Bio e Natura

Il potenziale inespresso dell'orticoltura urbana per il futuro della sicurezza alimentare

Se il 10% degli spazi verdi urbani e il 10% dei tetti piani di Sheffield fossero convertiti in orti, questa agricoltura urbana potrebbe soddisfare il fabbisogno del 23% della popolazione locale

01 maggio 2020 | T N

In uno studio pubblicato su Nature Food, gli accademici dell'Istituto per l'alimentazione sostenibile dell'Università di Sheffield hanno indagato il potenziale dell'orticoltura urbana mappando gli spazi verdi e gli spazi grigi in tutta la città.

Mettendo insieme orti domestici, lotti di terreno e spazi verdi pubblici adeguati, a Sheffield vi sarebbero 98 metri quadri a persona per la coltivazione di cibo. Ciò equivale a più di quattro volte i 23 metri quadri a persona attualmente utilizzati per l'orticoltura commerciale in tutto il Regno Unito.

Se il 100% di questo spazio fosse utilizzato per la coltivazione di cibo, potrebbe sfamare circa 709.000 persone all'anno, ovvero il 122% della popolazione di Sheffield. Ma anche considerando un più realistico 10% di giardini domestici e il 10% dello spazio verde disponibile, si potrebbe fornire al 15% della popolazione locale, 87.375 persone, frutta e verdura a sufficienza.

Con appena il 16% della frutta e il 53% della verdura venduta nel Regno Unito coltivata a livello nazionale, una simile iniziativa potrebbe migliorare significativamente la sicurezza alimentare della nazione.

Lo ricerca ha anche studiato il potenziale di un'agricoltura senza suolo su tetti piani utilizzando metodi come l'idroponica, dove le piante sono coltivate in una soluzione nutritiva, e l'aquaponics, un sistema che combina pesci e piante. Queste tecniche potrebbero consentire una coltivazione durante tutto l'anno con requisiti minimi di illuminazione, utilizzando serre alimentate da energia rinnovabile e calore captato dagli edifici, con raccolta di acqua piovana per l'irrigazione.

Sono stati trovati tetti piatti che coprono 32 ettari di terreno nel centro di Sheffield. Pur equivalendo a soli 0,5 metri quadri a persona, i ricercatori ritengono che la natura ad alto rendimento dell'agricoltura idroponica possa dare un contributo significativo all'orticoltura locale.

Il Regno Unito attualmente importa l'86% della sua offerta totale di pomodori, ma se solo il 10% dei tetti piani individuati nel centro di Sheffield diventasse un'azienda agricola idroponica, sarebbe possibile nutrire più dell'8% della popolazione. Questa percentuale aumenta a più del 60% della popolazione se si utilizzano i tre quarti della superficie del tetto piano.

Il professor Duncan Cameron, coautore e direttore dell'Istituto per l'alimentazione sostenibile dell'Università di Sheffield, ha detto: “Ci vorrà un significativo cambiamento culturale e sociale per realizzare l'enorme potenziale di crescita delle nostre città - ed è fondamentale che le autorità lavorino a stretto contatto con le comunità per trovare il giusto equilibrio tra spazi verdi e orticoltura. Ma con un'attenta gestione degli spazi verdi e l'uso della tecnologia per creare reti di distribuzione, potremmo assistere alla nascita di 'città del cibo intelligente', dove i coltivatori locali possono sostenere le loro comunità con cibo fresco e sostenibile”.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Coltivazione idroponica: perché conviene e a che cosa serve

Esistono diverse tecniche per impianti idroponici. Più adatte piante a ciclo breve, a crescita rapida, con radici poco profonde quali ortaggi a foglia, lattuga, spinaci, rucola. Le erbe aromatiche sono perfette per piccoli impianti domestici o vertical farm

05 settembre 2025 | 14:00

Bio e Natura

Nuovi adesivanti per i trattamenti con fitofarmaci in agricoltura

Ridurre la quantità di deflusso di fitofarmaci  che finisce nell’ambiente riducendo al contempo i costi degli agricoltori e forse anche migliorando la loro produttività

04 settembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Produrre grano duro in agricoltura biologica e convenzionale: le differenze sulla produttività

Le rese di grano duroin biologico sono state inferiori del 37% rispetto al convenzionale in media, confrontando le prestazioni delle colture in una rotazione a 5 anni non irrigua. Un numero inferiore di chicchi per metro quadrato è stato osservato nel grano biologico rispetto al convenzionale

26 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

Afidi e antracnosi del melo, cecidomia dei frutti del pero, cocciniglia dell’actinidia: le soluzioni

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole, tra cui mele, pere e kiwi, dalle nuove emergenze fitosanitarie. Per una frutticoltura più smart e con meno chimica

26 agosto 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il pellet di sansa di oliva per la concimazione del grano

Il trattamento con fertilizzanti minerali ottiene i migliori risultati in termini di produttività e assorbimento dei nutrienti, seguito dal pellet di sansa, che ha ridotto la resa in granella solo del 15%

07 agosto 2025 | 15:00

Bio e Natura

I biostimolanti possono migliorare la resilienza delle colture al calore e allo stress idrico nel Mediterraneo?

Lo stress da calore e siccità riduce significativamente la crescita e la produttività delle piante. L'efficacia dipende dalle colture e dall'ambiente e richiede la standardizzazione. L’integrazione con biopesticidi e soluzioni scalabili è fondamentale

04 agosto 2025 | 15:00