Bio e Natura
Sottoprodotti di mirtillo e cachi utili per il benessere del microbiota intestinale
I sottoprodotti dell'industria alimentare possono diventare essi stessi ingredienti alimentari nutrienti e integratori. Le polveri di frutta e verdura sono diventate popolari per aggiungere polifenoli e carotenoidi alla dieta
24 luglio 2020 | C. S.
Nutrire la crescente popolazione mondiale in modo sostenibile non è un compito facile. Ecco perché gli scienziati stanno esplorando le opzioni per trasformare i sottoprodotti di frutta e verdura - come le bucce o la polpa scartata durante la lavorazione - in ingredienti alimentari nutrienti e integratori. Ora, i ricercatori che riportano sul Journal of Agricultural and Food Chemistry dell'ACS hanno dimostrato che i sottoprodotti di mirtilli e cachi possono essere trasformati in polveri ricche di antiossidanti che potrebbero avere effetti benefici sui microbioti intestinali.
Negli ultimi anni, le polveri di frutta e verdura sono diventate popolari come modo per aggiungere composti benefici, come polifenoli e carotenoidi (due tipi di antiossidanti), alla dieta, sia consumando le polveri direttamente o come ingrediente nei prodotti alimentari. Tuttavia, in molti casi questi composti salutari sono presenti a livelli simili o addirittura superiori nei sottoprodotti rispetto a quelli di altre parti della frutta o della verdura.
I ricercatori hanno ottenuto le polveri dalle bucce di cachi e dalle parti di fiori, e dai solidi lasciati dopo la produzione del succo di mirtillo. Il tipo di polvere, il metodo di essiccazione, il contenuto di fibre e il tipo di fibra hanno determinato il rilascio di antiossidanti durante una digestione simulata. Ad esempio, la liofilizzazione ha conservato più antociani, ma questi si sono degradati più facilmente durante la digestione rispetto a quelli presenti nei campioni essiccati all'aria.
Poi, il team ha aggiunto le polveri ad un liquame fecale e ha condotto una finta fermentazione del colon, sequenziando i batteri presenti prima e dopo la fermentazione. L'incubazione con le polveri di frutta ha portato ad un aumento di diversi tipi di batteri benefici, e alcuni batteri sono cresciuti meglio con una polvere rispetto all'altra.
Questi risultati indicano che le polveri derivate dai sottoprodotti di cachi e mirtilli potrebbero essere incluse nelle formulazioni alimentari per aumentare il contenuto di carotenoidi e antociani, che potrebbero avere un impatto positivo sulla salute umana.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici
La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule
13 ottobre 2025 | 11:00
Bio e Natura
Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni
La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane
01 ottobre 2025 | 13:00
Bio e Natura
Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro
Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda
24 settembre 2025 | 11:00