Bio e Natura

Il cambiamento climatico minaccia un terzo della produzione alimentare globale

Il cambiamento climatico minaccia un terzo della produzione alimentare globale

Il cambiamento climatico può influenzare negativamente l'agricoltura e la zootecnia, con produzioni tagliate se le emissioni di gas serra non saranno ridotte

20 maggio 2021 | T N

La ricerca dell'Università di Aalto mostra che una crescita rapida e fuori controllo delle emissioni di gas serra potrebbe, entro la fine del secolo, portare più di un terzo dell'attuale produzione globale di cibo a cadere fuori dallo spazio climatico sicuro secondo Matti Kummu, professore di problemi globali dell'acqua e del cibo alla Aalto University.

Secondo lo studio, questo scenario è probabile che si verifichi se le emissioni di anidride carbonica continuano a crescere ai tassi attuali.

Nello studio, i ricercatori definiscono il concetto di spazio climatico sicuro come quelle aree in cui attualmente si svolge il 95% della produzione agricola, grazie alla combinazione di tre fattori climatici, piogge, temperatura e aridità.

I cambiamenti nelle precipitazioni e nell'aridità, così come il riscaldamento del clima, sono particolarmente minacciosi per la produzione alimentare nel Sud e Sud-Est asiatico e nella regione del Sahel in Africa. Queste sono anche aree che non hanno la capacità di adattarsi alle condizioni che cambiano.

La buona notizia è che solo una frazione della produzione alimentare affronterebbe condizioni inedite se riducessimo collettivamente le emissioni, in modo da limitare il riscaldamento a 1,5-2 gradi Celsius.

Nello studio sono stati utilizzati due scenari futuri per il cambiamento climatico: uno in cui le emissioni di anidride carbonica vengono tagliate radicalmente, limitando il riscaldamento globale a 1,5-2 gradi Celsius, e un altro in cui le emissioni continuano a crescere senza variazioni.

I ricercatori hanno valutato come il cambiamento climatico influenzerebbe 27 delle più importanti colture alimentari e sette diversi tipi di bestiame, tenendo conto delle diverse capacità delle società di adattarsi ai cambiamenti. I risultati mostrano che le minacce colpiscono i paesi e i continenti in modi diversi. Solo in 52 dei 177 paesi studiati, l'intera produzione alimentare rimarrebbe nello spazio climatico sicuro in futuro. Questi includono la Finlandia e la maggior parte degli altri paesi europei.
Paesi già vulnerabili come Benin, Cambogia, Ghana, Guinea-Bissau, Guyana e Suriname saranno colpiti duramente se non si faranno cambiamenti.

Se le emissioni di anidride carbonica saranno messe sotto controllo, i ricercatori stimano che la più grande zona climatica del mondo di oggi - la foresta boreale, che si estende nel Nord America, Russia ed Europa - si ridurrebbe dai suoi attuali 18,0 a 14,8 milioni di chilometri quadrati entro il 2100. Se non fossimo in grado di ridurre le emissioni, rimarrebbero solo circa 8 milioni di chilometri quadrati della vasta foresta. Il cambiamento sarebbe ancora più drammatico in Nord America: nel 2000, la zona copriva circa 6,7 milioni di chilometri quadrati - entro il 2090 potrebbe ridursi a un terzo.

La tundra artica starebbe ancora peggio: si stima che scomparirà completamente se il cambiamento climatico non sarà contenuto. Allo stesso tempo, si stima che la foresta tropicale secca e le zone desertiche tropicali cresceranno.

Se lasciamo crescere le emissioni, l'aumento delle zone desertiche è particolarmente preoccupante perché in queste condizioni quasi nulla può crescere senza irrigazione. Entro la fine di questo secolo, potremmo vedere più di 4 milioni di chilometri quadrati di nuovo deserto in tutto il mondo..

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00