Bio e Natura
Fantasmi dell'uso passato di fitofamraci possono perseguitare le aziende agricole biologiche per decenni

Ricercatori svizzeri hanno trovato residui di fitofarmaci, in particolare erbici e fungicidi, in tutte le aziende agricole biologiche convertite più di 20 anni prima
12 marzo 2021 | T N
Anche se l'uso di pesticidi in agricoltura è in aumento, alcune aziende agricole sono passate a pratiche biologiche ed evitano di applicarli. Ma è incerto se le sostanze chimiche utilizzate sul campo ora biologico decenni fa possono continuare a influenzare la salute del suolo dopo il passaggio alla gestione biologica.
Ora alcuni ricercatori svizzeri della Swiss National Science Foundation hanno identificato i residui di fitofarmaci in 100 aziende agricole svizzere, compresi tutti i campi biologici studiati, con microbi benefici del suolo negativamente influenzati dalla loro presenza.
Fungicidi, erbicidi e insetticidi proteggono le colture respingendo o distruggendo gli organismi che danneggiano le piante. Al contrario, le strategie di gestione dell'agricoltura biologica evitano l'aggiunta di sostanze sintetiche, affidandosi invece a un ecosistema del suolo presumibilmente sano ed esistente. Tuttavia, alcune aziende biologiche operano su terreni trattati con pesticidi in passato. Tuttavia, non è chiaro se i fitofarmaci mantengano una presenza duratura nei campi gestiti in modo biologico e quali siano i riverberi sulla vita del suolo, in particolare i microbi e i funghi benefici del suolo, anni dopo la loro applicazione. Così, Judith Riedo, Thomas Bucheli, Florian Walder, Marcel van der Heijden e colleghi hanno voluto esaminare i livelli di pesticidi e il loro impatto sulla salute del suolo nelle aziende agricole gestite con pratiche convenzionali rispetto a quelle biologiche, così come nelle aziende agricole convertite ai metodi biologici.
I ricercatori hanno misurato le caratteristiche superficiali del suolo e le concentrazioni di 46 pesticidi regolarmente usati e dei loro prodotti di degradazione in campioni prelevati da 100 campi gestiti con pratiche convenzionali o biologiche. Sorprendentemente, i ricercatori hanno trovato residui di fitofarmaci in tutti i siti, comprese le aziende agricole biologiche convertite più di 20 anni prima.
Erbicidi multipli e un fungicida sono rimasti nel suolo superficiale dopo la conversione alle pratiche biologiche; anche se il numero totale di sostanze chimiche sintetiche e le loro concentrazioni sono diminuite significativamente più a lungo i campi erano in gestione biologica.
Secondo i ricercatori, alcuni dei fitofarmaci utilizzati in passato potrebbero aver contaminato i campi biologici viaggiando attraverso l'aria, l'acqua o il suolo dai vicini campi convenzionali.
Inoltre, il team ha osservato abbondanza microbica inferiore quando i campi avevano un numero maggiore di pesticidi nei campi, suggerendo che la presenza di queste sostanze può diminuire la salute del suolo. La futura ricerca dovrebbe esaminare gli effetti sinergici dei residui di pesticidi e altri fattori di stress ambientale sulla salute del suolo.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili.

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse
01 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg
30 giugno 2025 | 11:00
Bio e Natura
Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati
27 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione
21 giugno 2025 | 09:00
Bio e Natura
Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka
17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli
16 giugno 2025 | 12:00