Bio e Natura

Fantasmi dell'uso passato di fitofamraci possono perseguitare le aziende agricole biologiche per decenni

Fantasmi dell'uso passato di fitofamraci possono perseguitare le aziende agricole biologiche per decenni

Ricercatori svizzeri hanno trovato residui di fitofarmaci, in particolare erbici e fungicidi, in tutte le aziende agricole biologiche convertite più di 20 anni prima

12 marzo 2021 | T N

Anche se l'uso di pesticidi in agricoltura è in aumento, alcune aziende agricole sono passate a pratiche biologiche ed evitano di applicarli. Ma è incerto se le sostanze chimiche utilizzate sul campo ora biologico decenni fa possono continuare a influenzare la salute del suolo dopo il passaggio alla gestione biologica.

Ora alcuni ricercatori svizzeri della Swiss National Science Foundation hanno identificato i residui di fitofarmaci in 100 aziende agricole svizzere, compresi tutti i campi biologici studiati, con microbi benefici del suolo negativamente influenzati dalla loro presenza.

Fungicidi, erbicidi e insetticidi proteggono le colture respingendo o distruggendo gli organismi che danneggiano le piante. Al contrario, le strategie di gestione dell'agricoltura biologica evitano l'aggiunta di sostanze sintetiche, affidandosi invece a un ecosistema del suolo presumibilmente sano ed esistente. Tuttavia, alcune aziende biologiche operano su terreni trattati con pesticidi in passato. Tuttavia, non è chiaro se i fitofarmaci mantengano una presenza duratura nei campi gestiti in modo biologico e quali siano i riverberi sulla vita del suolo, in particolare i microbi e i funghi benefici del suolo, anni dopo la loro applicazione. Così, Judith Riedo, Thomas Bucheli, Florian Walder, Marcel van der Heijden e colleghi hanno voluto esaminare i livelli di pesticidi e il loro impatto sulla salute del suolo nelle aziende agricole gestite con pratiche convenzionali rispetto a quelle biologiche, così come nelle aziende agricole convertite ai metodi biologici.

I ricercatori hanno misurato le caratteristiche superficiali del suolo e le concentrazioni di 46 pesticidi regolarmente usati e dei loro prodotti di degradazione in campioni prelevati da 100 campi gestiti con pratiche convenzionali o biologiche. Sorprendentemente, i ricercatori hanno trovato residui di fitofarmaci in tutti i siti, comprese le aziende agricole biologiche convertite più di 20 anni prima.

Erbicidi multipli e un fungicida sono rimasti nel suolo superficiale dopo la conversione alle pratiche biologiche; anche se il numero totale di sostanze chimiche sintetiche e le loro concentrazioni sono diminuite significativamente più a lungo i campi erano in gestione biologica.

Secondo i ricercatori, alcuni dei fitofarmaci utilizzati in passato potrebbero aver contaminato i campi biologici viaggiando attraverso l'aria, l'acqua o il suolo dai vicini campi convenzionali.

Inoltre, il team ha osservato abbondanza microbica inferiore quando i campi avevano un numero maggiore di pesticidi nei campi, suggerendo che la presenza di queste sostanze può diminuire la salute del suolo. La futura ricerca dovrebbe esaminare gli effetti sinergici dei residui di pesticidi e altri fattori di stress ambientale sulla salute del suolo.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi