Bio e Natura
Il potenziale inespresso dell'orticoltura urbana per il futuro della sicurezza alimentare
Se il 10% degli spazi verdi urbani e il 10% dei tetti piani di Sheffield fossero convertiti in orti, questa agricoltura urbana potrebbe soddisfare il fabbisogno del 23% della popolazione locale
01 maggio 2020 | T N
In uno studio pubblicato su Nature Food, gli accademici dell'Istituto per l'alimentazione sostenibile dell'Università di Sheffield hanno indagato il potenziale dell'orticoltura urbana mappando gli spazi verdi e gli spazi grigi in tutta la città.
Mettendo insieme orti domestici, lotti di terreno e spazi verdi pubblici adeguati, a Sheffield vi sarebbero 98 metri quadri a persona per la coltivazione di cibo. Ciò equivale a più di quattro volte i 23 metri quadri a persona attualmente utilizzati per l'orticoltura commerciale in tutto il Regno Unito.
Se il 100% di questo spazio fosse utilizzato per la coltivazione di cibo, potrebbe sfamare circa 709.000 persone all'anno, ovvero il 122% della popolazione di Sheffield. Ma anche considerando un più realistico 10% di giardini domestici e il 10% dello spazio verde disponibile, si potrebbe fornire al 15% della popolazione locale, 87.375 persone, frutta e verdura a sufficienza.
Con appena il 16% della frutta e il 53% della verdura venduta nel Regno Unito coltivata a livello nazionale, una simile iniziativa potrebbe migliorare significativamente la sicurezza alimentare della nazione.
Lo ricerca ha anche studiato il potenziale di un'agricoltura senza suolo su tetti piani utilizzando metodi come l'idroponica, dove le piante sono coltivate in una soluzione nutritiva, e l'aquaponics, un sistema che combina pesci e piante. Queste tecniche potrebbero consentire una coltivazione durante tutto l'anno con requisiti minimi di illuminazione, utilizzando serre alimentate da energia rinnovabile e calore captato dagli edifici, con raccolta di acqua piovana per l'irrigazione.
Sono stati trovati tetti piatti che coprono 32 ettari di terreno nel centro di Sheffield. Pur equivalendo a soli 0,5 metri quadri a persona, i ricercatori ritengono che la natura ad alto rendimento dell'agricoltura idroponica possa dare un contributo significativo all'orticoltura locale.
Il Regno Unito attualmente importa l'86% della sua offerta totale di pomodori, ma se solo il 10% dei tetti piani individuati nel centro di Sheffield diventasse un'azienda agricola idroponica, sarebbe possibile nutrire più dell'8% della popolazione. Questa percentuale aumenta a più del 60% della popolazione se si utilizzano i tre quarti della superficie del tetto piano.
Il professor Duncan Cameron, coautore e direttore dell'Istituto per l'alimentazione sostenibile dell'Università di Sheffield, ha detto: “Ci vorrà un significativo cambiamento culturale e sociale per realizzare l'enorme potenziale di crescita delle nostre città - ed è fondamentale che le autorità lavorino a stretto contatto con le comunità per trovare il giusto equilibrio tra spazi verdi e orticoltura. Ma con un'attenta gestione degli spazi verdi e l'uso della tecnologia per creare reti di distribuzione, potremmo assistere alla nascita di 'città del cibo intelligente', dove i coltivatori locali possono sostenere le loro comunità con cibo fresco e sostenibile”.
Potrebbero interessarti
Bio e Natura
Dal girasole il futuro dei pasti plant-based
Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato
05 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
Ecco come i microbi del suolo aiutano le piante a sopravvivere
Nel patrimonio genetico della microflora e microfauna del suolo c'è il "ricordo" della siccità, un fattore che influenza il modo in cui le piante crescono e sopravvivono. Le piante native hanno mostrato risposte più forti
04 novembre 2025 | 14:00
Bio e Natura
La lingua artificiale utilizza il latte per determinare il livello di piccantezza negli alimenti
Attualmente, misurare i composti aromatici negli alimenti richiede assaggiatori e metodi di laboratorio complessi. Creata una lingua artificiale per rilevare rapidamente la piccantezza degli alimenti
31 ottobre 2025 | 09:00
Bio e Natura
Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare
Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente
29 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro
Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale
27 ottobre 2025 | 15:00
Bio e Natura
Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria
Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati
24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi