Bio e Natura

Fantasmi dell'uso passato di fitofamraci possono perseguitare le aziende agricole biologiche per decenni

Fantasmi dell'uso passato di fitofamraci possono perseguitare le aziende agricole biologiche per decenni

Ricercatori svizzeri hanno trovato residui di fitofarmaci, in particolare erbici e fungicidi, in tutte le aziende agricole biologiche convertite più di 20 anni prima

12 marzo 2021 | T N

Anche se l'uso di pesticidi in agricoltura è in aumento, alcune aziende agricole sono passate a pratiche biologiche ed evitano di applicarli. Ma è incerto se le sostanze chimiche utilizzate sul campo ora biologico decenni fa possono continuare a influenzare la salute del suolo dopo il passaggio alla gestione biologica.

Ora alcuni ricercatori svizzeri della Swiss National Science Foundation hanno identificato i residui di fitofarmaci in 100 aziende agricole svizzere, compresi tutti i campi biologici studiati, con microbi benefici del suolo negativamente influenzati dalla loro presenza.

Fungicidi, erbicidi e insetticidi proteggono le colture respingendo o distruggendo gli organismi che danneggiano le piante. Al contrario, le strategie di gestione dell'agricoltura biologica evitano l'aggiunta di sostanze sintetiche, affidandosi invece a un ecosistema del suolo presumibilmente sano ed esistente. Tuttavia, alcune aziende biologiche operano su terreni trattati con pesticidi in passato. Tuttavia, non è chiaro se i fitofarmaci mantengano una presenza duratura nei campi gestiti in modo biologico e quali siano i riverberi sulla vita del suolo, in particolare i microbi e i funghi benefici del suolo, anni dopo la loro applicazione. Così, Judith Riedo, Thomas Bucheli, Florian Walder, Marcel van der Heijden e colleghi hanno voluto esaminare i livelli di pesticidi e il loro impatto sulla salute del suolo nelle aziende agricole gestite con pratiche convenzionali rispetto a quelle biologiche, così come nelle aziende agricole convertite ai metodi biologici.

I ricercatori hanno misurato le caratteristiche superficiali del suolo e le concentrazioni di 46 pesticidi regolarmente usati e dei loro prodotti di degradazione in campioni prelevati da 100 campi gestiti con pratiche convenzionali o biologiche. Sorprendentemente, i ricercatori hanno trovato residui di fitofarmaci in tutti i siti, comprese le aziende agricole biologiche convertite più di 20 anni prima.

Erbicidi multipli e un fungicida sono rimasti nel suolo superficiale dopo la conversione alle pratiche biologiche; anche se il numero totale di sostanze chimiche sintetiche e le loro concentrazioni sono diminuite significativamente più a lungo i campi erano in gestione biologica.

Secondo i ricercatori, alcuni dei fitofarmaci utilizzati in passato potrebbero aver contaminato i campi biologici viaggiando attraverso l'aria, l'acqua o il suolo dai vicini campi convenzionali.

Inoltre, il team ha osservato abbondanza microbica inferiore quando i campi avevano un numero maggiore di pesticidi nei campi, suggerendo che la presenza di queste sostanze può diminuire la salute del suolo. La futura ricerca dovrebbe esaminare gli effetti sinergici dei residui di pesticidi e altri fattori di stress ambientale sulla salute del suolo.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00