Bio e Natura
VALORIZZARE LA RISORSA ACQUA DIVENTA INDISPENSABILE, MA SERVE PROPRIO UN’AGENZIA STATALE?
E' un bene sempre più prezioso e già da quest’anno si fa strada una possibile situazione d'emergenza. Dall’uso plurimo delle acque può arrivare un importante contributo alla tutela dell'ambiente. Si vuole creare un organismo per individuare e realizzare opere finalizzate alle attività irrigue
17 febbraio 2007 | R. T.
Dall'analisi su alcune città campione italiane emergono dati allarmanti. Novara, ad esempio, ha registrato un calo delle precipitazioni del 23,8% rispetto al 2005. Verona (- 15,6%), Capo Bellavista in Sardegna (- 28,3%), Roma (- 44,3%). Le temperature massime, in media, in tutta Italia, sono aumentate, rispetto al valore climatico, fino a 2° C, con punte più elevate al Nord, in Sicilia e in Sardegna. Anche le temperature minime sono salite. Il risultato è che negli ultimi 40 anni, l'alveo di magra del Po si è abbassato di circa 4 metri con gravi conseguenze per la stabilità delle strutture di difesa, per la navigazione, per le prese irrigue, per la manutenzione delle falde acquifere, per l'habitat della fauna ittica e l'ambiente.
âNel bacino padano - ha detto il Presidente di Confagricoltura Vecchioni - occorre dunque una forte riorganizzazione del bene acqua. E la strategia non può concentrarsi esclusivamente sugli aspetti infrastrutturali, che richiedono costi di investimento elevatissimi e tempi di realizzazione estremamente lunghi. Occorre allora intervenire sulla domanda e sullâefficienza idricaâ. In tale ambito, assume un rilievo determinante il dibattito sugli usi plurimi delle acque, che costituisce uno strumento di fondamentale importanza ai fini di un utilizzo razionale e parsimonioso di questo bene prezioso. Nellâuso plurimo rientra, tra lâaltro, la possibilità di utilizzare le acque dâirrigazione per produrre energia idroelettrica âpulitaâ, fornendo un positivo contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto, oltre che per soddisfare, con la stessa acqua, una vasta gamma di fabbisogni mediante lâapprovvigionamento idrico di imprese produttive che, diversamente, sarebbero costrette ad attingere ad altre fonti attivando nuove derivazioni con conseguente depauperamento del patrimonio idrico.
In Commissione Agricoltura della Camera intanto è iniziato l'esame per l'approvazione della legge che istituisce l'Agenzia per l'utilizzo delle risorse idriche in agricoltura.
âSono più di dieci anni - spiega il Presidente della Commissione agricoltura Lion - che all'individuazione e alla realizzazione delle opere finalizzate alle attività irrigue provvede un commissario ad acta istituito in seguito alla soppressione della Cassa dello Sviluppo del Mezzogiorno. Ma vogliamo uscire dalla precarietà e dall'inefficacia di questo istituto costituendo un organismo vigilato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che abbia i compiti e le risorse, per altro esistenti copiosamente a legislazione vigente, per svecchiare e sviluppare le nostre antiche opere idrauliche che risultano in gran parte in rovina o non terminate, provocando enormi sprechi delle risorse idriche o peggio l impossibilità da parte degli agricoltori di disporre dell'acqua per irrigare. L' obiettivo da raggiungere - prosegue - è anche la realizzazione di interventi aziendali volti al risparmio e all'utilizzo razionale delle risorse idriche tramite opere di raccolta e invasi delle acque piovane, recupero di quelle utilizzate nei cicli produttivi o delle acque reflueâ.
Di acqua, in Italia, si torna a parlare sempre alla vigilia di gravi crisi.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi
Bio e Natura
Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano
Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più
21 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero
Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità
15 ottobre 2025 | 13:00