Bio e Natura

FISCHER BOEL CHIEDE IL RITIRO PREVENTIVO DAL MERCATO DI UN INGENTE QUANTITATIVO DI ZUCCHERO PER EVITARE PROBABILI ECCEDENZE

La Commissione ritiene che occorrerà provvedere al ritiro di almeno 2 milioni di tonnellate, pari al 12% della quota. Nel mese di febbraio, essa presenterà al comitato di gestione una proposta di regolamento della Commissione che fissa tale quantitativo provvisorio

01 febbraio 2007 | T N

Tale ritiro implica una temporanea riduzione del quantitativo di zucchero che i produttori possono produrre nell'ambito della propria quota. Una parte dello zucchero prodotto nel corso della campagna di commercializzazione 2007/2008 dovrà essere quindi imputato alla quota 2008/2009 o venduto come zucchero fuori quota per usi industriali (bioetanolo, industria chimica, ecc.).
La Commissione ritiene che occorrerà provvedere al ritiro di almeno 2 milioni di tonnellate, pari al 12% della quota. Nel mese di febbraio, essa presenterà al comitato di gestione una proposta di regolamento della Commissione che fissa tale quantitativo provvisorio. Il quantitativo definitivo sarà stabilito nel corso dell'anno, verso il mese di ottobre, quando la Commissione disporrà di dati più precisi in merito al raccolto e alla produzione di zucchero.
Commentando la decisione, il commissario per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Mariann Fischer Boel ha dichiarato: "In varie occasioni, e in particolare nell'ambito delle sessioni del Consiglio di novembre e dicembre, ho messo in guardia gli operatori del settore dello zucchero e gli Stati membri sui rischi che potrebbero derivare da una mancata riduzione delle quote di produzione secondo quanto disposto dalla riforma dello scorso anno. La mia principale preoccupazione era che il Fondo di ristrutturazione, creato per aiutare gli operatori in perdita ad abbandonare il settore, non venisse lasciato funzionare come previsto e che un numero troppo esiguo di imprese stesse beneficiando della sua esistenza. Avevo indicato chiaramente che, se le rinunce alle quote non fossero aumentate, si sarebbero avute gravi conseguenze per tutti."
Alla vigilia della scadenza del termine per la presentazione delle domande per il Fondo di ristrutturazione è confermato che l'abbandono delle quote di zucchero per la campagna 2007/2008 non supererà le 650 000 tonnellate. Si teme pertanto che nel 2007/2008 l'offerta eccedentaria sul mercato sarà considerevole.
La Commissione farà dunque ricorso all'articolo 19 del regolamento di base (CE) n. 318/2006. È chiaro fin da ora che il ritiro dovrà essere consistente per riuscire a contrastare il grave squilibrio del mercato. È importante che i produttori di zucchero e di barbabietole vengano messi al corrente dell'iniziativa in una fase ancora iniziale in modo che il settore possa pianificare la prossima campagna di coltivazione e il processo di contrattazione nel momento in cui stanno per essere prese le decisioni relative alla semina. Per la campagna di produzione 2007/2008, il volume dello zucchero di quota sarà inferiore.
Il commissario Fischer Boel ha inoltre chiesto ai propri servizi di analizzare la situazione del Fondo di ristrutturazione al fine di accrescerne l'efficacia e di garantire che nei prossimi anni gli operatori rinuncino a un volume sufficiente di quote. L'obiettivo principale deve essere quello di evitare una semplice riduzione lineare al termine del periodo di ristrutturazione che comprometterebbe la sostenibilità dell'intero settore.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00