Bio e Natura

In cerca del sostituto del clorpirifos: le alternative

Il noto insetticida è ormai stato bandito dall'Unione europea e dalla California. L'obiettivo della ricerca scientifica è ridurre gli effetti negativi per l'uomo e l'ambiente attraverso fomulazioni in microcapsule

23 ottobre 2020 | C. S.

Il controllo dei parassiti delle colture è un elemento chiave dell'agricoltura mondiale, ma l'impatto ambientale degli insetticidi è una preoccupazione crescente. Gli agricoltori si sono storicamente affidati al clorpirifos ad ampio spettro, che sta affrontando un potenziale divieto negli Stati Uniti. Un nuovo articolo su Chemical & Engineering News, il notiziario settimanale dell'American Chemical Society, descrive come gli scienziati stanno lavorando per sviluppare alternative più sicure al clorpirifos.

Il clorpirifos è stato usato per decenni per uccidere gli artropodi su una serie di colture, con un aumento di cinque milioni di chilogrammi utilizzati negli Stati Uniti nel 2014, secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. Nonostante la sua efficacia, ci sono prove che i composti in clorpirifos possono causare problemi di salute negli esseri umani, scrive il Senior Editor Britt E. Erickson. Sia la California che l'Unione Europea hanno recentemente vietato l'uso del clorpirifos, e un divieto totale degli Stati Uniti potrebbe essere all'orizzonte. Mentre ci sono altri pesticidi commerciali che possono prendere il posto del clorpirifos per alcuni parassiti o colture, gli scienziati stanno lavorando per sviluppare soluzioni a lungo termine per il controllo dei parassiti che siano sicure sia per i consumatori che per l'ambiente.

Una possibile soluzione è l'utilizzo di capsule di idrogel biodegradabili insieme con acqua zuccherina e una piccola quantità di insetticida per dissuadere le formiche dal danneggiare gli agrumi e i vigneti. I ricercatori stanno testando diversi tipi di insetticidi nelle capsule con l'obiettivo di utilizzarne una quantità minima per la massima efficacia.
La produzione di cotone è influenzata dai residui appiccicosi lasciati dagli afidi, portando gli scienziati a testare una serie di insetticidi che colpiscono gli afidi e altri insetti "penetranti" senza danneggiare gli impollinatori e altri insetti benefici.
Altre soluzioni includono il trattamento del suolo con insetticida prima che le colture comincino a germogliare, oltre a prendere di mira le radici delle piante per ridurre al minimo l'esposizione dei lavoratori agricoli.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti

Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti

31 ottobre 2025 | 09:00

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi