Bio e Natura
CRONACA DI UN INVERNO IMPAZZITO. DA NOI CALDO RECORD E SICCITA', URAGANI INVECE NEL RESTO D’EUROPA
Si chiama Kyrill questo fenomeno climatico straordinario per il Vecchio Continente. L’Italia intanto aspetta il freddo e la neve. Ammontano già a centinaia di milioni i danni all’agricoltura, mentre gli agronomi lanciano l’allarme desertificazione
20 gennaio 2007 | T N
Sfasamenti stagionali con autunno caldo e primavera anticipata ed aumento dei fenomeni estremi con punte di caldo eccessivo e modificazione della distribuzione delle piogge sono l'espressione di cambiamenti climatici che âsconvolgonoâ le campagne italiane con effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio.
Le piante forestali sono già in attività vegetativa ed è evidente per tutti la presenza delle mimose sulla riviera ligure in anticipo sulla festa delle donne dell'otto marzo e dei mandorli in fiore dell'agrigentino mentre le primule sono già comparse sulle colline emiliane. Si tratta di cambiamenti destinati a produrre conseguenze strutturali sull'attività agricola poiché gli effetti si fanno sentire con un maggiore rischio per gelate tardive, la riduzione della riserva nelle falde acquifere e stress idrico delle piante. A causa dell'andamento climatico anomalo si sono verificate appena un terzo delle precipitazioni normali del periodo novembre/dicembre che non hanno permesso di ricostituire adeguate riserve idriche e con il rischio evidente di un allarme siccità nella prossima estate.
Nei prossimi anni, secondo i Dottori Agronomi e Forestali, sarà lecito attendersi sempre maggiori perdite di prodotto dovute a condizioni climatiche avverse (gelate, grandineâ¦) o anomale (inverni troppo mitiâ¦), con il serio pericolo di una perdita di biodiversità per lâabbandono, da parte degli agricoltori, di varietà meno adattabili al nuovo clima in mutamento. Risultano a rischio tutte le cultivar precoci che, per la mancanza del freddo, tenderebbero a vegetare piuttosto che produrre, come, peraltro sta accadendo, in alcune zone dâItalia, già questâanno. Da non trascurare infine lâinfluenza che questi cambiamenti hanno su alcune patologie agrarie, sulla loro dinamica e pericolosità .
Nel lungo periodo si potrebbe assistere al progressivo abbandono agricolo delle aree del Sud più aride e inospitali, e alla diffusione, negli areali più a nord, di coltivazioni tipiche mediterranee. Raramente evidenziato è anche lâeffetto sul profilo vegetazionale dei nostri boschi e foreste, con fenomeni di moria diffusa di alcune essenze tipiche del sottobosco, quali le ericacee, nelle aree mediterranee. con un aumento delle temperature medie non è da escludere, nellâarco dei prossimi decenni, una colonizzazione e un insediamento di alcune specie caratteristiche dei boschi del sud sulle Alpi.
Germania, Francia e Gran Bretagna hanno vissuto ore di allarme e paura per il passaggio dell'uragano Kyrill, una violenta tempesta con piogge e venti fortissimi.
Quello che è stato annunciato come l'uragano più violento degli ultimi cinque anni si è presentato con piogge abbondanti e venti fino a 120-130 km orari.
In Germania - oltre 40 mila uomini in stato di allerta tra vigili del fuoco e personale di soccorso della protezione civile - sono stati annullati numerosi collegamenti aerei, con limitazioni anche nella navigazione davanti alle coste del Mare del nord e del Baltico.
Per Meteo France questa tempesta è stata causata da una profonda depressione nata nel nord dell' Irlanda che si è spostata rapidamente verso la Danimarca e ha preso forza colpendo infine il nord della Francia.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00