Bio e Natura

Le mascherine per proteggersi dal Covid potranno essere disinfettate dal sole

Sviluppata un tipo speciale di maschera facciale in cotone che uccide fino al 99,9999% dei batteri e dei virus entro 60 minuti dall'esposizione alla luce del giorno

13 novembre 2020 | C. S.

Durante la pandemia COVID-19, molte persone si sono abituate a indossare maschere di cotone nei luoghi pubblici. Tuttavia, i virus e i batteri che si attaccano alla maschera potrebbero essere trasferiti altrove quando chi la indossa la rimuove o la tocca.
Ora, i ricercatori americani hanno pubblicato su ACS Applied Materials & Interfaces una ricerca sullo sviluppo di un tipo speciale di maschera facciale in cotone che uccide fino al 99,9999% dei batteri e dei virus entro 60 minuti dall'esposizione alla luce del giorno.

Le maschere facciali realizzate con vari materiali in tessuto possono filtrare particelle di aerosol su scala nanometrica - come quelle rilasciate da un colpo di tosse o uno starnuto - contribuendo potenzialmente a ridurre la diffusione di malattie, tra cui COVID-19.

Peixin Tang, Gang Sun, Nitin Nitin Nitin e colleghi volevano sviluppare un nuovo tessuto di cotone che rilasciasse specie di ossigeno reattivo (ROS) quando esposto alla luce del giorno, uccidendo i microbi attaccati alle superfici del tessuto, pur essendo lavabile, riutilizzabile e sicuro per chi lo indossa. Una persona potrebbe così disinfettare la sua maschera di stoffa durante la pausa pranzo all'aperto al sole, o passando un periodo di tempo più lungo sotto le luci degli uffici o dell'edificio, che sono molto meno intense della luce del sole.

I ricercatori hanno realizzato i loro tessuti antimicrobici attaccando catene cariche positivamente di cloruro di 2-dietilamminoetile (DEAE-Cl) al normale cotone. Poi, hanno tinto il cotone modificato in una soluzione di un fotosensibilizzante con carica negativa (un composto che rilascia ROS all'esposizione alla luce), che si è attaccato alle catene di DEAE per mezzo di forti interazioni elettrostatiche. Il team ha scoperto che un tessuto realizzato con un colorante chiamato rosa del Bengala, poiché il fotosensibilizzante ha ucciso il 99,9999% dei batteri aggiunti al tessuto entro 60 minuti dall'esposizione alla luce del giorno e ha inattivato il 99,9999% del batteriofago T7 - un virus ritenuto più resistente al ROS di alcuni coronavirus - entro 30 minuti. Ulteriori test hanno dimostrato che il materiale poteva essere lavato a mano almeno 10 volte e costantemente esposto alla luce del giorno per almeno 7 giorni senza perdere la sua attività antimicrobica. Il tessuto mostra promesse per rendere riutilizzabili, antibatteriche/antivirali maschere facciali in tessuto antibatterico e tute protettive, dicono i ricercatori.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi