Bio e Natura
DISPORRE DI UN COMPOST DI QUALITÀ È UTILE ALL’AGRICOLTURA E AIUTA A SMALTIRE RESIDUI ORGANICI E RIFIUTI SOLIDI URBANI
Tale ammendante organico permette di ridurre l’impiego di fertilizzanti chimici. Effetti positivi anche sulle caratteristiche dei terreni e vantaggi in termini di riduzione dell’irrigazione. Nel prossimo Psr toscano anche aiuti a chi utilizzerà il compost
14 aprile 2007 | T N
Quali sono gli effetti del compost sulla qualità della produzione agricola? E quali effetti ha sui terreni, sulla produttività , sulle caratteristiche di vite, olivo, mais, piante ornamentali, orticole e di altre colture?
Eâ quanto ha analizzato il progetto di ricerca promosso e cofinanziato dallâArsia âIniziative di collaudo e trasferimento di tecniche idonee per lâimpiego di compost di qualità in agricolturaâ. I risultati del progetto, avviato nel 2004 e concluso nel 2006, sono stati presentati nel corso del convegno organizzato da Arsia e da Toscana Ricicla.
Secondo alcune stime della Regione Toscana, il compost di qualità (ovvero quello costituito solo da materiali di origine vegetale, raccolti separatamente) prodotto in Toscana da circa 10 impianti ammonta a circa 60.000 t/anno mentre la raccolta differenziata di organico domestico, organico da grandi utenze e sfalci e potature è stata, nel 2006, di circa 300.000 tonnellate. Ipotizzando che lâobiettivo, in Toscana, è raggiungere una produzione di compost di circa 120.000 tonnellate nel 2010 e considerando che sulle colture agricole lâimpiego medio va da 20 a 30 t/ha, si evidenzia che le superfici agricole interessate, circa 5.000 ettari allâanno, sono meno dellâ1% della Superficie Agricola regionale che attualmente è oltre 750.000 ettari.
Tra gli obiettivi del progetto quello di verificare le possibilità di impiego in agricoltura sulle diverse colture, diversi tipi di suolo, diverse aree geografiche e climatiche; verificare, poi, la possibilità di impiego come substrato per le piante in vaso e lo studio di macchine per il trasporto e la distribuzione, oltre ad una valutazione economica del suo impiego rispetto ai prodotti tradizionali. Due i livelli su cui ha agito il progetto: uno scientifico-sperimentale e uno dimostrativo, con circa 50 prove presso aziende agricole toscane.
Il progetto ha fornito dati interessanti sia sulla qualità dei suoli sia sulla produttività dei vegetali coltivati (vite, mais, olivo, piante ornamentali, piante orticole). Il compost ha dimostrato di essere un prodotto in grado di migliorare nel tempo la struttura e lâattività biologica dei terreni. Inoltre ha dimostrato di avere, oltre ad un elevato valore agronomico, anche un valore ambientale di tutto rispetto: con lâimpiego di compost si possono ridurre i fertilizzanti chimici, si producono effetti positivi sulle caratteristiche dei terreni con indubbi vantaggi quali maggior lavorabilità dei suoli e minor necessità di irrigazione.
Nellâambito del progetto sono state poi messe a punto due âmacchine spandicompostâ per lâottimizzazione della distribuzione del prodotto sulle colture tradizionali (mais, grano, frutteto, ecc.).
Il progetto ha dunque evidenziato lâimportanza della collaborazione tra produttori e utilizzatori di compost per comprendere le esigenze di un mercato di qualità come quello agricolo toscano e i risultati sono confortanti per entrambe le realtà . Si sono infatti instaurati numerosi rapporti fra soggetti appartenenti a sfere di competenze diverse e talvolta sconosciute fra loro, che ha consentito di fatto a ciascuno di prendere consapevolezza delle problematiche degli altri settori e di avviare una rete di scambio di conoscenze.
âI risultati â ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, amministratore dellâArsia, che ha presieduto la tavola rotonda â dimostrano le grandi opportunità che il compost può offrire per lâagricoltura toscana. Il nuovo piano di sviluppo rurale 2007-2013 in corso di approvazione a Bruxelles prevede proprio una specifica misura per lâutilizzo di compost in agricoltura. Un elemento di grande rilievo, che evidenzia lâimportanza del collegamento tra ricerca, trasferimento dellâinnovazione e orientamento delle politiche regionali che devono supportare lâulteriore prosecuzione e approfondimento delle ricerche in questo campo, oltre che la diffusione dellâimpiego del compost nelle aziende. La misura del PSR, tra lâaltro, prevede anche un aiuto forfettario pari a 242 euro lâanno (1210 euro in 5 anni)â.
In questo senso lâAssessore regionale allâambiente, Marino Artusa ha precisato lâassoluta determinazione della Regione Toscana a proseguire in questo percorso di integrazione tra le politiche regionali, per arrivare anche alla creazione di sbocchi di mercato per questo prodotto, in grado di produrre reddito per lâagricoltura contribuendo, al contempo, a tutelare lâambiente anche, ad esempio, incentivando lâimpiego di compost da parte delle pubbliche amministrazioni per la gestione del verde pubblico.
In tale contesto la pubblicazione, edita da Arsia e cofinanziata da Toscana Ricicla, presentata nel corso dei lavori, costituisce un utile strumento di consultazione per chi vuole acquisire ulteriori conoscenze su questo prodotto e disporre di utili indicazioni per il suo impiego: infatti il volume contiene, oltre ai risultati della ricerca, le linee guida per lâutilizzo del compost di qualità in agricoltura. La pubblicazione è in distribuzione gratuita e potrà essere richiesta sia ad Arsia sia a Toscana Ricicla.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00