Bio e Natura

ALLARME AGRICOLTURA: TROPPO CALDO E SICCITA'. MA PIOGGIA E NEVE SONO IN ARRIVO. LE PREVISIONI METEO PER I PROSSIMI GIORNI

Pochi giorni dopo che il Centro di ricerche in agricoltura ha lanciato il proprio preoccuante bollettino, ecco arrivare sull'Italia due perturbazioni che porteranno la tanto sospirata acqua ma anche freddo

23 gennaio 2007 | T N

Dall'analisi su alcune città campione italiane emergono dati allarmanti. Novara, ad esempio, ha registrato un calo delle precipitazioni pari al 23,8% rispetto al 2005. Così a Verona (- 15,6%), a Capo Bellavista in Sardegna (- 28,3%) e a Roma (- 44,3%).
Per le temperature massime, in media, in tutta Italia, si è avuto un aumento rispetto al valore climatico anche fino a 2° C: le punte più elevate al Nord, in Sicilia e in Sardegna.
Anche le temperature minime hanno subito un aumento, ma più limitato rispetto alle massime.

Martedì 23 gennaio
Maltempo al nord specie su Alpi, Prealpi, alto Veneto, Pordenonese e resto del Friuli, temporali in arrivo su Liguria, Corsica, Sardegna e dal pomeriggio/sera anche su Toscana, Lazio, Campania, anche forti. Venti di scirocco.
Neve dai 1000/1200m del Piemonte, ai 1400 del resto delle alpi e nord Appennino, in calo la sera a 800m al nordovest, Toscana, Sardegna, 1000/1200 su resto di alpi e Appennino centrale.

Mercoledì 24 gennaio
Venti forti fino a 100km attorno a Genova, da ovest su Sardegna e regioni Tirreniche, forti da nord sulle Alpi, rovesci di neve a 400m al nord, neve a 600m su est alpi e Toscana, 800m al centro e 1000 al sud, e 600m in Sardegna. Nevicherà probabilmente nella notte su Venezie ed Emilia Romagna, abbondanti a ridosso dell'appennino bolognese e modenese, è neve sulla Toscana, sulla città di Firenze, è neve a 400m anche su resto del centro, a 500/600 su Campania, a 400m sulla Sardegna.

Giovedì 25 gennaio
Aria fredda sia da ovest che da nordest, è ancora neve su Emilia e Ferrarese e a 200m su Romagna, fiocchi su basso Veneto, neve in Toscana, Umbria, a 300m/400m sul Lazio, neve a 400m su Sardegna, neve a 400/500m su Campania.

Venerdì 26 gennaio
Maltempo con precipitazioni diffuse sulle regioni centrali, Riminese e sulla Sardegna. Neve diffusa a 300m su regioni centrali, neve fino a Firenze e sull'Umbria tutta, a 500m sul Lazio.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato

04 agosto 2025 | 13:00

Bio e Natura

Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico

29 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00