Bio e Natura
LAZIO OGM FREE. STANZIATI 34 MILIONI DI EURO PER LE PRODUDIONI CHE NON FANNO USO DI FITOFARMACI
Si può vivere in un altro modo, senza i miti imposti dalla televisione o dalla pubblicità. La salubrità alimentare, la tracciabilità, l'attenzione alla stagionalità di cibi freschi portano reddito al settore agroalimentare. Nel segno della tradizione
21 ottobre 2006 | T N
La Regione Lazio, da qualche giorno, è Ogm free.
Una legge concertata con le organizzazioni professionali, ha sottolineato l'assessore Valentini, che âcostituisce una risposta al bisogno di sicurezza alimentare dei cittadini e una strategia economica di accesso ai mercati per le aziende agricole del Lazioâ.
Puntando sul principio di precauzione la Regione Lazio tutela i consumatori e introduce sanzioni pesanti, da 50 a 2500 euro, per chi non dichiara con chiarezza in etichetta, o negli spazi vendita al supermarket, la presenza di ingredienti geneticamente modificati. Una garanzia che dà più valore di mercato ai prodotti agroalimentari del Lazio e che farà crescere la cultura della sicurezza alimentare in chi produce e in chi consuma.
âNelle mense pubbliche, dalle scuole agli ospedali, il cibo - ha assicurato l'assessore della Regione Lazio - sarà obbligatoriamente Ogm-free.â
34 milioni di euro per le produzioni bio
Lâamministrazione regionale, con questi fondi, intende sostenere chi propone ai consumatori prodotti più sicuri, su alimenti-base del mangiare quotidiano, come l'olio, e nell'alimentazione animale.
''Un buon governo dell'agricoltura - ha sottolineato l'assessore all'Agricoltura Daniela Valentini - può cambiare le abitudini alimentari dei consumatori, investendo nell'informazione alle famiglie e a alle nuove generazioni, come abbiamo fatto con l'iniziativa âEtichetta chiaraâ in 700 scuole che ha coinvolto 35.000 famiglie e 140.000 bambini. Vogliamo che la cultura tradizionale agricola sia il nuovo e, attraverso una sana agricoltura, vogliamo dimostrare che si può vivere in un altro modo, senza miti imposti dalla Tv o dalla pubblicità , e che la salubrità alimentare, la tracciabilità , l'attenzione alla stagionalità di cibi freschi portano reddito al settore. La sicurezza alimentare può infatti garantire un'economia agricola al tempo stessa moderna, equa, incentrata sulla cooperazione con i Paesi sviluppati e non.â
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%
07 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale
04 agosto 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un miele di 2500 anni fa: le caratteristiche e l'uso

Il miele era una sostanza importante nel mondo antico, a volte lasciato nei santuari come offerte agli dei o sepolto accanto ai morti. Impronta chimica quasi identica a quella della cera d'api moderna e del miele moderno, con un livello di acidità più elevato
04 agosto 2025 | 13:00
Bio e Natura
Il basilico naturalmente respinge alcuni parassiti

Alcune piante profumate aiutano a salvare le colture vicine da insetti nocivi che mangiano foglie. Il forte odore di menta contiene composti che attivano indirettamente i geni di autodifesa, lo stesso fa una varietà di basilico
29 luglio 2025 | 15:00
Bio e Natura
Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali
24 luglio 2025 | 09:00
Bio e Natura
Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano
22 luglio 2025 | 16:00