Bio e Natura

Il potenziale inespresso dell'orticoltura urbana per il futuro della sicurezza alimentare

Se il 10% degli spazi verdi urbani e il 10% dei tetti piani di Sheffield fossero convertiti in orti, questa agricoltura urbana potrebbe soddisfare il fabbisogno del 23% della popolazione locale

01 maggio 2020 | T N

In uno studio pubblicato su Nature Food, gli accademici dell'Istituto per l'alimentazione sostenibile dell'Università di Sheffield hanno indagato il potenziale dell'orticoltura urbana mappando gli spazi verdi e gli spazi grigi in tutta la città.

Mettendo insieme orti domestici, lotti di terreno e spazi verdi pubblici adeguati, a Sheffield vi sarebbero 98 metri quadri a persona per la coltivazione di cibo. Ciò equivale a più di quattro volte i 23 metri quadri a persona attualmente utilizzati per l'orticoltura commerciale in tutto il Regno Unito.

Se il 100% di questo spazio fosse utilizzato per la coltivazione di cibo, potrebbe sfamare circa 709.000 persone all'anno, ovvero il 122% della popolazione di Sheffield. Ma anche considerando un più realistico 10% di giardini domestici e il 10% dello spazio verde disponibile, si potrebbe fornire al 15% della popolazione locale, 87.375 persone, frutta e verdura a sufficienza.

Con appena il 16% della frutta e il 53% della verdura venduta nel Regno Unito coltivata a livello nazionale, una simile iniziativa potrebbe migliorare significativamente la sicurezza alimentare della nazione.

Lo ricerca ha anche studiato il potenziale di un'agricoltura senza suolo su tetti piani utilizzando metodi come l'idroponica, dove le piante sono coltivate in una soluzione nutritiva, e l'aquaponics, un sistema che combina pesci e piante. Queste tecniche potrebbero consentire una coltivazione durante tutto l'anno con requisiti minimi di illuminazione, utilizzando serre alimentate da energia rinnovabile e calore captato dagli edifici, con raccolta di acqua piovana per l'irrigazione.

Sono stati trovati tetti piatti che coprono 32 ettari di terreno nel centro di Sheffield. Pur equivalendo a soli 0,5 metri quadri a persona, i ricercatori ritengono che la natura ad alto rendimento dell'agricoltura idroponica possa dare un contributo significativo all'orticoltura locale.

Il Regno Unito attualmente importa l'86% della sua offerta totale di pomodori, ma se solo il 10% dei tetti piani individuati nel centro di Sheffield diventasse un'azienda agricola idroponica, sarebbe possibile nutrire più dell'8% della popolazione. Questa percentuale aumenta a più del 60% della popolazione se si utilizzano i tre quarti della superficie del tetto piano.

Il professor Duncan Cameron, coautore e direttore dell'Istituto per l'alimentazione sostenibile dell'Università di Sheffield, ha detto: “Ci vorrà un significativo cambiamento culturale e sociale per realizzare l'enorme potenziale di crescita delle nostre città - ed è fondamentale che le autorità lavorino a stretto contatto con le comunità per trovare il giusto equilibrio tra spazi verdi e orticoltura. Ma con un'attenta gestione degli spazi verdi e l'uso della tecnologia per creare reti di distribuzione, potremmo assistere alla nascita di 'città del cibo intelligente', dove i coltivatori locali possono sostenere le loro comunità con cibo fresco e sostenibile”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

L’efficienza delle piante di trasformare il carbonio atmosferico in biomassa

Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca del CNR offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto

03 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Il potenziale dei droni per promuovere pratiche agricole sostenibili. 

La capacità dei droni di applicare con precisione pesticidi e fertilizzanti, utilizzando metodi di trattamento a basso volume, migliora la sostenibilità riducendo al minimo lo spreco di risorse

01 luglio 2025 | 15:00

Bio e Natura

Aumentare la concentrazione di zinco nel grano contro la malnutrizione

L'impatto delle pratiche di gestione e delle proprietà del suolo sul miglioramento della concentrazione di zinco del grano attraverso l'applicazione di fertilizzanti. Necessario superare la soglia di 40 mg/kg

30 giugno 2025 | 11:00

Bio e Natura

Suolo: aspettando la Carta in scala 1:100.000 e la legge nazionale

I suoli coltivati italiani, a partire dal secondo dopoguerra, hanno perso tra il 2 e il 3% di sostanza organica con conseguenti danni ambientali e sociali. Oggi i 2/3 circa dei suoli coltivabili nel nostro Paese sono degradati

27 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Un'applicazione simula come sarà la perdita del suolo dall'erosione in 100 anni

L'erosione è un problema per la sicurezza alimentare dell'Europa. Oltre a peggiorare l'effetto della siccità e ridurre la fertilità del suolo, l'erosione contamina le acque vicine alla coltivazione

21 giugno 2025 | 09:00

Bio e Natura

Produzione agricola e paesaggio: il binomio indissolubile

Il paesaggio contemporaneo è il frutto di un’interazione tra la natura e quelle attività agricole che hanno contribuito a modellare il territorio. Il convegno organizzato da Federunacoma presso il Padiglione Italia a Expo di Osaka

17 giugno 2025 | 13:00 | Marcello Ortenzi