Bio e Natura

Le mascherine per proteggersi dal Covid potranno essere disinfettate dal sole

Sviluppata un tipo speciale di maschera facciale in cotone che uccide fino al 99,9999% dei batteri e dei virus entro 60 minuti dall'esposizione alla luce del giorno

13 novembre 2020 | C. S.

Durante la pandemia COVID-19, molte persone si sono abituate a indossare maschere di cotone nei luoghi pubblici. Tuttavia, i virus e i batteri che si attaccano alla maschera potrebbero essere trasferiti altrove quando chi la indossa la rimuove o la tocca.
Ora, i ricercatori americani hanno pubblicato su ACS Applied Materials & Interfaces una ricerca sullo sviluppo di un tipo speciale di maschera facciale in cotone che uccide fino al 99,9999% dei batteri e dei virus entro 60 minuti dall'esposizione alla luce del giorno.

Le maschere facciali realizzate con vari materiali in tessuto possono filtrare particelle di aerosol su scala nanometrica - come quelle rilasciate da un colpo di tosse o uno starnuto - contribuendo potenzialmente a ridurre la diffusione di malattie, tra cui COVID-19.

Peixin Tang, Gang Sun, Nitin Nitin Nitin e colleghi volevano sviluppare un nuovo tessuto di cotone che rilasciasse specie di ossigeno reattivo (ROS) quando esposto alla luce del giorno, uccidendo i microbi attaccati alle superfici del tessuto, pur essendo lavabile, riutilizzabile e sicuro per chi lo indossa. Una persona potrebbe così disinfettare la sua maschera di stoffa durante la pausa pranzo all'aperto al sole, o passando un periodo di tempo più lungo sotto le luci degli uffici o dell'edificio, che sono molto meno intense della luce del sole.

I ricercatori hanno realizzato i loro tessuti antimicrobici attaccando catene cariche positivamente di cloruro di 2-dietilamminoetile (DEAE-Cl) al normale cotone. Poi, hanno tinto il cotone modificato in una soluzione di un fotosensibilizzante con carica negativa (un composto che rilascia ROS all'esposizione alla luce), che si è attaccato alle catene di DEAE per mezzo di forti interazioni elettrostatiche. Il team ha scoperto che un tessuto realizzato con un colorante chiamato rosa del Bengala, poiché il fotosensibilizzante ha ucciso il 99,9999% dei batteri aggiunti al tessuto entro 60 minuti dall'esposizione alla luce del giorno e ha inattivato il 99,9999% del batteriofago T7 - un virus ritenuto più resistente al ROS di alcuni coronavirus - entro 30 minuti. Ulteriori test hanno dimostrato che il materiale poteva essere lavato a mano almeno 10 volte e costantemente esposto alla luce del giorno per almeno 7 giorni senza perdere la sua attività antimicrobica. Il tessuto mostra promesse per rendere riutilizzabili, antibatteriche/antivirali maschere facciali in tessuto antibatterico e tute protettive, dicono i ricercatori.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00