Bio e Natura

Ridurre l'utilizzo di erbicidi senza lavorare il suolo

Ridurre l'utilizzo di erbicidi senza lavorare il suolo

In molte parti del mondo sta scoppiando il problema delle malerbe resistenti ad alcuni erbicidi. Non è solo per la sostenibilità ambientale che bisogna ridurne l'uso ma anche per mantenere produttività e redditività

08 settembre 2021 | T N

Gli agricoltori che usano la gestione no-till (non lavorazione), in cui il terreno non viene mai o raramente arato o disturbato, possono ridurre l'uso di erbicidi e ancora mantenere le produttività del raccolto implementando metodi di gestione integrata delle infestanti, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Penn State statunitense.

@todd-trapaniL'agricoltura no-till può conservare il terreno e l'energia e si basa principalmente sugli erbicidi per il controllo delle erbacce e per eliminare le colture di copertura e le colture perenni, ha notato l'autore principale dello studio, Heather Karsten, professore associato di produzione delle colture/ecologia. Quando gli agricoltori non usano più la lavorazione del terreno per interrompere la crescita delle erbacce, in genere usano più erbicidi per controllare le malerbe.

"Gli agricoltori fanno particolarmente affidamento su alcuni erbicidi comuni per la produzione di mais e soia senza lavorazione del terreno, come il glifosato, che ha portato all'evoluzione di erbacce resistenti agli erbicidi che ora sono molto problematiche", ha detto. "Con oltre il 65% delle colture agronomiche in Pennsylvania, queste erbacce si stanno diffondendo, riducendo le rese delle colture e diventando molto difficili da controllare".

Il gruppo di ricerca di Karsten nel College of Agricultural Sciences ha studiato l'agricoltura sostenibile da più di un decennio in esperimenti presso il Russell E. Larson Agricultural Research Center della Penn State a Rock Springs.

Per verificare se le applicazioni di erbicidi potrebbero essere ridotte nella produzione no-till, diminuendo l'impatto ambientale e la pressione di selezione per la resistenza agli erbicidi, i ricercatori hanno condotto un esperimento di nove anni usando pratiche di riduzione degli erbicidi in una rotazione di colture destinate alla filiera lattiero-casearia.

La rotazione comprendeva soia, mais con colture di copertura autunnali, e tre anni di erba medica, seguita da colza invernale.

Le seguenti pratiche sono state utilizzate per ridurre l'apporto di erbicidi: applicazione di erbicidi solo in bande sopra le file di mais e soia e utilizzo di colture ad alto residuo, tra le file; semina di una coltura di accompagnamento a grana piccola come l'avena con erba medica perenne; e aratura una volta ogni sei anni per eliminare il foraggio perenne piuttosto che ucciderlo con un erbicida.

Queste pratiche sono state confrontate con la gestione standard basata sugli erbicidi nel no-till continuo, che consiste in ripetute applicazioni di erbicidi.

Per misurare i risultati, i ricercatori hanno campionato la biomassa delle erbacce nella soia, nel mais e nei primi due anni di foraggio di erba medica.
I ricercatori hanno riferito che c'era più biomassa delle erbacce nel trattamento erbicida ridotto, portando a più erbacce nel corso degli anni nei trattamenti di mais e soia a erbicida ridotto - ma che la pressione aggiunta delle erbacce non ha sostanzialmente influenzato le rese delle colture o le differenze nel rendimento netto. Nel successivo anno di semina dell'erba medica, la biomassa delle erbacce era raramente maggiore nel trattamento con erbicida ridotto e non era mai maggiore al secondo anno di foraggio di erba medica.

La resa delle colture e le differenze nel rendimento netto erano simili nella maggior parte delle colture e degli anni, ha sottolineato Karsten, spiegando che i risultati della ricerca suggeriscono che l'uso di un approccio di gestione integrata delle erbe con input ridotti di erbicidi può essere efficace.

"In questo studio a lungo termine, abbiamo dimostrato che la riduzione degli erbicidi è fattibile a condizione che ci sia una rotazione diversificata con una vasta gamma di metodi di controllo", ha detto. "L'aumento della diversità del ciclo di vita delle colture può ridurre i focolai di erbacce e la pressione di selezione delle erbacce resistenti agli erbicidi. Usando un approccio integrato, è possibile rendere l'agricoltura più sostenibile ed ecologica senza diminuire la produttività".

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00