Bio e Natura

In cerca del sostituto del clorpirifos: le alternative

Il noto insetticida è ormai stato bandito dall'Unione europea e dalla California. L'obiettivo della ricerca scientifica è ridurre gli effetti negativi per l'uomo e l'ambiente attraverso fomulazioni in microcapsule

23 ottobre 2020 | C. S.

Il controllo dei parassiti delle colture è un elemento chiave dell'agricoltura mondiale, ma l'impatto ambientale degli insetticidi è una preoccupazione crescente. Gli agricoltori si sono storicamente affidati al clorpirifos ad ampio spettro, che sta affrontando un potenziale divieto negli Stati Uniti. Un nuovo articolo su Chemical & Engineering News, il notiziario settimanale dell'American Chemical Society, descrive come gli scienziati stanno lavorando per sviluppare alternative più sicure al clorpirifos.

Il clorpirifos è stato usato per decenni per uccidere gli artropodi su una serie di colture, con un aumento di cinque milioni di chilogrammi utilizzati negli Stati Uniti nel 2014, secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. Nonostante la sua efficacia, ci sono prove che i composti in clorpirifos possono causare problemi di salute negli esseri umani, scrive il Senior Editor Britt E. Erickson. Sia la California che l'Unione Europea hanno recentemente vietato l'uso del clorpirifos, e un divieto totale degli Stati Uniti potrebbe essere all'orizzonte. Mentre ci sono altri pesticidi commerciali che possono prendere il posto del clorpirifos per alcuni parassiti o colture, gli scienziati stanno lavorando per sviluppare soluzioni a lungo termine per il controllo dei parassiti che siano sicure sia per i consumatori che per l'ambiente.

Una possibile soluzione è l'utilizzo di capsule di idrogel biodegradabili insieme con acqua zuccherina e una piccola quantità di insetticida per dissuadere le formiche dal danneggiare gli agrumi e i vigneti. I ricercatori stanno testando diversi tipi di insetticidi nelle capsule con l'obiettivo di utilizzarne una quantità minima per la massima efficacia.
La produzione di cotone è influenzata dai residui appiccicosi lasciati dagli afidi, portando gli scienziati a testare una serie di insetticidi che colpiscono gli afidi e altri insetti "penetranti" senza danneggiare gli impollinatori e altri insetti benefici.
Altre soluzioni includono il trattamento del suolo con insetticida prima che le colture comincino a germogliare, oltre a prendere di mira le radici delle piante per ridurre al minimo l'esposizione dei lavoratori agricoli.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La melanzana senza più segreti: svelato il genoma

Il team ha ricostruito la storia della domesticazione dell’ortaggio in India e nel Sud-Est asiatico e la sua espansione in Medio Oriente, Europa ed Estremo Oriente, probabilmente attraverso rotte commerciali arabe e cinesi

25 novembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche

I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti

24 novembre 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il nuovo fungo col sapore della carne

Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero

22 novembre 2025 | 09:00

Bio e Natura

I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino

Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività

18 novembre 2025 | 10:00

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere

Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti

04 novembre 2025 | 14:00