai rilasci ordinari da parte dei bacini idrici (nel 2006 è stata del 5%) e sarà gestita direttamente dai consorzi di bonifica, attraverso specifiche regolazioni della distribuzione dell’acqua.

Le associazioni di categoria chiedono soprattutto che i provvedimenti siano limitati nel tempo e che non siano tali da condizionare le scelte colturali degli agricoltori, tanto meno ad attività già avviate.

L’agricoltura è spesso accusata di consumare acqua in eccesso e di sprecarne in grande quantità a causa soprattutto di sistemi irrigui obsoleti.
I dati riportati nel Piano strategico nazionale 2006, evidenziano, invece, che i metodi moderni di somministrazione ammontano al 71%, di cui il 51% riferito all’aspersione e il 20% alla microirrigazione, e contrariamente a quanto affermato in molti talk show e articoli l’irrigazione a pioggia effettuata tramite rotoloni, dotati delle più moderne tecniche, e pivot automatizzati porta a grandi risparmi d’acqua.

Secondo i dati diffusi dall’Anbi, la superficie irrigata in Italia è pari a circa 2,7 milioni di ettari e rappresenta il 21% della superficie agricola utilizzabile. Tale percentuale sale al 37% nelle regioni settentrionali, mentre scende all’8% e al 14% rispettivamente nelle regioni centrali e meridionali. Oltre il 60% della superficie irrigata, quindi, ricade nel Nord.
La produzione agricola proveniente da colture irrigue costituisce circa il 40% della produzione agricola nazionale mentre il rapporto tra superficie irrigata e è pari superficie agricola utilizzabile al 20% (2,7 milioni di ettari su 15 milioni circa complessivi) ma che vale, da solo, il 40% della produzione agricola. I 2/3 delle esportazioni di prodotti agricoli provengono da colture irrigue.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00