Bio e Natura

In cerca del sostituto del clorpirifos: le alternative

Il noto insetticida è ormai stato bandito dall'Unione europea e dalla California. L'obiettivo della ricerca scientifica è ridurre gli effetti negativi per l'uomo e l'ambiente attraverso fomulazioni in microcapsule

23 ottobre 2020 | C. S.

Il controllo dei parassiti delle colture è un elemento chiave dell'agricoltura mondiale, ma l'impatto ambientale degli insetticidi è una preoccupazione crescente. Gli agricoltori si sono storicamente affidati al clorpirifos ad ampio spettro, che sta affrontando un potenziale divieto negli Stati Uniti. Un nuovo articolo su Chemical & Engineering News, il notiziario settimanale dell'American Chemical Society, descrive come gli scienziati stanno lavorando per sviluppare alternative più sicure al clorpirifos.

Il clorpirifos è stato usato per decenni per uccidere gli artropodi su una serie di colture, con un aumento di cinque milioni di chilogrammi utilizzati negli Stati Uniti nel 2014, secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. Nonostante la sua efficacia, ci sono prove che i composti in clorpirifos possono causare problemi di salute negli esseri umani, scrive il Senior Editor Britt E. Erickson. Sia la California che l'Unione Europea hanno recentemente vietato l'uso del clorpirifos, e un divieto totale degli Stati Uniti potrebbe essere all'orizzonte. Mentre ci sono altri pesticidi commerciali che possono prendere il posto del clorpirifos per alcuni parassiti o colture, gli scienziati stanno lavorando per sviluppare soluzioni a lungo termine per il controllo dei parassiti che siano sicure sia per i consumatori che per l'ambiente.

Una possibile soluzione è l'utilizzo di capsule di idrogel biodegradabili insieme con acqua zuccherina e una piccola quantità di insetticida per dissuadere le formiche dal danneggiare gli agrumi e i vigneti. I ricercatori stanno testando diversi tipi di insetticidi nelle capsule con l'obiettivo di utilizzarne una quantità minima per la massima efficacia.
La produzione di cotone è influenzata dai residui appiccicosi lasciati dagli afidi, portando gli scienziati a testare una serie di insetticidi che colpiscono gli afidi e altri insetti "penetranti" senza danneggiare gli impollinatori e altri insetti benefici.
Altre soluzioni includono il trattamento del suolo con insetticida prima che le colture comincino a germogliare, oltre a prendere di mira le radici delle piante per ridurre al minimo l'esposizione dei lavoratori agricoli.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il segreto per un perfetto sapore di cioccolato

Decodificati i fattori microbici e ambientali alla base della fermentazione del cacao, il processo critico che definisce il gusto del cioccolato. Si apre la strada a un cioccolato di alta qualità

16 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00