Bio e Natura
Attenzione alle plastiche nanotecnologiche: potrebbero contaminare gli alimenti con argento

C'è preoccupazione per il trasferimento di materiali potenzialmente dannosi, come le nanoparticelle d'argento, da questi tipi di contenitori ai prodotti di consumo in particolare per conservazioni di lungo termine
04 febbraio 2021 | T N
Gli imballaggi antimicrobici vengono sviluppati per estendere la durata di conservazione e la sicurezza di cibi e bevande. Tuttavia, c'è preoccupazione per il trasferimento di materiali potenzialmente dannosi, come le nanoparticelle d'argento, da questi tipi di contenitori ai prodotti di consumo. L'argento incorporato in una plastica antimicrobica può lasciare il materiale e formare nanoparticelle in alimenti e bevande, in particolare in quelli dolci e zuccherati.
Alcuni polimeri contenenti nanoparticelle o nanocompositi possono rallentare la crescita dei microrganismi responsabili del deterioramento di cibi e bevande e delle malattie alimentari.
I ricercatori stanno studiando vari tipi di polimeri contenenti nanoparticelle che potrebbero essere incorporati nei contenitori in futuro. Studi precedenti hanno dimostrato che alcuni di questi polimeri possono rilasciare nanoparticelle, composti disciolti e ioni in simulanti alimentari a base d'acqua, ma finora si sa poco su come tali imballaggi potrebbero interagire con cibi e bevande reali. Alcuni composti dello zucchero, che sono tipici ingredienti alimentari, possono effettivamente convertire gli ioni d'argento in nanoparticelle potenzialmente dannose, e potrebbero quindi essere ingerite dagli esseri umani. Così, Timothy Duncan e colleghi hanno voluto vedere come gli ingredienti complessi negli alimenti e nelle bevande zuccherate hanno influenzato la formazione di queste nanoparticelle, sia quando sono esposti direttamente all'argento disciolto sia quando sono conservati all'interno di imballaggi con argento.
Per testare se l'argento disciolto si aggrega in complesse miscele commestibili, i ricercatori hanno inserito l'argento in alimenti e bevande liquide, tra cui soluzioni dolcificate naturalmente e artificialmente, soda, latte, succhi di frutta, yogurt e un impasto a base di amido. Le miscele sono state incubate a 140 gradi centigradi per 10 o più giorni, simulando la conservazione a lungo termine in un materiale da imballaggio. Le nanostrutture sono state rilevate a due concentrazioni di argento, una alla scala prevista dalla lisciviazione a contatto con i polimeri e l'altra a una concentrazione irrealisticamente alta, permettendo al team di monitorare la formazione di nanoparticelle a occhio. I liquidi zuccherati con amidi, citrati e grassi avevano la maggior parte delle nanoparticelle, mentre i liquidi acidi inizialmente formavano aggregati d'argento che poi si dissolvevano. In un altro esperimento, i ricercatori hanno conservato acqua e due liquidi zuccherati in piccole confezioni di polimero di polietilene con argento a 40 gradi per 15 giorni. C'è stato un rilascio iniziale di argento dissolto dalla superficie del polimero, ma solo le soluzioni zuccherate hanno sostenuto un'ulteriore lisciviazione e la creazione di nanoparticelle.
I ricercatori hanno concluso che l'esposizione dietetica alle nanoparticelle d'argento è possibile dagli alimenti zuccherati e dalle bevande confezionate in materiali antimicrobici nelle condizioni tipiche della conservazione a lungo termine.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm
05 settembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività
04 settembre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale
26 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica
26 agosto 2025 | 12:00
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00