Bio e Natura

In cerca del sostituto del clorpirifos: le alternative

Il noto insetticida è ormai stato bandito dall'Unione europea e dalla California. L'obiettivo della ricerca scientifica è ridurre gli effetti negativi per l'uomo e l'ambiente attraverso fomulazioni in microcapsule

23 ottobre 2020 | C. S.

Il controllo dei parassiti delle colture è un elemento chiave dell'agricoltura mondiale, ma l'impatto ambientale degli insetticidi è una preoccupazione crescente. Gli agricoltori si sono storicamente affidati al clorpirifos ad ampio spettro, che sta affrontando un potenziale divieto negli Stati Uniti. Un nuovo articolo su Chemical & Engineering News, il notiziario settimanale dell'American Chemical Society, descrive come gli scienziati stanno lavorando per sviluppare alternative più sicure al clorpirifos.

Il clorpirifos è stato usato per decenni per uccidere gli artropodi su una serie di colture, con un aumento di cinque milioni di chilogrammi utilizzati negli Stati Uniti nel 2014, secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. Nonostante la sua efficacia, ci sono prove che i composti in clorpirifos possono causare problemi di salute negli esseri umani, scrive il Senior Editor Britt E. Erickson. Sia la California che l'Unione Europea hanno recentemente vietato l'uso del clorpirifos, e un divieto totale degli Stati Uniti potrebbe essere all'orizzonte. Mentre ci sono altri pesticidi commerciali che possono prendere il posto del clorpirifos per alcuni parassiti o colture, gli scienziati stanno lavorando per sviluppare soluzioni a lungo termine per il controllo dei parassiti che siano sicure sia per i consumatori che per l'ambiente.

Una possibile soluzione è l'utilizzo di capsule di idrogel biodegradabili insieme con acqua zuccherina e una piccola quantità di insetticida per dissuadere le formiche dal danneggiare gli agrumi e i vigneti. I ricercatori stanno testando diversi tipi di insetticidi nelle capsule con l'obiettivo di utilizzarne una quantità minima per la massima efficacia.
La produzione di cotone è influenzata dai residui appiccicosi lasciati dagli afidi, portando gli scienziati a testare una serie di insetticidi che colpiscono gli afidi e altri insetti "penetranti" senza danneggiare gli impollinatori e altri insetti benefici.
Altre soluzioni includono il trattamento del suolo con insetticida prima che le colture comincino a germogliare, oltre a prendere di mira le radici delle piante per ridurre al minimo l'esposizione dei lavoratori agricoli.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Concimi, ammendanti e acqua purificata dagli scarti agricoli

Grazie a un innovativo processo di filtrazione a due stadi possibile estrarre dalla frazione liquida del digestato nutrienti (azoto, fosforo e potassio) e sostanze organiche utilizzabili come fertilizzanti e ammendanti agricoli

16 giugno 2025 | 12:00