Bio e Natura

AL VIA UN BANDO DA 4 MILIONI DI EURO PER REALIZZARE IMPIANTI A BIOMASSE NELLE AREE RURALI

Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana ora possono essere presentate le domande. Previsti contributi in conto capitale per il 50% della spesa ammissibile sino ad un massimo di 400mila euro

10 marzo 2007 | T N

Al via il bando per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da biomasse nelle aree rurali. Con la pubblicazione ufficiale sul Burt è ora possibile presentare le domande di contributo. Il bando prevede una dotazione finaziaria di 4 milioni di euro per incentivare la produzione di energia pulita partendo dalle biomasse ottenute utilizzando gli scarti delle lavorazioni forestali, delle potature e di coltivazioni agricole dedicate.
Il bando prevede contributi in conto capitale per il 50% della spesa ammissibile, e sino ad un massimo di 400mila euro, a favore di Province, Comuni e Comunità montane che realizzeranno impianti per la produzione di energia termica, o anche di energia elettrica e frigorifera.
Con questi impianti, che dovranno obbligatoriamente utilizzare le biomasse ed essere ubicati nelle aree rurali e nei piccoli centri urbani (con popolazione inferiore a 15mila abitanti), saranno riscaldati uffici, scuole, case di riposo, ospedali ma anche diverse centinaia di abitazioni private. Secondo le stime il piano potrà sostenere la realizzazione di almeno 20 impianti, con cui riscaldare almeno 1.300 abitazioni e 25 edifici pubblici; a regime consentirà di utilizzare 6mila quintali annui di biomasse legnose, consentendo di evitare l'immissione nella nostra aria di 13.500 tonnellate di anidride carbonica.
"Si tratta - evidenzia l'assessore regionale all'agricoltura Susanna Cenni - di un intervento finanziario notevole con il quale vogliamo stimolare un più largo utilizzo di questa forma di energia che è compatibile con l'ambiente (riduce di 25 volte le emissioni di anidride carbonica) e estremamente adatta a un territorio come il nostro, che dispone di una quantità notevole di materia prima". L'assessore sottolinea come, sul fronte delle agrienergie, si stia allargando a ventaglio il fronte delle possibilità di incentivo pubblico: "Anche la Finanziaria ha introdotto molte importanti novità in materia di agrienergie: sono previste per esempio agevolazioni sull'Iva e riduzioni dell'accisa per i biocarburanti. Siamo ora in attesa dei decreti attuativi che dovrebbero essere imminenti. E in prospettiva ci sono anche le misure del Piano di sviluppo rurale 2007-2013, attualmente in fase di esame a Bruxelles e che favoriranno interventi anche privati. Ci sono quindi tutte le condizioni per favorire gli investimenti in questo settore".

Considerata la valenza, per la Toscana, di questa nuova frontiera dell'agricoltura, la Regione sta anche organizzando una manifestazione fieristica, 'Agrienergie 2007' che si svolgerà al Centro affari e convegni di Arezzo dal 4 al 6 maggio. La manifestazione affronterà lo spaccato delle energie rinnovabili di provenienza agricola: combustibili solidi (legna a pezzi, cippato e pellet), combustibili liquidi (biocarburanti) e combustibili gassosi (biogas). Convegni, seminari, padiglioni espositivi, dimostrazioni consentiranno un'analisi approfondita di tutte le novità e le prospettive del settore.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00