Bio e Natura

Il potenziale inespresso dell'orticoltura urbana per il futuro della sicurezza alimentare

Se il 10% degli spazi verdi urbani e il 10% dei tetti piani di Sheffield fossero convertiti in orti, questa agricoltura urbana potrebbe soddisfare il fabbisogno del 23% della popolazione locale

01 maggio 2020 | T N

In uno studio pubblicato su Nature Food, gli accademici dell'Istituto per l'alimentazione sostenibile dell'Università di Sheffield hanno indagato il potenziale dell'orticoltura urbana mappando gli spazi verdi e gli spazi grigi in tutta la città.

Mettendo insieme orti domestici, lotti di terreno e spazi verdi pubblici adeguati, a Sheffield vi sarebbero 98 metri quadri a persona per la coltivazione di cibo. Ciò equivale a più di quattro volte i 23 metri quadri a persona attualmente utilizzati per l'orticoltura commerciale in tutto il Regno Unito.

Se il 100% di questo spazio fosse utilizzato per la coltivazione di cibo, potrebbe sfamare circa 709.000 persone all'anno, ovvero il 122% della popolazione di Sheffield. Ma anche considerando un più realistico 10% di giardini domestici e il 10% dello spazio verde disponibile, si potrebbe fornire al 15% della popolazione locale, 87.375 persone, frutta e verdura a sufficienza.

Con appena il 16% della frutta e il 53% della verdura venduta nel Regno Unito coltivata a livello nazionale, una simile iniziativa potrebbe migliorare significativamente la sicurezza alimentare della nazione.

Lo ricerca ha anche studiato il potenziale di un'agricoltura senza suolo su tetti piani utilizzando metodi come l'idroponica, dove le piante sono coltivate in una soluzione nutritiva, e l'aquaponics, un sistema che combina pesci e piante. Queste tecniche potrebbero consentire una coltivazione durante tutto l'anno con requisiti minimi di illuminazione, utilizzando serre alimentate da energia rinnovabile e calore captato dagli edifici, con raccolta di acqua piovana per l'irrigazione.

Sono stati trovati tetti piatti che coprono 32 ettari di terreno nel centro di Sheffield. Pur equivalendo a soli 0,5 metri quadri a persona, i ricercatori ritengono che la natura ad alto rendimento dell'agricoltura idroponica possa dare un contributo significativo all'orticoltura locale.

Il Regno Unito attualmente importa l'86% della sua offerta totale di pomodori, ma se solo il 10% dei tetti piani individuati nel centro di Sheffield diventasse un'azienda agricola idroponica, sarebbe possibile nutrire più dell'8% della popolazione. Questa percentuale aumenta a più del 60% della popolazione se si utilizzano i tre quarti della superficie del tetto piano.

Il professor Duncan Cameron, coautore e direttore dell'Istituto per l'alimentazione sostenibile dell'Università di Sheffield, ha detto: “Ci vorrà un significativo cambiamento culturale e sociale per realizzare l'enorme potenziale di crescita delle nostre città - ed è fondamentale che le autorità lavorino a stretto contatto con le comunità per trovare il giusto equilibrio tra spazi verdi e orticoltura. Ma con un'attenta gestione degli spazi verdi e l'uso della tecnologia per creare reti di distribuzione, potremmo assistere alla nascita di 'città del cibo intelligente', dove i coltivatori locali possono sostenere le loro comunità con cibo fresco e sostenibile”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Contro la fragilità del territorio rivalutare i castagni

La ricetta presentata dall’Accademia Nazionale di Agricoltura: avvio immediato di una nuova azione di bonifica nazionale e rivalutazione della castanicoltura, abbandonata in molte zone, come azione di tutela e sviluppo delle aree montane

01 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Fertirrigazione a risparmio d'acqua per il pomodoro

Sistemi a intermittenza e a bassa portata, abbinati a strategie di fertirrigazione e all’impiego di DSS: consistente riduzione delle perdite idriche per infiltrazione profonda ma anche minore lisciviazione di nitrati in falda

24 settembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Progetto di ricerca di Prospettiva Terra: l'IA che rende sicuro il verde urbano

Attraverso sensori capaci di registrare parametri chiave, come l'inclinazione del tronco e la frequenza naturale di oscillazione, Prospettiva Terra - progetto non profit coordinato dal prof. Stefano Mancuso - ha condotto uno studio per la realizzazione di un sistema di monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale, che può valutare in tempo reale la salute degli alberi urbani, rilevandone anomalie e rischio di caduta

20 settembre 2025 | 09:15

Bio e Natura

I cambiamenti climatici non fanno aumentare l'emissione di CO2 dal suolo

Il riscaldamento globale da solo non porterà all'emissione di più anidride carbonica poichè i microbi del terreno hanno bisogno di carbonio e sostanze nutritive aggiuntive per prosperare

19 settembre 2025 | 14:00