Bio e Natura
COME PREVISTO IL GOVERNO DICHIARA LO STATO DI EMERGENZA IDRICA PER LE REGIONI DEL CENTRO NORD
Rassicurante, dopo le recenti piogge, la situazione idrica italiana ma con l’atto governativo verranno attivatati gli strumenti per poter intervenire tempestivamente. L’agricoltura preleverà 130 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto al previsto dal Po
05 maggio 2007 | T N
Dopo le forti piogge il livello del fiume Po al Ponte della Becca, dove confluisce il Ticino, è salito di 1,5 metri in sole 24 ore con l'arrivo del maltempo che ha portato un po' di sollievo alle campagne e ai fiumi e laghi che si trovano vicini ai minimi storici anche se non risolve il problema della siccità estiva per un deficit di precipitazioni accumulato negli ultimi 8 mesi compreso tra il 10 e il 50 per cento, a seconda delle diverse regioni.
La caduta della pioggia per essere utile ad alimentare le riserve idriche deve avvenire in modo costante e durare nel tempo, mentre i forti temporali, soprattutto se si manifestano con precipitazioni intense, rischiano di aumentare i danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l'acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento portando con sé la parte superficiale del terreno e favorendo frane e smottamenti. Anche se le precipitazioni non saranno sufficienti a fugare tutte le preoccupazioni per il periodo estivo, la pioggia è comunque importante per le coltivazioni che si trovano in una fase di crescita particolarmente bisognosa di acqua per lo sviluppo e che contribuisce al risparmio nelle irrigazioni.
Nonostante qualche segnale positivo il Governo, il 4 maggio, ha decretato lo stato di emergenza per la siccità nelle Regioni del Centro-Nord. Lo ha annunciato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. "Nei prossimi giorni saranno messi a punto - ha detto - tutti gli strumenti giuridici che daranno la possibilità di attivare ogni soluzione, in caso di necessità , per agricoltura ed energia elettrica".
"La Presidenza ha approvato l'ordinanza d'emergenza per il centro nord - ha detto il ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio - come misura cautelare".
Anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta chiarisce che si tratta di un provvedimento "preventivo", visto che le indicazioni della Protezione Civile sono "rassicuranti".
âLâagricoltura farà la sua parte nel far fronte allâemergenza siccità â. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro, che saluta con favore la proposta di risparmio del consumo idrico avanzata dal mondo agricolo, a pochi giorni dalla diffusione, a Bangkok, del nuovo rapporto sui cambiamenti climatici.
L'agricoltura e le società idroelettriche si sono infatti dette pronte a superare l'allarme siccità prelevando 445 milioni di metri cubi di acqua in meno.
In particolare i consorzi di bonifica si impegnano a prelevare 130 milioni di metri cubi di acqua in meno dal Po per la stagione estiva, mentre le società idroelettriche si sono impegnate a rinunciare a 315 milioni di metri cubi: di questi 245 milioni saranno rilasciati dai laghi artificiali prealpini e 70 milioni dai laghi alpini naturali.
Per ottimizzare l'uso dell'acqua in agricoltura è allo studio lo stop alle bollette prevalentemente forfettarie e il passaggio ai pagamenti a consumo: ''Le formule di pagamento a consumo - ha detto infatti il Ministro per le politiche agricole Paolo De Castro - incentivano il risparmio e il consumo virtuoso dell'acqua, anche se non necessariamente comportano un aumento dei costiâ.
La formula ipotizzata sui consumi idrici a pagamento per il settore agricolo rientra tra gli 'âinterventi che il governo porterà avanti - ha specificato il ministro delle Politiche agricole - attraverso il dialogo con i consorzi di bonifica. C'è bisogno di miglioramenti in tutti i settori - secondo De Castro - e anche l'agricoltura può dare il suo contributo, a cominciare dalla nuove tecniche di irrigazione a goccia che consentono di risparmiare il consumo idrico. I piani di sviluppo rurale, appena approvati dell'Ue, hanno messo a disposizione - ha sottolineato infine De Castro - ingenti risorse per le regioni italiane, prevedendo incentivi alle nuove tecniche di irrigazioneâ.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00