Bio e Natura
Sottoprodotti di mirtillo e cachi utili per il benessere del microbiota intestinale
I sottoprodotti dell'industria alimentare possono diventare essi stessi ingredienti alimentari nutrienti e integratori. Le polveri di frutta e verdura sono diventate popolari per aggiungere polifenoli e carotenoidi alla dieta
24 luglio 2020 | C. S.
Nutrire la crescente popolazione mondiale in modo sostenibile non è un compito facile. Ecco perché gli scienziati stanno esplorando le opzioni per trasformare i sottoprodotti di frutta e verdura - come le bucce o la polpa scartata durante la lavorazione - in ingredienti alimentari nutrienti e integratori. Ora, i ricercatori che riportano sul Journal of Agricultural and Food Chemistry dell'ACS hanno dimostrato che i sottoprodotti di mirtilli e cachi possono essere trasformati in polveri ricche di antiossidanti che potrebbero avere effetti benefici sui microbioti intestinali.
Negli ultimi anni, le polveri di frutta e verdura sono diventate popolari come modo per aggiungere composti benefici, come polifenoli e carotenoidi (due tipi di antiossidanti), alla dieta, sia consumando le polveri direttamente o come ingrediente nei prodotti alimentari. Tuttavia, in molti casi questi composti salutari sono presenti a livelli simili o addirittura superiori nei sottoprodotti rispetto a quelli di altre parti della frutta o della verdura.
I ricercatori hanno ottenuto le polveri dalle bucce di cachi e dalle parti di fiori, e dai solidi lasciati dopo la produzione del succo di mirtillo. Il tipo di polvere, il metodo di essiccazione, il contenuto di fibre e il tipo di fibra hanno determinato il rilascio di antiossidanti durante una digestione simulata. Ad esempio, la liofilizzazione ha conservato più antociani, ma questi si sono degradati più facilmente durante la digestione rispetto a quelli presenti nei campioni essiccati all'aria.
Poi, il team ha aggiunto le polveri ad un liquame fecale e ha condotto una finta fermentazione del colon, sequenziando i batteri presenti prima e dopo la fermentazione. L'incubazione con le polveri di frutta ha portato ad un aumento di diversi tipi di batteri benefici, e alcuni batteri sono cresciuti meglio con una polvere rispetto all'altra.
Questi risultati indicano che le polveri derivate dai sottoprodotti di cachi e mirtilli potrebbero essere incluse nelle formulazioni alimentari per aumentare il contenuto di carotenoidi e antociani, che potrebbero avere un impatto positivo sulla salute umana.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi